SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Q di Luther Blissett

Q è un romanzo storico scritto dall’anonimo collettivo bolognese Luther Blissett, ora conosciuto come “Wu Ming”. E’ un romanzo ambientato nell’epoca storica della riforma e controriforma luterana e copre un arco temporale che va dal 1522 al 1555.

Luisa E.
Luisa E. Pubblicato il 04-04-2012

7

Q

Q

  • Autore: Wu Ming
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Casa editrice: Einaudi

Q è un romanzo storico scritto dall’anonimo collettivo bolognese Luther Blissett, ora conosciuto come “Wu Ming”. E’ un romanzo ambientato nell’epoca storica della riforma e controriforma luterana e copre un arco temporale che va dal 1522 al 1555.
La vicenda narra le imprese di un eretico anabattista che nel corso della storia assumerà diversi nomi e diverse identità per potersi nascondere dall’Inquisizione che imperversa in quel periodo. Accanto a questo narratore/protagonista vi è la presenza di Q, suo nemico, spia di un cardinale di Roma, che tenterà di volta i volta di sventare ogni piano, ogni tentativo di stravolgimento dell’ordine.

Il libro è diviso in tanti capitoli, molto brevi e spesso di due-tre pagine ciascuno. All’inizio di ogni capitolo vi è l’indicazione della data e del luogo. Il narratore è sempre il nostro protagonista che in prima persona narra la propria vicenda. Accanto a queste narrazioni vi sono le missive che Q invia di volta in volta al suo Superiore Cardinale. L’intreccio e la fabula non coincidono perchè spesso vi è una storia dentro la storia, ossia gli eventi che vengono raccontati in un dato momento storico sono in realtà inerenti a un periodo storico differente. Lo sforzo, unico, richiesto al lettore è quello di riuscire a capire il meccanismo, la logica esistente tra le date per poter mettere insieme i vari periodi storici. A questo servono le prime pagine di ambientazione, per capire la logica del libro, logica che una volta intrapresa renderà molto più scorrevole la lettura delle successive pagine. Il libro è ricco di personaggi, nomi, riferimenti storici agli eventi dell’epoca. Il protagonista di volta in volta si affiancherà al profeta di turno, all’eretico di turno, al truffatore o libraio stampatore, tutto questo alla ricerca di un unico ideale: poter cambiare le cose. In un sistema ancora pregno di medievalità, ove tutto è spiegabile e ordinabile tramite la dottrina cristiana (la famosa “reductio ad unum” di S. Tommaso) non è tanto una nuova fede che il nostro protagonista va cercando, quando un modo per cambiare l’immobilismo medievale e i soprusi ad esso collegato: come i dazi dovuti all’imperatore o all’ecclesiaste di turno. Per l’inseguimento di questo unico ideale, il nostro narratore continuerà per tutta la vita a combattere braccato, capendo che la lotta richiede dei sacrifici.

E’ un meraviglioso libro collettivo e la collettività si nota e si percepisce, ma non disturba. A momenti questo libro tocca le vette della poesia, a momenti invece arriva a essere crudissimo, per ricadere poi nel nozionistico. L’amalgama perfetto di queste componenti è Q. Un romanzo ove la storia si mescola all’umanità dei personaggi, un’umanità a volte deprecabile per la sua piccolezza, un romanzo colmo di storia che forse ha l’intento di volerci spiegare la nostra storia attraverso la storia di cinquecento anni fa. E ci riesce.

Q

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Q

  • Altri libri di Wu Ming
Sei fuori posto
L'armata dei sonnambuli
Altai
L'invisibile ovunque

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Vale
    15 settembre 2012, 23:07

    Bellissimo romanzo, davvero stupendo! Inimitabili lo stile, la ricostruzione storica, anche se il pathos ha un andamento un po’ altalenante.
    Putroppo gli altri libri del collettivo Wu Ming che ho letto non mi sono sembrati all’altezza di questo.
    Piuttosto che in "Altaj", vedo la continuazione narrativa di "Q" nel romanzo IL VIOLINO DI GALILEO del milanese Roberto Villa.

  • Patrizia Falsini
    8 agosto 2018, 15:49

    Splendido romanzo ambientato durante la Riforma protestante, originale per la tecnica narrativa.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002