SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il sesso inutile di Oriana Fallaci

BUR, 2009 - Un viaggio nell’universo femminile alla scoperta di come la felicità ha molto a che fare con la libertà e poco con il potere.

Rosanna Renzulli
Rosanna Renzulli Pubblicato il 20-02-2019
Il sesso inutile

Il sesso inutile

  • Autore: Oriana Fallaci
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: BUR
  • Anno di pubblicazione: 2016

Cosa accade quando la donna, invece di subire il potere, lo esercita. Di certo raggiunge l’affermazione di sé, la gratificazione di ottenere consensi e sentirsi finalmente parte attiva nella società, ma a che prezzo?
Probabilmente al prezzo della solitudine, della non piena felicità, sentimenti scaturiti dal dover dimostrare sempre “un qualcosa in più” e forse a ritrovarsi con l’interrogativo: è davvero il potere e il riconoscimento sociale a dare la felicità? E la piena parità di diritti e doveri, alla fine, paga? Sul piano pubblico forse sì, e neanche sempre, ma in termini di libertà emotiva e personale?

Molti di questi interrogativi hanno trovato una qualche risposta nella potente penna di una scrittrice, nonché giornalista ed inviata di guerra, del secolo scorso, diventata un’icona per aver detto la sua, senza riserve né compromessi, su molte tematiche scottanti del passato e ancora oggi attuali, e per aver posto la sua attenzione e il suo sforzo professionale nel rendere pubblica la condizione della donne in varie parti del mondo.
Lei è Oriana Fallaci e correva l’anno 1960 quando la giovane giornalista intraprende un viaggio per scrivere un reportage sulle donne. Lei che ammetteva senza problemi di evitare di scrivere sulle donne o sui problemi delle donne perché le appariva ridicolo, accetta questa commissione del giornale “L’Europeo” per il quale lavorava e si reca in Oriente per regalare al mondo la conoscenza della condizione femminile in quei luoghi.
Da questo viaggio nascerà il suo libro “Il sesso inutile”, scritto dopo aver toccato con mano le importanti sfaccettature dell’essere donna in posti lontani e diversissimi dalla cultura occidentale.

Arriverà in Pakistan ed incontrerà una sposa ancora bambina e disperata, trattata come un oggetto nel giorno del suo matrimonio con un uomo molto più anziano e sconosciuto. Si ritrova in un mondo dove “le donne non contano e non fanno numero”, utili solo a procreare e costrette a vivere dietro “la nebbia fitta di un velo” e in una spirale di tradizionalismo che le avvolge, a cui soccombono infelicemente, perché nemmeno sanno cosa c’è al di là del velo che indossano.
A New Delhi ci sarà l’incontro con la donna più potente dell’India, la Rajkumari Amrit Kaur, figura forte e carismatica, che ha fatto le sue battaglie sociali al fianco di Gandhi, contribuendo a cambiamenti concreti. Così contraddittoria l’India, che può vantare la presenza di donne molto potenti che però non sembrano essere felici!
Continuando il viaggio sarà la volta dell’incontro con le matriarche della Malesia: loro vivono nella foresta, da sole, senza uomini, né mariti, né fratelli. Hanno il pieno potere, posseggono la terra e la tramandano solo alle figlie femmine, come anche il loro cognome. Nelle strutture sociali matriarcali e matrilineari, l’uomo è un “accessorio”, dopo il matrimonio può tornare a vivere con la madre e i figli non gli riconoscono alcuna autorità. Potenza economica e potenza sociale di queste donne, cosa volere di più? “Sembravano davvero felici! “

Il reportage continuerà ad Hong Kong, nel mondo delle donne cinesi, dove la parola amore è tabù e il tradizionalismo delle donne con i piedi fasciati è ancora molto forte e poi a Kyoto dove il ruolo delle misteriose geishe si rivelerà in luce diversa rispetto ai luoghi comuni.
Quando arriverà alle Hawaii si renderà conto che l’emancipazione ha distrutto la vera essenza delle hawaiane e come le dirà la sua interlocutrice, la sola vera hawaiana di Honolulu: “qui non troverà donne libere e felici perché esse non esistono più “.
Il viaggio della Fallaci si concluderà con il ritorno a New York dove:” le donne comandano come in nessun’altra parte del mondo; dove combattono la guerra contro i maschi avviliti. Donne forti, potenti e maledettamente sole”, forse perché “ la felicità ha molto a che fare con la libertà e poco con il potere?”.

Il sesso inutile

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il sesso inutile

  • Altri libri di Oriana Fallaci
  • News su Oriana Fallaci
Oriana. Una donna
Le radici dell'odio. La mia verità sull'Islam
La rabbia e l'orgoglio
Intervista con il potere
“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull'epopea dell'Uomo nello Spazio

“Se il Sole muore”: il libro di Oriana Fallaci sull’epopea dell’Uomo nello Spazio

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l'8 marzo

“Vorrei che tu fossi una donna”: la lettera di Oriana Fallaci da leggere l’8 marzo

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Quando Oriana Fallaci intervistò Monica Vitti

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Oriana Fallaci: un percorso di lettura alla scoperta della grande giornalista che ha raccontato il nostro tempo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Le aquile della notte
Sorelle. Una storia di Sara
Il primo sole dell'estate
Oscura e celeste
Il mostro ama il suo labirinto
Un morto di troppo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002