SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’amore quando c’era di Chiara Gamberale

Mondadori, 2012 - In libreria dal 3 gennaio 2012, il nuovo libro di Chiara Gamberale. Un romanzo epistolare dei nostri giorni: in 89 pagine la storia di un amore intero, con il suo passato, il suo presente e il suo futuro.

Sandra Martone
Sandra Martone Pubblicato il 17-01-2012

23

L'amore quando c'era

L’amore quando c’era

  • Autore: Chiara Gamberale
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2012

“E che se hai amato una sola persona nella tua vita, se solo una volta hai avuto quella certezza, ti conviene non entrare più in contatto con quella persona.
Ma se adesso ti sto scrivendo, mi sa che no: questo non l’ho ancora imparato”

In libreria dal 3 gennaio 2012 con Mondadori, L’amore quando c’era è il nuovo romanzo di Chiara Gamberale, conduttrice radiofonica, autrice televisiva e scrittrice, già vincitrice nel 2008 del Premio Campiello per il suo romanzo “La zona cieca”. Dopo l’enorme successo di vendita e critiche ottenuto grazie a “Le luci nelle case degli altri”, Chiara Gamberale è da annoverare sicuramente tra le penne femminili più profonde e promettenti del panorama letterario italiano.

L’amore quando c’era è un romanzo epistolare dei nostri giorni: in 89 pagine la storia di un amore intero, con il suo passato, il suo presente e il suo futuro.

Amanda “la Regina delle stronze” è una professoressa con il sogno di diventare scrittrice e Tommaso “Fumetto” è un avvocato innamorato della sua famiglia. Sono loro i protagonisti di questa storia che è lunga “12 anni o 10 anni e mezzo” più tutta la vita che ne passa attraverso e quella che verrà.
“L’amore quando c’era” è un lungo racconto d’amore presentato attraverso lettere, messaggi e brevi telefonate dei suoi protagonisti che si ritrovano, dopo anni, riconoscendosi. Non c’è un narratore esterno, nessuna voce fuori campo quello che accade è nelle mani di chi lo scrive e per questo lontano da ogni forma di banalità e buon senso.

Cinico, vero, a tratti spietato e scritto divinamente bene, questo libro infrange le regole della retorica e rende il non lieto fine una realtà poetica.

L'amore quando c'era (Libellule)

Amazon.it: 3,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’amore quando c’era

  • Altri libri di Chiara Gamberale
  • News su Chiara Gamberale
Come il mare in un bicchiere
Una passione sinistra
La zona cieca
Avrò cura di te
Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”

Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

Chiara Gamberale in TV: “Le luci nelle case degli altri” diventa una fiction

Chiara Gamberale in TV: “Le luci nelle case degli altri” diventa una fiction

Chiara Gamberale e Massimo Gramellini scrivono a quattro mani "Avrò cura di te": dal 17 novembre in libreria

Chiara Gamberale e Massimo Gramellini scrivono a quattro mani "Avrò cura di te": dal 17 novembre in libreria

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Chiara Ruggiero
    8 febbraio 2012, 19:58

    Questo libro breve ma molto intenso rimane sospeso ed in bilico fra nostalgia e speranza, intese come uniche garanzie per inerpicarsi lungo il sentiero della felicità, anche se a volte, a dare un senso alla nostra vita sono proprio tutte quelle cose che un senso glielo tolgono: proprio come l’amore che per alcuni è meglio quando sa di presente mentre per altri solo quando sa di passato.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002