SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io sono il messaggero di Markus Zusak

Frassinelli, 2015 - Gli spediscono una carta da gioco, con tre indirizzi. Tre appuntamenti. L’inetto Ed raggiunge quei posti, osserva, agisce e diventa il Messaggero, delicato e comprensivo, dolce e risolutivo. Un normale supereroe del bene.

Felice Laudadio
Felice Laudadio Pubblicato il 23-04-2015

8

Io sono il messaggero

Io sono il messaggero

  • Autore: Markus Zusak
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Frassinelli
  • Anno di pubblicazione: 2015

Markus Zusak dopo “Storia di una ladra di libri” fa centro con una storia poetica e appena un poco dura.

Chi può dimenticare “Storia di una ladra di libri”? Dolcemente magico e tragico, ha rivelato al grande pubblico Markus Zusak. Ora un altro romanzo conferma lo scrittore australiano, il suo modo originale di costruire la narrazione. “Io sono il messaggero” è una novità Frassinelli (440 pagine 17,90 euro), un nuovo capolavoro.

Una ragazzina nel primo titolo, un poco più che adolescente in questo. È diventato un eroe, senza averne la stoffa. Ed Kennedy, 19 anni, tassista, sebbene non abbia l’età per quel lavoro (ha falsificato i documenti), ragazzo di periferia, legge più libri di quanto dovrebbe. Ammette di non avere nessun talento, eppure ha sventato una rapina in banca, giusto perché aveva a che fare col più incapace dei rapinatori, uno ch’è riuscito a perdere in pochi secondi il malloppo, l’auto d’appoggio, la pistola e la libertà.

Immagina i titoli: “Tassista si trasforma in agente”, pensando che sarebbe più corretto “Fannullone finalmente combina qualcosa di buono”.
Ha una ragazza, Audrey, che ama alla follia, anche se fa l’amore con tutti, a parte lui. D’altra parte, è consapevole di avere molte lacune in materia, un po’ quello che si dice della matematica: vado bene in storia e scienze, ma a letto faccio cagare.
Ha un “vecchio” coinquilino diciassettenne nella baracca in cui vive, si chiama Portinaio, perché ama stare al calduccio accanto alla porta d’ingresso. È un incrocio di pelo nero tra un rottweiller e un pastore tedesco e puzza in maniera irrimediabile, non c’è pulizia o deodorante che tenga.

La mamma di Ed è una di quelle donne che non stanno al loro posto nemmeno se le riempi di botte. Il papà è morto da poco. Le sorelle sono via per la loro vita, il fratello al college. Insomma, è solo e vive nel passato, convinto che Cindy Crawford sia la più bella top model del mondo.
Sui giornali locali escono articoli che esaltano il suo operato. Certo, lo ingigantiscono un tantino. Alla fine, non ha disarmato il malintenzionato, solo raccolto la pistola che quello stupido aveva perso nella fuga. Tant’è, sarà per questa notorietà che qualche giorno dopo riceverà il primo messaggio. E tutto cambierà.
Nella cassetta trova una busta. Dentro, un asso di quadri, con un appunto a mano:

45 Edgar Street, mezzanotte. 13 Harrison Avenue, 18,00. 6 Macedoni Street, 5,30.

Non ha idea di chi può aver spedito la carta. Una vocina gli dice di buttarla via e piantarla lì. Non lo fa.
Parentesi: lo chiamano al processo. Il tipo della rapina becca solo sei mesi e gli mette una gran paura, bisbigliando, brutto com’è: sei un uomo morto.
Ma quello che non gli passa di mente è la carta, la cosa più strana che gli sia mai capitata. Deve capire. Di notte raggiunge più volte via Edgar e al civico 45 vede un tizio stuprare spesso la sua donna. Dopo, la poverina raggiunge sulle scale la figlia di otto anni. E piange. Lui sente di dover fare qualcosa.

Harrison Avenue. Una vecchietta sola, in una casa malandata. Kennedy entra e lei gli si rivolge con affetto: sapevo che saresti venuto, Jimmy. Dove sei stato finora? Le fa compagnia. Gli piace essere Jimmy, lui sa quello che fa, a differenza di altri.

Macedoni Street, una ragazzina si allena di mattina presto correndo scalza. Scopre che gareggia indossando chiodate vecchie e consumate. La famiglia non le può concedere altro, ma è certo che Sophie merita di meglio. Le regala un paio di scarpe immaginarie. Come se le avesse calzate, vola in pista a piedi nudi. Per merito di Ed.
Allora non è una nullità.
Delicato e comprensivo, dolce e risolutivo, l’inetto Ed Kennedy diventa il Messaggero. Un normale supereroe del bene.
Bravo e tenero Zusak, come sempre.

Io sono il messaggero

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io sono il messaggero

  • Altri libri di Markus Zusak
  • News su Markus Zusak
Il ponte di argilla
La bambina che salvava i libri
Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Storia di una ladra di libri: dal romanzo al film

Dopo Storia di una ladra di libri, il nuovo romanzo di Zusak a gennaio in libreria: Io sono il messaggero

Dopo Storia di una ladra di libri, il nuovo romanzo di Zusak a gennaio in libreria: Io sono il messaggero

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002