SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Tratto dal romanzo di Markus Zusak "La bambina che salvava i libri", "Storia di una ladra di libri" rappresenta un punto di vista diverso sulla tragedia del secondo conflitto mondiale. Liesel è la ladra di libri perché “ruba” (o meglio salva) i libri dai roghi nazisti. Una storia emozionante di sentimenti, amicizia e sul potere terapeutico dei libri.

Francesca Barile
Francesca Barile - Valentina Pennacchio Pubblicato il 26-01-2022
Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Storia di una ladra di libri: regia e cast del film

di Valentina Pennacchio

"Storia di una ladra di libri" è un film che segna il debutto alla regia sul grande schermo di Brian Percival, regista della serie tv Downton Abbey, e che per noi amanti dei libri è una pellicola davvero imperdibile.

Il film è tratto dal celebre bestseller internazionale scritto da Markus Zusak nel 2005 "La bambina che salvava i libri", 7 milioni di copie vendute in tutto il mondo e nella classifica dei migliori libri di sempre (per ben 4 anni) stilata dal New York Times.

Liesel viene affidata dalla madre a una famiglia che possa mantenerla ed educarla. Grazie all’aiuto del suo nuovo papà, Liesel impara ben presto i piaceri della lettura, superando anche l’ostilità nei confronti dell’ebreo tedesco che i suoi genitori adottivi nascondono nella loro cantina.

I due iniziano così ad evadere dalla furia nazista che imperversa intorno a loro grazie alla lettura e all’immaginazione. Ecco perché Liesel è la ladra di libri: perché “ruba” (o meglio salva) i libri dai roghi nazisti.

Distribuito dalla 20th Century Fox, il film vede tra gli interpreti:

  • Geoffrey Rush: Hans Hubermann;
  • Emily Watson: Rosa Hubermann;
  • Sophie Nélisse: Liesel Meminger;
  • Ben Schnetzer: Max Vandenburg;
  • Joachim Paul Assböck: Ufficiale delle SS;
  • Kirsten Block: Frau Heinrich;
  • Sandra Nedeleff: Sarah.
Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Trama di Storia di una ladra di libri

di Francesca Barile

Tratto dal romanzo di Markus Zusak "La bambina che salvava i libri", "Storia di una ladra di libri", propone un punto di vista diverso sulla tragedia del secondo conflitto mondiale.

Una bambina sola e spaurita, una coppia di coniugi di mezz’età che la accolgono con reazioni diametralmente opposte, un amore sconfinato per i libri dapprima "fisico" e inconsapevole, a causa dell’analfabetismo della ragazzina, poi invece sempre più voluto e interiorizzato quando con il passare del tempo la protagonista della vicenda, la giovanissima Liesel (Sophie Néville, una tredicenne all’epoca delle riprese, davvero talentuosa) impara a leggere e a far sue le pagine di ogni autore.

Ambientato tra la fine degli anni Trenta e la caduta del Nazismo, il romanzo e il film hanno una visione di quegli anni bui poco usuale.
La guerra è vista dal punto di vista degli abitanti di un piccolo borgo tedesco con i bambini che cantano inni intrisi di odio razziale e le vie imbandierate per il compleanno del Fuhrer. Dopo un iniziale entusiasmo per l’entrata in guerra da parte dei meno razionali facili a lasciarsi plagiare dalle teorie vaneggianti di Hitler, la maggior parte degli abitanti del villaggio vive con angoscia crescente i disagi della guerra dai bombardamenti che li costringe a passare spesso la notte nei rifugi antiaerei alla carenza di cibo e alla coscrizione obbligatoria di uomini ormai riservisti da anni o di giovanissimi.

Liesel, filo rosso della storia, riesce a sopravvivere agli orrori grazie alla sua viscerale passione per la lettura, che aiuta a pensare, a spiegare i propri sentimenti e a rimanere liberi.
Storia di una ladra di libri è un buon connubio tra letteratura e storia.

Trailer di Storia di una ladra di libri

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Dal libro al film Markus Zusak Giorno della Memoria: i libri da leggere sulla Shoah

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002