SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’angelo Esmeralda di Don DeLillo

Einaudi, 2013 - Una raccolta di racconti di Don DeLillo, in cui regna un’atmosfera surreale ma anche drammatica.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 19-12-2013

10

L'angelo Esmeralda

L’angelo Esmeralda

  • Autore: Don DeLillo
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2013

La raccolta di racconti di Don DeLillo, edita da Einaudi nel 2013, si intitola “L’angelo Esmeralda” come l’episodio centrale del libro. Il libro è suddiviso in tre parti: due storie nella prima, tre nella seconda e quattro nella terza.

Questi racconti paiono non aver molto in comune poiché i personaggi e le vicende non sono legati fra loro ma ad avvicinare le storie c’è lo stile di DeLillo: i protagonisti sono poco vivi fisicamente ma spaziano nelle profondità segrete della propria interiorità; pur partendo da argomenti semplici sui quali la gente comune non si ferma a riflettere, essi passano al setaccio, tramite l’abilità di un grande scrittore, frasi e gesti sui quali, senza la guida di “un grande” come DeLillo, non ci si fermerebbe a riflettere.

Non tutti i racconti sono, allo stesso modo, coinvolgenti. Quello che colpisce di più è certamente “L’angelo Esmeralda”, la storia di una dodicenne abbandonata dalla madre tossicodipendente. E’ una ragazzina che sta crescendo nel pieno disagio del quartiere del Bronx e che non riesce neppure ad essere aiutata da alcune religiose che in quel luogo si recano per dare sollievo ai reietti, a coloro che sono gli ultimi e gli emarginati dalla società. Esmeralda appare e scompare all’improvviso: di lei non si ode neppure la voce. Pare quasi una presenza angelica che tutti pensano potrà sottrarsi a un terribile destino in quel quartiere malfamato. Vive tra case e fabbriche abbandonate, non si sa di quali espedienti, tra un pericolo e l’altro, evitando le numerose siringhe lasciate sull’asfalto. Eppure anche il destino di Esmeralda è segnato. Quella creatura sublime, leggera e così bella, viene stuprata e uccisa barbaramente. Neppure lei sfugge alla sorte di quel luogo che è vita, purtroppo.

“Questo è reale - grida la più giovane delle suore - Bruxelles è surreale, Milano è surreale. Il Bronx è reale”.

Come altri “angeli” uccisi barbaramente, anche la sua immagine appare su un cartellone pubblicitario:

“In fondo c’era una struttura separata, un caseggiato abbandonato con un muro scoperto ... era il muro su cui Ismael e la sua gang di writer disegnavano con lo spray un angelo in onore di ogni bambino che moriva nel quartiere. Più o meno la metà del grosso lastrone era coperta di angeli azzurri o rosa...”

Anche l’immagine di Esmeralda sembra apparire e tante sono le persone che si riuniscono per assistere alla visione: tra queste c’è anche la suora che non è riuscita a salvare Esmeralda da un destino già scritto e non riesce a trovare rassegnazione per ciò che è avvenuto.

Come in altri suoi romanzi, oltre al Bronx, DeLillo fa riferimento a luoghi in cui ha vissuto come, ad esempio, la Grecia. Due storie sono, infatti, ivi ambientate: la prima in questa terra sconvolta dal terremoto degli anni Ottanta, mentre in “Falce e martello” si fa riferimento alla Grecia odierna e al suo default.

Nei racconti regna un’atmosfera surreale ma anche drammatica perché, come dice un articolo del New Yorker:

“I grandi scrittori come Don DeLillo possono portarci dove vogliono, ma la metà delle volte dove non vogliamo andare”.

DeLillo ci propone argomenti significativi e ci coinvolge in riflessioni amare che fanno, però, parte del suo vissuto, di uomo nato nel Bronx e da quel luogo e da quell’atmosfera mai completamente allontanatosi. Sono pensieri non vani, anzi, tristemente reali.

L'angelo Esmeralda

Amazon.it: 9,20 €

11,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’angelo Esmeralda

  • Altri libri di Don DeLillo
  • News su Don DeLillo
Il silenzio
Body Art
Underworld
Great Jones Street
“Rumore bianco” di Don DeLillo diventa un film: trama, trailer e anticipazioni

“Rumore bianco” di Don DeLillo diventa un film: trama, trailer e anticipazioni

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Vincenzo Mazzaccaro
    19 dicembre 2013, 19:23

    hai superato 100 articoli. Brava, brava.

    Vincenzo

  • Giovanna
    20 dicembre 2013, 19:12

    Grazie a sololibri che ha accolto le mie recensioni ma soprattutto a Vincenzo, amico sincero

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002