SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’immortalità di Milan Kundera

Denso di pensieri profondi ma, soprattutto, particolari, intensi, degni della mente di uno dei più grandi scrittori viventi, il romanzo inizia con il semplice saluto di una donna sessantenne al proprio insegnante di nuoto.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 16-11-2013

43

L'immortalità

L’immortalità

  • Autore: Milan Kundera
  • Casa editrice: Adelphi

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Fra le opere di Milan Kundera va ricordato il libro “L’immortalità”. Denso di pensieri profondi ma, soprattutto, particolari, intensi, degni della mente di uno dei più grandi scrittori viventi, il romanzo inizia con il semplice saluto di una donna sessantenne al proprio insegnante di nuoto. In quella signora dai tratti non più giovanili, i gesti scaturiti da un bagno, oltre che nell’acqua, in quell’esperienza piacevole, il nuoto, che di solito si sperimenta, le prime volte, quando si è bambini o ragazzi, le conferiscono eleganza, leggerezza incantevole. Lei torna ad avere vent’anni perché, come dice Kundera:

“... con una certa parte del nostro essere viviamo tutti fuori dal tempo”.

Osservando la donna, lo scrittore dà vita ad Agnes, personaggio immaginario e figura principale del libro. Donna concreta, lei all’immortalità non pensa, ma non è neppure, però, particolarmente toccata dalla realtà terrena e, a tratti, pare infastidita dal mondo che la circonda che è troppo chiassoso e superficiale.

Il secondo capitolo è anche quello che dà il titolo al libro ”L’immortalità”. Vi spiccano personaggi illustri, Goethe, in particolare, che nell’aldilà incontra un Hemingway che con il mondo terreno ha ancora a che fare poiché, dopo la sua morte, ancora recente, molto si è scritto e commentato circa la sua vita. Cosa hanno i due personaggi in comune fra loro? Sono passati dalla morte all’immortalità da cui non ci si può più sottrarre.

“Un uomo può togliersi la vita ma non può togliersi l’immortalità. Non appena l’immortalità ti ha fatto salire a bordo non puoi più scendere”.

A questi capitoli ne fanno seguito altri con le ulteriori vicende di Agnes e della sorella Laura, unite ma diverse. Attraverso la simbologia delle loro vicende, lo scrittore parla per mezzo di metafore d’amore, del rapporto con il corpo, con l’eros, ma, soprattutto, di immortalità che vuol dire

“... mi rifiuto di morire con il presente e i suoi guai, voglio superare me stessa, essere parte della storia, perché la storia è memoria eterna”.

Come il romanzo inizia, allo stesso modo termina: siamo in una piscina, il tempo è passato e lì c’è lo stesso Kundera insieme ad altri personaggi del libro. Il cerchio si chiude attraverso pensieri e gesti significativi che hanno dato vita all’intera narrazione che, ancora una volta, ci mostra le grandi qualità dell’autore non solo nell’abilità espressiva ma anche nella trattazione di temi diversi ma indispensabili per esprimere il suo pensiero.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’immortalità

  • Altri libri di Milan Kundera
  • News su Milan Kundera
L'identità
La lentezza
Amori ridicoli
La vita è altrove
Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Milan Kundera: la Repubblica Ceca gli restituisce la cittadinanza

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Libri e segni zodiacali. Ecco cosa leggere se sei Ariete

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Il tempo narrato (e altre storie brevi)

Buon compleanno a Milan Kundera

Buon compleanno a Milan Kundera

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Rossana
    20 gennaio 2014, 15:23

    Questo mi manca, lo leggerò...adoro Kundera...

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


L'arte di non amare. Guida sentimentale alla coppia contemporanea
La felicità non va interrotta
1937 Opere pubbliche in Sicilia
Flora
Fare lo psicologo. Percorsi e prospettive di una professione
L'imperatrice illuminata

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002