SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini di Stefano Giovinazzo e Alessandra Stoppini

Edizioni della Sera, 2010 - Stefano Giovinazzo e Alessandra Stoppini dialogano con Dacia Maraini sulle donne, sulle loro forze, sulle loro debolezze, tra letteratura e cronaca.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 01-06-2013

22

Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini

Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini

  • Autore: Dacia Maraini
  • Anno di pubblicazione: 2010

Ne "Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini" (Edizioni della Sera, 2010), Stefano Giovinazzo e Alessandra Stoppini dialogano con Dacia Maraini sulle donne, sulle loro forze, sulle loro debolezze, tra letteratura e cronaca.

Dacia Maraini ha sempre difeso le donne, forte di una famiglia sui generis: il padre Fosco, etnologo conosciuto, e la madre Topazia, discendente da un’aristocratica famiglia siciliana. Dal 1943 al 1946 la famiglia è internata in un campo di concentramento, per essersi rifiutata di riconoscere ufficialmente il governo militare giapponese, che era alleato con la Germania nazista e la Repubblica di "Salò". Tornati in Italia, Dacia raggiunge il padre a Roma e nel 1962 esce il suo primo romanzo. Nello stesso anno diventa la nuova compagna di Alberto Moravia, che lascia consensualmente Elsa Morante, che non concederà mai il divorzio al marito per motivi religiosi.

Le domande del direttore editoriale di Edizioni della Sera Giovinazzo e della giornalista Stoppini sono appropriate come al solito e iniziano proprio dal primo romanzo per parlare di ragazze. La Maraini risponde:

"Il teatro è sempre rivelatore. La "Bisbetica domata", nella sua bellezza, esprime perfettamente quello che il mondo maschile si aspetta da una giovane donna anche ribelle, anche intelligente e di carattere: che ceda, per dovere o per amore e che si sottometta volontariamente. Gran parte parte dello sforzo didattico delle società antiche si è basato su questa preparazione spontanea al servaggio e all’ubbidienza".

La conversazione si sposta sul Teatro della Maddalena, a Roma nel 1973, le lotte femministe, i progetti teatrali per sole donne, la difesa della legge sull’aborto; arriva poi una domanda sui Passi Affrettati, testo teatrale che diventa libro perché:

"l’idea di Passi affrettati è nata dalla indignazione per le continue violenze contro le donne che, invece di diminuire con l’emancipazione, sembrano aumentare e peggiorare....le donne hanno vissuto con paura, con amarezza, con frustrazione la condizione di inferiorità imposta dalla supremazia maschile. Le donne erano escluse dagli studi superiori, escluse dal potere decisionale della Chiesa...lo dimentichiamo troppo spesso".

La Maraini racconta anche dell’ingegno di Matilde Serao, prima donna ad aver fondato e diretto un quotidiano, nel 1888, Il mattino di Napoli.
Nel capitolo secondo si parla del volto delle donne nella società contemporanee, alcune travolte da programmi spaventosi in televisione che le stordisce e del famigerato femminicidio, quando gli uomini che stanno con una donna (sia moglie/convivente/fidanzata) che considerano "la propria donna", si fanno prendere dal panico e la ammazzano.
Servono intelligenza e buonsenso. Un ultimo consiglio alle donne:

"Intanto dovrebbero avere più fiducia in se stesse. Invece si buttano via, si fanno trattare male, si considerano meno che niente...che pena vedere le giovani ragazze, sedicenti emancipate che sfilano in Miss Italia. Che pena vederle mezze nude e ammiccanti su uno schermo, in mezzo a tanti uomini sempre vestiti di tutto punto!1 Che pena vederle accorrere alla prima promesse di visibilità, fosse pure per farsi fare lala predica da un dittatore di circo".

Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini

Amazon.it: 4,00 €

5,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il volto delle donne. Conversazione con Dacia Maraini

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
La mia vita. Le mie battaglie. Dacia Maraini e Joseph Farrell
Storie di cani per una bambina
Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza
Caro Pier Paolo
“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l'8 marzo

“Donne mie illudenti e illuse”: la poesia di Dacia Maraini da leggere l’8 marzo

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

Scrivo perché: la poetica dichiarazione di scrittura di Dacia Maraini

“Dove c'è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

“Dove c’è la guerra”: la riflessione di Dacia Maraini che parla alle nostre coscienze

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

I “romanzi e racconti” di Dacia Maraini raccolti ne “I Meridiani” Mondadori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002