SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le luci nelle case degli altri di Chiara Gamberale

2010 - Il condominio di via Grotta Perfetta 315 è un contenitore per cinque tipi diversi di famiglie. Quando l’amministratrice, la giovane e carismatica Maria, muore improvvisamente lasciando sola la figlia Mandorla, appare una lettera nella quale si afferma che il padre di Mandorla è proprio uno degli uomini domiciliati in quel condominio...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 22-11-2010

61

Le luci nelle case degli altri

Le luci nelle case degli altri

  • Autore: Chiara Gamberale
  • Anno di pubblicazione: 2010

Forse vi sarà capitato, come a me, di osservare le luci nelle case degli altri. Camminare di sera per strada guardando le finestre illuminate e chiedersi chi animi le stanze dietro quei vetri chiusi, quelle tendine accostate. Per molti è solo curiosità, ma chi non ha una famiglia propria può sviluppare un desiderio di entrare, di penetrare nella casa e nella quotidianità delle famiglie sconosciute, che gli appaiono così serene e normali. Ma le luci nelle case degli altri, spesso, nascondono ombre...
Ci si innamora subito sia del titolo che della copertina di questo libro di Chiara Gamberale. Il senso di solitudine, di esclusione, e, allo stesso tempo, di condivisione, che trasmettono, non lasciano indifferenti. Poi si apre il libro e si scopre una storia raccontata forse con un eccesso di linearità e semplicità, ma originale e ben costruita, che si segue con interesse fino alla fine, e che lancia un messaggio ben preciso: ci mette in guardia dalla cultura del sottacere, del non indagare, del mantenere il segreto, che attualmente è così in voga. Nella vita di Mandorla, la protagonista, così come in quella di chi la circonda, le tragedie scoppiano proprio per abuso di segretezza, per una malintesa riservatezza.

Il condominio di via Grotta Perfetta 315 è un contenitore per cinque tipi diversi di famiglie: quella unipersonale di Tina Polidoro, zitella; quella gay di Michelangelo e Paolo; quella basata sulla convivenza di Lorenzo e Lidia; quella giovane e con figlio unico di Samuele e Caterina, con il piccolo Lars; e infine quella tradizionalissima dell’Ingegner Barilla, con la moglie Carmela e i due figli Giulia e Matteo. Quando l’amministratrice di condominio, la giovane e carismatica Maria, muore improvvisamente lasciando sola la figlia Mandorla, appare una lettera nella quale si afferma che il padre di Mandorla è proprio uno degli uomini domiciliati in quel condominio. Le compagne (o i compagni, nel caso di Paolo: Michelangelo era il miglior amico di Maria), ognuna terrorizzata dall’idea di scoprire che proprio il suo uomo è il colpevole, preferiscono, alla certezza del test del DNA, una situazione di comodo che protegga le loro famiglie: Tina adotterà Mandorla, e la bambina passerà una parte della sua infanzia e adolescenza con ciascuno dei nuclei familiari.
Sembra tutto perfetto: l’amore di molte famiglie invece di una sola. E allora perché Mandorla si sente sempre estranea, diversa dai suoi coetanei? Perché è ossessionata dalla paura di Porcomondo, il drogato del quartiere, che nessuno riesce a fugare? Perché l’adolescente Mandorla si ritrova in prigione, assistita dall’Avvocato che è il nuovo compagno di Caterina? Forse perché avere molte famiglie equivale a non averne neppure una... Ma ora che l’Avvocato insiste affinché Mandorla abbia quello che le spetta di diritto, cioè il test del DNA, la stessa Mandorla non è sicura di volerlo, invischiata lei stessa nella cultura del non sapere. E forse è stata la stessa Maria a confondere deliberatamente le acque, per nascondere una verità che sarebbe risultata troppo scomoda...

Lo stile è colloquiale, semplice, ripartito fra il racconto e le riflessioni di Mandorla (in prima persona) e le scene di vita degli altri (in terza), diviso in capitoli generalmente brevi, inframezzato dalle preghiere create da Mandorla, nelle quali chiede sempre di sostituirsi a qualche cosa di concreto o astratto. Disagio giovanile, egoismo adulto, ma anche tanto amore, spesso inespresso...

Le luci nelle case degli altri

Amazon.it: 13,77 €

14,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le luci nelle case degli altri

  • Altri libri di Chiara Gamberale
  • News su Chiara Gamberale
Arrivano i pagliacci
Quattro etti d'amore, grazie
Adesso
Qualcosa
Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”

Intervista a Chiara Gamberale, in libreria con “I fratelli Mezzaluna”

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

“Romanzo Italiano”: su Rai3 la seconda puntata con gli scrittori nel Lazio

Chiara Gamberale in TV: “Le luci nelle case degli altri” diventa una fiction

Chiara Gamberale in TV: “Le luci nelle case degli altri” diventa una fiction

Chiara Gamberale e Massimo Gramellini scrivono a quattro mani "Avrò cura di te": dal 17 novembre in libreria

Chiara Gamberale e Massimo Gramellini scrivono a quattro mani "Avrò cura di te": dal 17 novembre in libreria

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • lucia r
    9 gennaio 2011, 13:23

    Lo sto leggendo. Avvincente!

  • Clem
    6 gennaio 2012, 23:29

    Trama ben architettata, piacevole lettura e finale assolutamente inaspettato.

  • barbi
    6 giugno 2012, 21:53

    Bravissima Chiara, ho adorato la struttura del libro, l’originalità e la buona scrittura. Grazie!

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002