SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’armata dei sonnambuli di Wu Ming

Einaudi, 2014 - Un romanzo-fiume che racconta fatti che fanno da retroscena agli anni della Rivoluzione Francese, a partire dal gennaio del 1793, quando Luigi XVI fu condotto alla ghigliottina.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 02-09-2014

7

L'armata dei sonnambuli

L’armata dei sonnambuli

  • Autore: Wu Ming
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2014

L’epica contemporanea vede nel collettivo di scrittori che si danno il nome di Wu Ming una chiara affermazione di originalità nell’idea di costruire romanzi storici che abbiano la cadenza delle grandi narrazioni su eventi capitali nella storia dell’umanità. Eccoli alla prova con un romanzo-fiume che racconta fatti che fanno da retroscena agli anni della Rivoluzione Francese, a partire dal gennaio del 1793, quando Luigi XVI fu condotto alla ghigliottina.
“Salviamo il re” si sente gridare in mezzo alla folla silenziosa che accompagna il sovrano spodestato e da questa congiura per salvare la vita all’ultimo dei regnanti dell’Ancien Régime prende le mosse la lunghissima narrazione, che si snoda per quasi 800 pagine, dense di colpi di scena, di personaggi veri o creati dalla fantasia fervida degli autori, di invenzioni che muovono da eventi storici, più o meni documentati, in un mix fra romanzi di cappa e spada, fantasy, documenti di archivio, canzoni, pezzi di teatro.

Un complesso puzzle nel quale ritroviamo Marat, Danton, Robespierre, Hébert, Saint-Just, il Delfino, Maria Antonietta, Napoleone Bonaparte le cui vicende si intrecciano con quelle di un gruppo di realisti controrivoluzionari. Proprio questi ultimi tentarono, forse, di salvare il re e più tardi il Delfino, servendosi delle teorie portate avanti da un medico, probabilmente un ciarlatano tedesco, Mesmer, che aveva inventato una tecnica ipnotica.
Il suo seguace più fedele è proprio il protagonista del libro, con il sedicente pseudonimo di Auguste Laplace. Contro di lui un nemico implacabile, il poliziotto Armand Chauvelin (lo stesso nome del cattivo-giacobino nel celebre romanzo “La Primula Rossa” della Baronessa Orczy, bestseller per anni) e il rivale del cattivo Laplace, il medico “buono” Orpheé d’Amblanc.

Impossibile raccontare tutta l’intricatissima trama de "L’armata dei sonnambuli" (Einaudi, 2014). I racconti seguono diversi filoni che vedono numerosi protagonisti, tra cui l’attore italiano Leo Madonnet, che, allievo di Goldoni e suo fervente ammiratore, dopo aver incontrato il vecchio commediografo ormai agli ultimi mesi di vita a Parigi, vorrebbe farsene erede morale e da quel momento, quando pronuncia un’orazione funebre per la morte del Maestro, inizia i suoi guai con la giustizia che lo porteranno a vestire i panni di un personaggio della Commedia dell’Arte, Scaramouche, proponendosi come eroe e campione dei più deboli nei feroci momenti della rivoluzione sanculotta. Poi c’è il personaggio femminile, la popolana Marie Nozière, violentata da un nobile, madre di un bastardo, Bastien; la sarta Marie incrocerà i personaggi principali della vicenda, partecipando con coraggio alle lotte che le donne parigine affronteranno per affermare i propri diritti: ecco le celebri tricoteuses, che con i loro ferri da calza affronteranno grandi prove di coraggio sfidando la morte, spesso più determinate degli uomini nei “foborghi” dove i contrasti fra giacobini e realisti, fino al colpo di stato di Termidoro, mettono a rischio l’incolumità di tutti.

Il collettivo Wu Ming ha una grande padronanza della materia trattata e un uso intelligente dei diversi registri linguistici: le voci dei popolani, con l’uso di un dialetto tutto artificiale, mutuato dalla parlata dei sanculotti francesi, rende la narrazione evocativa ed efficace; c’è poi l’inserimento del dialetto bolognese, quello parlato da Leo-Scaramouche, ci sono i dialetti dell’Alvernia, dove va inviato dal Comitato di Salute Pubblica il dottor d’Amblanc per scoprire la ragione di numerosi casi di sonnambulismo e di ipnosi che hanno colpito alcuni cittadini e che può costituire un grave pericolo per l’incolumità della giovane Repubblica.

Un gran “pastiche” dove si alternano modi e linguaggi, fatti veri e ricostruzioni soggettive, antefatti e ricerche d’archivio, in un affresco corale che in alcune pagine si stenta davvero a seguire per l’eccessiva lunghezza, ma che, alla fine, costituisce un insolito scenario, un “backstage” degli eventi della Rivoluzione, per ricorrere ad una metafora contemporanea, che risulta per lo più convincente.

Un libro dedicato a lettori impavidi e fortissimi, comunque, scoraggiante per lettori in cerca di distrazione! Forse gli storici storceranno il naso, ma credo invece che ogni tentativo di ripercorrere la grande Storia sia da incoraggiare, in un paese, come il nostro, dalla memoria storica troppo labile e dalla conoscenza delle vicende europee sempre più lacunosa.

L'armata dei sonnambuli

Amazon.it: 16,15 €

17,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’armata dei sonnambuli

  • Altri libri di Wu Ming
Altai
Q
L'invisibile ovunque
American Parmigiano

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Il vento conosce il mio nome
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Stella di mare
Non sono mai stata capace di fare le capriole all'indietro

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002