SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conta le stelle, se puoi di Elena Loewenthal

2008 - Elena Loewenthal ha voluto intitolare il suo ultimo romanzo con la frase-invito del Signore ad Abram, per invitare i lettori all’incontro con una storia nella quale, utilizzando nomi e luoghi tratti dal passato vero, ella ha sviluppato una vicenda come se "non fosse successo quello che è successo". Poiché "la Shoah non sta dentro, sta fuori dalla nostra storia. E’ silenzio di morte, invece che vita e parole".

Mara Marantonio
Mara Marantonio Pubblicato il 08-03-2010
Conta le stelle, se puoi

Conta le stelle, se puoi

  • Autore: Elena Loewenthal
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2008

Elena Loewenthal ha voluto intitolare il suo ultimo romanzo Conta le stelle, se puoi con la frase-invito del Signore ad Abramo, per invitare i lettori all’incontro con una storia nella quale, utilizzando nomi e luoghi tratti dal passato vero, ella ha sviluppato una vicenda come se "non fosse successo quello che è successo". Poiché

"la Shoah non sta dentro, sta fuori dalla nostra storia. E’ silenzio di morte, invece che vita e parole".

Ella ha narrato la Storia non senza i morti, ma, in qualche modo, insieme con loro: ha messo la vita al centro, dove la morte ha cancellato ogni cosa. Per un altro verso, poi, è ricorsa alla finzione letteraria di piegare altri dati ed eventi alla narrazione e ha dato così corpo ad una saga familiare, simbolo di tante famiglie ebraiche, svanite nel nulla delle camere a gas e dei forni crematori. Quella grande umanità senza la quale siamo tutti più poveri. Ne è nato un romanzo di grande originalità, di profonda tenerezza e suggestione. Il tono e lo stile dell’autrice sono pieni di ironia affettuosa, come quando, per contrappasso, carica il 1938 di eventi positivi, come il termine del Mandato britannico sulla Palestina, la nascita dello Stato di Israele, nonché l’abdicazione, in favore della Repubblica, di re Vittorio Emanuele III. Di proposito non è fatto cenno delle tragiche vicende del tempo, anche se, qua è là, qualcosa, chi scrive, le lascia intuire, ricorrendo a toni sarcastici. Questo, in estrema sintesi, il significato del romanzo, il suo messaggio: essere tanti di più, di quanti l’orrore ha ghermito. Infine Torino, luogo natale della scrittrice, è anch’essa interprete della storia, non si accontenta di fare da sfondo: essa cambia con il trascorrere dei tempi e delle generazioni.

L’Autrice segue i suoi personaggi, istante dopo istante, con amore, facendoli parlare in un giudeo-piemontese limpido e carico di simpatia. Un romanzo in crescendo che conquista man mano che si progredisce nella lettura. Narrata quasi sottovoce, è una storia di casa che senti subito tua, a ragione apprezzata da pubblico e critica.

Conta le stelle, se puoi (Super ET)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conta le stelle, se puoi

  • Altri libri di Elena Loewenthal
  • News su Elena Loewenthal
Eva e le altre. Letture bibliche al femminile
Tel Aviv, la città che non vuole invecchiare
La carezza
Conta le stelle se puoi
Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Elena Loewenthal vince il Premio Peradotto 2014

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rachele Landi
    8 marzo 2010, 08:17

    Leggi un’altra recensione qui: http://www.sololibri.net/Conta-le-stelle-se-puoi-di-Elena.html

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Bestie
Breve storia del segno della croce
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002