SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come stare soli di Jonathan Franzen

Einaudi, 2003 – Una bellissima raccolta di saggi che da una parte ci mette a conoscenza di alcune storture che esistono negli Stati Uniti, dall’altra focalizza la nostra attenzione sulla necessità di salvaguardare la nostra individualità in un mondo che fa di tutto per distruggerla.

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 22-08-2013

4

Come stare soli

Come stare soli

  • Autore: Jonathan Franzen
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2003

Un lucido, graffiante e a tratti “intimo” Franzen ci propone una serie di saggi, scritti in diversi momenti, che coprono temi di vario genere ma che hanno l’obiettivo comune, come lui stesso dice, di

preservare l’individualità in mezzo a tutto l’odierno frastuono

e che riescono, allo stesso tempo, a darci un’idea di quello che succede oltreoceano.

Come detto, i temi toccati sono diversi: si va dall’Alzheimer ne Il cervello di mio padre alla privacy ne L’alcova imperiale, dalla crisi del romanzo in Perché scrivere romanzi alla situazione delle carceri in Unità di controllo. E così abbiamo:

  • un Franzen intimo che ci mette a conoscenza della sua vita privata descrivendo ad esempio le difficoltà e il dramma familiare che ci possono essere dietro una malattia quale quella che colpisce il cervello, oppure accompagnandoci per una giornata al paese di origine, Saint-Louis, che probabilmente ha lasciato situazioni non risolte;
  • un Franzen che denuncia le storture di un sistema, dal servizio postale statale al collasso e mal gestito al sistema carcerario che, nel suo tentativo di auto-alimentarsi, perde di vista la sua funzione che dovrebbe essere quella del recupero, alle industrie di tabacco e il falso moralismo. Passando per la questione, tanto gettonata adesso, della privacy, ossia questa strana intrusione nello spazio privato. Ma se tanto, e forse troppo, si sta facendo nella difesa dello spazio privato, quanto si sta operando per la difesa del proprio “spazio pubblico”? Chi impedirà che il privato entri prepotentemente nel pubblico, ad esempio attraverso la tv o semplicemente per strada quando qualcuno urla al cellulare? Chi eviterà che il proprio “spazio pubblico” sia invaso e limitato da quello privato?

E poi ancora il romanzo, la sua storia, la sua crisi, lo scrittore, il lettore e il rapporto esclusivo che esiste tra questi ultimi due e che chiede onestà l’uno nei confronti dell’altro. Un tema che ricorre in queste letture e che evidenzia la necessità sia da parte del lettore che da parte dello scrittore di stare da soli, ma non nel senso di isolamento, quanto in quello di cui sopra, cioè di recuperare quella individualità che in questo mondo rischia di andare persa, difendendola da una scoraggiante società globale del consumismo, dell’imitazione, della vacuità.

Come stare soli: Lo scrittore, il lettore e la cultura di massa (Super ET)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come stare soli

  • Altri libri di Jonathan Franzen
  • News su Jonathan Franzen
Il progetto Kraus
Purity
Libertà
Le correzioni
10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

I 10 libri del 2021 nella Top Ten della Lettura del Corriere della Sera

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Buchi bianchi. Dentro l'orizzonte

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002