SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno

Bompiani 2018 - Tra orli, pizzi, nastri, sottovesti, abiti e drappeggi, pagina dopo pagina l’autrice ci conduce nella realtà del nostro passato, tra ingiustizie, moralità, ostacoli, difficoltà, privazioni e ci rende partecipi dei racconti e della vita di questa giovane donna.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 05-06-2019

14

Il sogno della macchina da cucire

Il sogno della macchina da cucire

  • Autore: Bianca Pitzorno
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Bompiani
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Non avevo ancora letto nulla della brava scrittrice Bianca Pitzorno, dalla chioma bianca e dalla fierezza del volto, proprio come lo sono i sardi e questo suo libro è stata una lettura deliziosa, che mi ha subito conquistata e catapultata nei ricordi della mia infanzia con accanto la mia nonna, china tra le sue spolette colorate di cotone.

“Il sogno della macchina da cucire” è ambientato alla fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, in un’Italia povera, arretrata, con profonde disparità tra le classi sociali. Un paese agricolo, dove la maggior parte dei contadini lavoravano per i grandi latifondisti, con la gran parte della popolazione che viveva in abitazioni malsane e in condizioni di miseria e che non sapeva né leggere né scrivere. Un paese nel quale mancavano le scuole e l’industria era poco sviluppata e presente in alcune regione, la Lombardia e il Piemonte. Si moriva di tifo, colera, malaria. Le donne fin da bambine andavano a servizio nelle case dei signori, ad imparare a cucire, o a diventare piccole cuoche. Il più delle volte, tra i silenzi, erano costrette a subire violenze e ogni genere di sopruso da parte dei padroni.
Dopo cinquant’anni la protagonista della nostra storia vuole raccontarci la sua vita, lei che ha superato due guerre, che è rimasta orfana a cinque anni e sopravvissuta insieme alla nonna all’epidemia di colera. Il colera aveva portato via i suoi genitori, fratelli, sorelle, zii e cugini. La nonna, brava sarta di corredi, abiti da giorno e sera, giacche e cappotti, la istruì all’ago e al filo, affidandole inizialmente lavori di semplici rifiniture di capi che cuciva in casa per le sue clienti. E intanto la piccola con l’abilità nelle dita tagliava, modellava e cuciva senza sosta, notte e giorno.
Volle che fosse anche istruita: in cambio di un corredo ebbe un corso di lezioni private affinché non fosse analfabeta come lei.

Sapeva quanto fosse sottile il confine di una vita onorata e un inferno fatto di sofferenze e vergogna.

Rimasta sola a sedici anni, con grande forza d’animo si propose come sartina a giornata, una figura presente in quasi tutte le casi nobili e borghesi del tempo, un’occupazione che le dava di che vivere. Sognava una macchina da cucire tutta per lei, nera lucida, a manovella, senza mobile, nella sua custodia con il manico e andare all’Opera, conosceva e amava le arie di Puccini.

La vita mi aveva insegnato a rispettare le persone ricche, qualunque fosse la loro età, il loro carattere, le loro azioni. Il fatto di essere ricche le rendeva potenti, più forti di noi, capaci di schiacciarci, di distruggerci con uno schioccare di dita.

Nelle stanze del cucito dell’agiata clientela, si avvicenderanno segreti e storie come quella della marchesina Ester, la giovane sposa che dopo aver dato alla luce una splendida bambina lascerà il marito, perché l’amore non era nulla dinanzi al blasone della casta. La famiglia dei Provera con le stoffe pregiate che facevano arrivare, a loro dire, dalla Francia per cucire abiti eleganti per l’arrivo in città della regina Elena. E la Miss americana, Lily Rose, un personaggio realmente esistito e nota nelle cronache sarde dell’epoca. Una pittrice per diletto, critica d’arte e collezionista che venne ritrovata morta nella sua casa.
Tra orli, pizzi, nastri, sottovesti, abiti e drappeggi, pagina dopo pagina l’autrice ci conduce nella realtà del nostro passato, tra ingiustizie, moralità, ostacoli, difficoltà, privazioni; ci renderà partecipi dei racconti e della vita di questa giovane donna che senza farsi illusione, anche quando incontrerà l’amore, riuscirà a contare solo su se stessa e ad essere un esempio di emancipazione.

Bianca Pitzorno ha voluto dedicare questo suo libro alle sartine di oggi, quelle del terzo mondo, sedute l’una accanto all’altro in una catena di montaggio, che cuciono per pochissimi soldi vestiti che noi paghiamo pochi euro. Io, invece, ho avuto accanto nella lettura, una sartina del Novecento, ora avanti negli anni, seduta ancora accanto alla finestra, con tra le mani ago e filo, compagni inseparabili di lunga vita dedicata al cucito.

Il sogno della macchina da cucire

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sogno della macchina da cucire

  • Altri libri di Bianca Pitzorno
  • News su Bianca Pitzorno
Parlare a vanvera
Extraterrestre alla pari
Ascolta il mio cuore
La bambola viva
Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Festivaletteratura Mantova: programma e ospiti 2018

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Turista da banane
Le evasioni particolari
La notte del bene
Il sogno di volare
Il pataffio

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002