SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il verdetto di Valeria Parrella

La nave di Teseo, 2020 - Può un antico mito rivivere in una crudele storia di amore e tradimenti che nasce e si sviluppa nell’inferno della società di oggi?

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 06-05-2020
Il verdetto

Il verdetto

  • Autore: Valeria Parrella
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: La nave di Teseo
  • Anno di pubblicazione: 2020

Nomen omen dicevano gli antichi, e il nome dei due protagonisti del racconto di Valeria Parrella rispecchia il destino tragico di due eroi del mito, raccontati sia da Omero sia dai tragici greci e latini. Ne Il verdetto (da poco riedito in formato digitale per La nave di Teseo), Clitemnestra e Agamennone ripercorrono i passi dei loro omonimi classici, ripetendone passioni, rancori, tradimenti, vendette e morte.

Il testo è una rielaborazione dell’atto unico rappresentato nel 2007 allo Stabile Mercadante di Napoli con la regia di Mario Martone: un monologo femminile interrotto da brevi interventi della voce maschile, talvolta modulati su testi di canzoni partenopee.

Nell’introduzione l’autrice precisa che l’intreccio della vicenda non è tratto dalla cronaca, né va letto come puro rifacimento della leggenda: risponde invece all’esigenza di indicare motivazioni più universali, tratteggiando il nodo che lega indissolubilmente due amanti in un rapporto masochistico di dipendenza reciproca, di gelosia e sacrificio.

Clitemnestra è una liceale di estrazione borghese che si innamora di un piccolo camorrista e, sfidando l’anatema familiare e la riprovazione cittadina, lo sposa e diventa la madre dei suoi tre figli. Nella sua scelta è spinta non solo dall’attrazione fisica (“certe spalle così larghe e certi occhi così profondi”), ma anche dal fascino esercitato dalla durezza dell’ambiente popolare, grossolano e brutale, in cui si inserisce. (“Tutto ’sto teatro me piaceva").

Agamennone in poco tempo si impone come boss nel cerchio malavitoso, divenendone "‘o re", mentre a Clitennestra, così forbita nell’esprimersi, così diversa da tutte le altre donne del clan, subito viene riconosciuto il ruolo di regina. La coppia, a prima vista tanto male assortita, si trasferisce sulle pendici del Vesuvio, in una “villa troppo bella, isolata, alta, che dominava e doveva dare l’impressione di dominare”.
Lui però è sempre assente, impegnato in azioni di fuoco che lo portano lontano, in missioni segrete da cui torna sempre più rabbuiato e invelenito, sempre più cattivo:

"D’accordo: mancava. Mancava sempre dal letto, da casa, dalla città. Finiva n galera, usciva, partiva, scompariva per giorni e neppure io, la moglie, dovevo sapere che fine aveva fatto. Ma quando tornava, allora era Agamennone che tornava… era Agamennone che mi dormiva affianco… lui era Agamennone, e io la femmina sua, il mio utero per moltiplicare la sua immagine."

Quando la guerra di camorra si fa più feroce, la prima vittima in famiglia è la giovane figlia, Ifigenia, come la vergine adolescente del mito: ne derivano uccisioni e vendette, fughe, sparizioni.
La separazione, l’esilio e il silenzio durano dieci anni. Entrano in gioco i reciproci amanti, Cassandra ed Egisto, il rancore e la rabbia soffocano qualsiasi altro sentimento, fino all’inevitabile e sanguinoso epilogo:

"Così io sono stata Clitemnestra che amava e Clitemnestra che ama. Io sono Clitemnestra che ha aspettato, Clitemnestra che correva in avanti a costruire muri contro Agamennone e Clitemnestra che vorrebbe tornare indietro. Nulla di quello che ho fatto ha avuto senso se non in me, tutto è stato governato da Necessità eppure nulla è stato scelto, eppure nulla rinnego."

In un crescendo di pathos che mantiene qualcosa dell’epos tragico, Valeria Parrella fa della protagonista una vittima del fato e della passione più ottenebrante:

“uccidendo Agamennone, uno e unico, ho versato il Mio sangue, perché è a me che ho tolto la vita”.

A questo punto, ogni imposizione della giustizia umana risulta sterile e assurda, perché la condanna è ovviamente auto-inflitta ed eterna.

Il Verdetto

Amazon.it: 6,65 €

7,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il verdetto

  • Altri libri di Valeria Parrella
  • News su Valeria Parrella
Mosca più balena
Lettera di dimissioni
Almarina
Sei fuori posto
“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

“La memoria delle stazioni”: in mostra a Roma le stazioni raccontate dagli scrittori italiani

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

6 libri perfetti da leggere in riva al mare

Premio Napoli 2020: ecco i nove finalisti

Premio Napoli 2020: ecco i nove finalisti

Strega OFF 2020: a vincere è Valeria Parrella

Strega OFF 2020: a vincere è Valeria Parrella

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Fiesta
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002