SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La bambina che salvava i libri di Markus Zusak

Un romanzo sulla capacità terapeutica dei libri, della lettura come lenimento all’ansia, all’angoscia, alla guerra. La storia della bambina che salvava i libri è ambientata in un paese presso Monaco di Baviera, durante il terzo Reich. La voce narrante del racconto è affidata alla morte, resa personaggio umano, che dall’alto racconta gli orrori che lei stessa è costretta a fronteggiare...

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 28-04-2009

14

La bambina che salvava i libri

La bambina che salvava i libri

  • Autore: Markus Zusak
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Frassinelli

La bambina che salvava i libri di Markus Zusak (il libro da cui è stato tratto il film "Storia di una ladra di libri") è un altro romanzo sulla capacità terapeutica dei libri, della lettura come lenimento all’ansia, all’angoscia, alla guerra. La storia della bambina che salvava i libri è ambientata in un paese presso Monaco di Baviera, durante il terzo Reich, in mezzo a persone povere, emarginate, convinte dalla propaganda nazista a comportamenti violenti di stampo razzista.

La voce narrante del racconto di Markus Zusak è affidata alla morte, resa personaggio umano, che dall’alto racconta gli orrori che lei stessa è costretta a fronteggiare. I personaggi del libro, Liesel, la bambina a cui allude il titolo, il padre adottivo Hans, l’amico Rudy, l’ebreo nascosto clandestinamente nella cantina della casa, Max, i vicini di casa, sono tutti importanti perché da ognuno cogliamo aspetti diversi della percezione del nazismo. La bambina che salvava i libri, riedito con il titolo "Storia di una ladra di libri" dopo il successo della versione cinematografica omonima, è un libro da far leggere ai ragazzi, buon sostituto del "Diario" di Anna Frank, capace di commuovere, coinvolgere, interessare.

Gli occhi di Liesel, costretta a guardare l’orrore assoluto, sono capaci di vedere nei disegni, nella fantasia, nei libri, nei personaggi un modo di far sopravvivere l’umanità, l’amicizia, i legami affettivi.

Fu a nove anni che Liesel iniziò la sua brillante carriera di ladra. Certo, aveva fame e rubava mele, ma quello a cui teneva veramente erano i libri, e più che rubarli li salvava. Il primo fu quello caduto nella neve accanto alla tomba dove era stato appena seppellito il suo fratellino. Stavano andando a Molching, vicino a Monaco, dove li aspettavano i loro genitori adottivi. Il secondo, invece, lo sottrasse al fuoco di uno dei tanti roghi accesi dai nazisti. A loro piaceva bruciare tutto... (Note di copertina)

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

leggi anche

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

La bambina che salvava i libri

Amazon.it: 29,90 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La bambina che salvava i libri

  • Altri libri di Markus Zusak
  • News su Markus Zusak
Il ponte di argilla
Io sono il messaggero
Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Dopo Storia di una ladra di libri, il nuovo romanzo di Zusak a gennaio in libreria: Io sono il messaggero

Dopo Storia di una ladra di libri, il nuovo romanzo di Zusak a gennaio in libreria: Io sono il messaggero

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Rosalba Gervasi
    29 settembre 2015, 10:17

    Non ho mai letto un libro dove a narrare è la morte in persona e devo dire che ne sono rimasta affascinata. Nel suo raccontare, la morte descrive anche i suoi sentimenti, che in teoria non dovrebbe avere, e il tutto rende la storia diversa da quello che ci si può aspettare.
    I personaggi poi vengono descritti con una tale meticolosità che mi sembra di conoscerli da una vita e quando la morte porta via un di loro, resta un vuoto anche nella vita del lettore.
    Leasel, personaggio principale, viene affidata dalla madre ad una famiglia adottiva per non farle mancare niente. Lei si affeziona ai suoi nuovi genitori e con il padre stabilisce un bellissimo rapporto. Poi c’è anche Rudi il suo migliore amico e infine i libri. Leasel non sa leggere, è suo padre ad insegnarle tutto, così comincia ad amare i libri, le parole.
    Ma nella Germania nazista imperversa la guerra e la persecuzione degli ebrei. A proposito di ebrei, la loro storia viene descritta in alcuni passi del racconto e le parole usate dall’autore colpiscono dritte al cuore.
    Anche la famiglia di Leasel, nonostante sono tedeschi, provano pietà per loro e ne proteggono uno nascondendolo in cantina. Il suo nome è Max e tra lui e Leasel nasce una profonda amicizia.
    Leasel vive un periodo molto felice, nonostante la paura che i soldati scoprono il loro segreto. Ma la guerra si avvicina anche nel suo quartiere e il dolore che la ladra di libri vivrà sarà molto grande.

    Un romanzo raccontato con grande maestria. I personaggi sono fantastici e la storia molto commovente.

  • Ofelia
    29 settembre 2015, 10:19

    Libro particolare, inizialmente si fa fatica ad "entrarci" poiché il narratore è la morte. Un viaggio lungo e faticoso di una scia di morti che porta ad una soluzione insperata. La protagonista secondaria Liesel trova un oggetto per lei magico, una magia persa oggigiorno, un libro. Un libro desiderato , nascosto, non letto ma amato, brama quasi , una sete di conoscenza che fa venire voglia ad ognuno di avere. Piccola bambina poi ragazza prende i libri che i nazisti bruciano insieme a tutto un mondo perché consapevole portatrice di una verità sempre valida la conoscenza porta alla libertà. La libertà di poter decidere il proprio futuro Liesel la trova nella conoscenza che solo i libri danno. Il suo è un futuro non futuro che che con la i libri ci fa sognare, la sua speranza di un mondo migliore resta un segnale importante in una epica tragica. La morte che inevitabilmente la accompagna a tratti la segue è a volte la evita , i libri sono il futuro anche di una generazione solo con il passato. Da leggere e da capire difficile nelle prime pagine poi da non posare nelle ultime.

  • ciao
    28 settembre 2019, 10:38

    Un libro incredibile.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
Goodbye, Columbus

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002