SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’isola del dottor Moreau di H. G. Wells

Crescere, 2019 - Forme bestiali che camminano come uomini, voci umane che ricordano versi animaleschi, ibridi impossibili in cui è impossibile capire dove finisca la bestia e cominci l’uomo: gli esperimenti del dottor Moreau non possono che lasciare storditi e confusi, incapaci di comprendere e in preda all’angoscia più nera.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 02-11-2020

3

L'isola del dottor Moreau

L’isola del dottor Moreau

  • Autore: H.G. Wells
  • Genere: Fantascienza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

La vicenda narrata ne L’isola del dottor Moreau di H.G. Wells (Crescere, 2019, a cura di A. Büchi) è quella di un naufrago, Edward Prendick, che dopo peripezie varie sbarca su un’isola pressoché deserta, lontana dalle rotte battute di solito dalle navi, dove vivono due uomini e degli esseri bizzarri, di cui in un primo tempo non riesce neanche a comprendere la natura. Ben presto scopre che uno dei due abitanti umani è il sinistro Dottor Moreau, che tempo prima aveva suscitato scandalo in Francia per i suoi esperimenti, tutti basati sulle forme più estreme di vivisezione. L’altro isolano sarebbe il suo aiutante, tale Montgomery, un individuo dall’aspetto malsano che fugge da un passato da dimenticare. Non passerà molto prima che il povero Prendick si ritrovi a vivere un incubo a occhi aperti: gli strani esseri si rivelano animali umanizzati, i cui istinti primordiali non tarderanno a prendere il sopravvento, causando un prevedibile disastro.

Moreau è il classico scienziato privo di scrupoli, che sogna di travalicare i limiti naturali: come il più noto Frankenstein finirà assai male, ma alle sue creature toccherà in sorte un destino forse peggiore. Ciò che più colpisce di un personaggio simile è la presunzione smisurata: convinto che la forma umana sia la migliore in natura, non si fa scrupolo di causare atroci sofferenze a delle povere bestie innocenti, pur di trasformarle in caricature di uomini, né si cura delle possibili conseguenze dei suoi esperimenti. Per lui conta solo il risultato. Per certi versi la sua ambizione è la tomba del pensiero, quasi una forma di ottusità.

Se Montgomery è un personaggio (quasi) secondario, creato solo per assolvere la sua funzione narrativa, il naufrago Prendick si fa simbolo dell’uomo comune intrappolato in una situazione che di comune non ha proprio nulla: unico uomo della storia, nel senso più vero del termine, fa lo sforzo di provare a comprendere le disgraziate creature che si ritrova ad affrontare, dotato di un’intelligenza che non può fare a meno del senso di giustizia e di pietà per l’altrui condizione.
Riuscirà a sopravvivere alla rivolta degli ibridi, ma la sua personalità resterà segnata per sempre: le ultime pagine del romanzo hanno un che di lirico, nel raccontare i tormenti e i dubbi che si porterà dietro al ritorno nella civiltà, di cui non si sentirà più parte.

“Quando vivevo a Londra, l’orrore diventava davvero insopportabile. Non potevo allontanarmi dagli uomini: le loro voci mi arrivavano attraverso le finestre, e le porte chiuse erano insufficienti a separarmi dal mondo. Se giravo per le strade per combattere quella mia idea, trovavo donne che mi lanciavano degli sguardi furtivi; i poveri che mi guardavano con gelosia; lavoratori stanchi e pallidi che mi tossivano vicino con occhi stanchi, e si trascinavano come cervi feriti e grondanti sangue; e vecchi curvi che passavano mormorando fra loro, noncuranti di essere seguiti dalla risata di un bambino beffardo”.

Perché anche nell’uomo civilizzato resta sempre qualcosa dell’animale da cui ci siamo evoluti, qualcosa di innato e istintivo che potrebbe cedere con spaventosa facilità alla crudeltà e alla perversione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’isola del dottor Moreau

  • Altri libri di H.G. Wells
  • News su H.G. Wells
In the Moon
Nel paese dei ciechi
Il rimedio miracoloso
L'uomo invisibile
La guerra dei mondi: trama e trailer del film stasera in tv

La guerra dei mondi: trama e trailer del film stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il silenzio
Sotto la pioggia
Il portavoce. La mia storia
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Daniele De Rossi o dell'amore reciproco
Perché Sanremo è Sanremo. Da Grazie dei fior a Me ne frego. Storia del Festival più amato dagli italiani

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002