SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Isabel di John Banville

Guanda, 2018 - Il testo riprende la narrazione lì dove si è conclusa quella di Henry James con "Ritratto di signora" diventandone quindi una sorta di continuo della storia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 17-09-2018

3

Isabel

Isabel

  • Autore: John Banville
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Guanda
  • Anno di pubblicazione: 2018

“Isabel” (Guanda 2018, titolo originale Mrs Osmond, traduzione di Irene Abigail Piccinini) di John Banville, è il seguito ideale di “Ritratto di signora”, romanzo capolavoro di Henry James (New York, 15 aprile 1843 – Londra, 28 febbraio 1916), pubblicato nel 2017 dall’autore e giornalista nato nel 1945 a Wexford, in Irlanda.

Profonda nell’anima, più profonda di ogni tentazione di rinuncia, vi era la sensazione che la vita sarebbe stata affar suo per molto tempo ancora

Questo è lo splendido esergo tratto da “Ritratto di signora” che apre al lettore pagine di rara finezza e luminosità.
Il presente testo inizia là, dove era terminato il capolavoro di Henry James, che aveva pubblicato "The Portrait of a Lady" nel 1881, la cui genesi era avvenuta a Firenze nella primavera del 1879. Nel romanzo, impreziosito dalla raffinata copertina, un dipinto a olio di John Singer Sargent che ritrae Nancy Astor datato 1906, Banville si cala alla perfezione nell’atmosfera e nell’ambientazione descritta in modo meraviglioso dal raffinato scrittore e critico letterario statunitense naturalizzato inglese. Non a caso lo scrittore Colm Tóibín ha definito il volume “un romanzo magnifico e un superbo ritratto d’epoca”, dove appaiono nuovi personaggi, come la suffragetta Florence Janeway, e vecchi, quali Caspar Goodwood, Henrietta Stackpole, la contessa Gemini, Gilbert Osmond e Madame Merle, il primo carnefice e la seconda la sua vittima perfetta.

Isabel Archer, mal coniugata Osmond, aveva finalmente deciso di abbandonare il sole italiano e le ombre e le meschinità che circondavano l’oscura personalità del crudele e perfido Gilbert Osmond. Isabel non poteva neanche dimenticare Madame Merle, la quale dapprima si era finta sua amica e poi come un ragno aveva tessuto la sua tela per imprigionarla nella sua rete di inganni. Serena Merle e Gilbert Osmond, amanti complici, erano determinati a mantenere l’ingenua Isabel nella sua miopia e a tenerle fermo davanti agli occhi “quel velo di seta meravigliosamente profumato”. Prima tappa della nuova esistenza di Isabel era stata la tenuta di Gardencourt in Inghilterra, lontana una quarantina di chilometri da Londra, per dare l’estremo saluto a suo cugino Ralph Touchett, amico e confidente, da anni innamorato di lei. “Adorata” era stata l’ultima parola che Ralph le aveva detto, ma Isabel sentiva di non essere stata all’altezza delle speranze e delle attese del cugino.
Seconda tappa Londra, qui Mrs Osmond si era recata in banca per ritirare una cospicua somma di denaro in contante. Uscita dall’edificio con sotto il braccio la valigetta contenente la somma da lei desiderata Isabel aveva sostato un attimo sul gradino più alto dello scalone per inspirare a fondo una lenta boccata della tiepida aria mattutina. Era quella l’aria della libertà, della serenità ritrovata anche se la strada da percorrere era tutta di fronte a lei. Libertà, una magnifica ossessione, ma la nuova Signora Osmond non temeva il futuro. Isabel, diventata donna dopo l’infelice esperienza matrimoniale con “una persona sbagliatissima” poteva finalmente chiudere i conti con il passato ed essere arbitra del proprio destino. Mai più consacrarsi al Dio dell’infelicità.

Non vendetta, quello che vorrei è una spiegazione, ma non mi aspetto di averla.

Isabel

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Isabel

  • Altri libri di John Banville
Ritratti di Praga
L'Intoccabile
Il dubbio del killer
La musica segreta

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Luigi Guidi
    24 marzo 2020, 11:28

    "Isabel" è il Sequel di “Ritratto di signora”, romanzo (1881) di Henry James.
    Ambienti: Roma, Londra, Parigi, Firenze.
    Epoca: fine Ottocento.
    Personaggi: Isabel Archer di Albany, stato di New York, è la protagonista principale, ereditiera di una grossa fortuna lasciata dal cugino Ralph morente in Inghilterra. Gilbert Osmond, americano di Baltimora, suo marito, uomo arido, calcolatore, intrigante, rozzo. Serena Merle: la sua amante, donna mondana, perfida ma molto colta. Elsie Staines: fedele cameriera di Isabel. Henrietta Stackpole, giornalista, vegetariana, amica di Isabel. Contessa Gemini: sorella di Gilbert Osmond e cognata di Isabel. Gaspar Goodwood americano di Boston, un uomo da sempre innamorato di Isabel. Lord Warburton: vecchio gentiluomo, innamorato di Isabel e invaghito di Pansy Osmond Edward Rosier: innamorato di Pansy Osmond, ma sposerà Leah Rothstein. Leah Rothstein: nuova fiamma di Edward Rosier Lorelei Bird di Filadelfia, principessa di Attrait.
    Trama: Isabel lascia Roma e va a Londra, ufficialmente per andare al funerale del cugino Ralph, ma in verità in fuga da un marito infame che l’accuserà di abbandono del tetto coniugale. A Londra Isabel preleva in banca una somma esorbitante per l’epoca giustificando (mentendo) il prelievo necessario ad acquistare una dimora di lusso. La contessa Gemini, sorella di Gilbert, (da sempre vessata in infanzia dal truce fratello) rivela a Isabel il tradimento del marito per la colta Serena Merle, che metterà al mondo Pansy. Scoperta la perfidia degli amanti, intenzionati a impadronirsi dei suoi soldi, Isabel escogita un sottile raffinato piano condannandoli a una convivenza insopportabile fino alla morte.
    Tematiche: perfetta descrizione degli ambienti, crescita e riscatto di una donna agli albori del femminismo e del suffragio universale. Flusso di coscienza di Isabel che da ragazza ingenua e paurosa, dopo un tortuoso percorso, riuscirà ad emanciparsi ritrovando la autonomia e la libertà, pronta forse a rifarsi una vita col giovane giornalista Devenish (così lascia intendere John Banville con un finale aperto)
    Frasi da ricordare

    Non vendetta, quello che vorrei è una spiegazione, ma non mi aspetto di averla. Siamo così piccoli e il mondo è così vasto.

    Conclusione: romanzo poderoso di 388 pagine da leggere lentamente per apprezzare la elevata cultura di cui è intriso.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Il primo sole dell'estate
Un morto di troppo
Oscura e celeste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002