SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il progetto Kraus di Jonathan Franzen

Einaudi, 2104 - Due saggi di Kraus commentati da Franzen che da una parte ci aiuta a capire il grande Odiatore, dall’altra ci offre un parallelismo tra l’epoca dell’autore satirico e la nostra.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 14-07-2014

4

Il progetto Kraus

Il progetto Kraus

  • Autore: Jonathan Franzen
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2014

Il progetto Kraus è un libro non semplice. Lo scrive lo stesso Franzen all’inizio per preparare il lettore che quello che sta per leggere non è un romanzo o una storia che scorre via senza intoppi. Si tratta infatti di due saggi di colui che è stato uno dei più grandi scrittori satirici della storia di inizi Novecento, quel Karl Kraus che ha diviso il mondo letterario, che lo ha confuso, che lo ha attirato a sé ma allo stesso tempo è riuscito ad allontanarlo, che nonostante fosse ebreo, si è scagliato contro le potenti case editrici ebraiche che diffondevano cultura frivola, in un periodo storico a cavallo della Grande Guerra e in preparazione della Seconda.
Franzen non fa altro che analizzare questi saggi e li sfrutta per proiettare le argomentazioni in essi contenute al mondo di oggi in un parallelismo tanto convincente quanto sconcertante.
Come Kraus nella sua Vienna di inizio secolo scorso derise e attaccò quel giornalismo sensazionalistico che stava snaturando una professione quanto mai seria e rilevante, danneggiando una lingua e una cultura concrete come quelle tedesche, così Franzen è oltremodo preoccupato da quello che sta succedendo nel mondo attuale dove la globalizzazione e mercificazione della letteratura sta portando a conseguenze apocalittiche dove saranno gli scrittori e il libro ad andarci di mezzo. Il mezzo per snaturare tutto, che si usava allora come si usa adesso, è la tecnologia e qui è il punto di contatto tra i due scrittori: entrambi possono essere etichettati come ‘odiatori’, come lo stesso Franzen afferma.

Tentare una dura critica del sistema elettronico che rende così soporiferi gli scrittori significa rischiare di venire etichettati nell’opinione comune come un odiatore, un solitario...

Molti scrittori in pratica seguono delle specifiche linee guida che servono a ottenere il consenso del mondo della rete (blogger e Twitter) per non rischiare di essere etichettati come ’non gentili’ cadendo però in un immobilismo e in una staticità letteraria che ha un effetto devastante su quel dinamismo culturale che la letteratura dovrebbe dare.
Attorno poi a questo argomento centrale si rivela interessante anche lo studio del personaggio ‘Kraus’ che spiazza e lascia sentimenti contraddittori. Questi due saggi più le postfazioni finali servono anche a cercare di capire meglio il pensiero del ‘Grande Odiatore’, da quello che sembra un attacco alla cultura latina alla sua rivalutazione nella postfazione (in mezzo intanto c’era stata la Prima Guerra Mondiale), al suo essere profondamente anti-bellico, passando dalla spinosa accusa di antisemitismo, accusa non reale in quanto lui attaccava tutti quelli che in qualche modo danneggiavano la letteratura e il giornalismo, principalmente le case editrici, molte delle quali erano gestite da ebrei.
Un personaggio forte, interessante, contraddittorio e tale da lasciare perplessi e confusi (e parlo solo della sfera letteraria) che induce chi lo legge (e ai tempi chi lo sentiva) dal trovarsi profondamente d’accordo con lui a prenderne decisamente le distanze. Anche Canetti, che era stato fino a un certo punto uno dei suoi grandi sostenitori e ammiratori, trovando in lui per un certo periodo un padre spirituale, considerava Kraus una figura troppo autoritaria per promuovere l’indipendenza intellettuale negli altri, e sosteneva che il suo stile confondesse i lettori più che stimolarne le facoltà critiche.

Davvero un libro che definirei ‘importante’ se avete voglia di una lettura impegnata e quanto mai attuale. Un libro che si chiude con una poesia, tanto breve quanto intensa, e ampiamente spiegata. Solo per la poesia varrebbe la pena di comprare il libro.

Il progetto Kraus

Amazon.it: 18,52 €

19,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il progetto Kraus

  • Altri libri di Jonathan Franzen
  • News su Jonathan Franzen
Purity
Libertà
Crossroads
Come stare soli
10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Vincenzo Mazzaccaro
    14 luglio 2014, 11:34

    Complimenti, Stefano. Bellissima recensione. Uno se ne accorge quando ha voglia di comprare il libro. Saluti. Vincenzo

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002