SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mondo di Sofia di Jostein Gaarder

Scopo del libro è risvegliare la meraviglia di essere al mondo, ma anche la curiosità sui motivi per cui siamo qui, lasciando sempre aperta la porta del dubbio e invitandoci a non dare mai nulla per scontato, neanche la nostra esistenza. Un metaromanzo sulla storia della filosofia.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 11-10-2011

8

Il mondo di Sofia

Il mondo di Sofia

  • Autore: Jostein Gaarder
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Casa editrice: Longanesi

L’approccio con le prime pagine ingenera subito una curiosità che spinge il lettore ad andare avanti: la quindicenne Sofia Amundsen inizia a ricevere delle lettere misteriose che la gettano subito in un mare di domande che non si era mai fatta prima. La più importante di tutte sembra anche la più scontata, ma alla fine del libro si dimostrerà essere la chiave di tutto: chi sei tu?
Le lettere cominciano a spiegare la storia della filosofia con parole semplici ed esempi tratti dalla vita di tutti i giorni. Dalle lettere si passerà poi agli incontri con Alberto, l’insegnante che l’accompagnerà nel viaggio in questa ed altre discipline (biologia, astronomia, economia, psicoanalisi, letteratura). Nel proseguo della lettura si scoprirà che Sofia e Alberto sono un espediente letterario di un maggiore delle forze di pace dell’ONU per spiegare la storia della filosofia alla quindicenne figlia Hilde: nient’altro che un regalo di compleanno fuori dagli schemi. La storia prende la piega di un giallo quando Sofia e Alberto, accortisi di quello che sono in realtà, decidono di uscire dalla mente del maggiore; il finale ci lancia la domanda che all’inizio è stata posta alla protagonista: chi siamo noi? Scopo del libro è risvegliare la meraviglia di essere al mondo, ma anche la curiosità sui motivi per cui siamo qui, lasciando sempre aperta la porta del dubbio e invitandoci a non dare mai nulla per scontato, neanche la nostra esistenza.

leggi anche

Il mondo di Sofia: un “corso” di filosofia nel libro di Jostein Gaarder

Di quest’opera bisogna apprezzare la semplicità con cui espone la storia della filosofia in poco più di 500 pagine: ne nasce una voglia di approfondire che però, temo, sarà ostacolata dalle aspettative del lettore, nel senso che certi filosofi sono presentati (anche per ovvie ragioni di spazio) in modo molto veloce, mentre le opere originali non saranno semplici da leggere come questo libro! Tanto maggior merito va a Gaardner, che riesce a fornire una conoscenza di base senza scadere mai nel nozionistico. Tuttavia, la semplicità mostra l’altro lato della medaglia a livello di stile.
I protagonisti rimangono delle figure piatte, non c’è alcun approfondimento psicologico, non si sa da dove vengono, cosa pensano, che aspetto hanno. Per fare un solo esempio, la stessa Sofia, soprattutto nella prima metà del libro, ci sorprende con risposte brusche nei confronti della madre, e non si capisce se questo è un loro modo di comunicare, se la ragazzina ha problemi adolescenziali, o se la madre le ha fatto qualche screzio. Certo, questo si può spiegare col fatto che Sofia è solo un’invenzione di un maggiore dell’ONU, ciononostante manca di spessore. Senza contare che il modo in cui reagisce ad alcuni dei nomi più famosi della storia denota un’ignoranza che non trovo verosimile.
Il dialogo occupa gran parte del romanzo, ma risulta fittizio, risolvendosi alla fine in un monologo a cui Sofia risponde con brevi battute tanto per ricordarci che i personaggi della scena sono due.
Trovo ingenua anche la descrizione delle forze di pace dell’ONU come la soluzione idealistica ai problemi mondiali.
In conclusione, è un libro sicuramente da leggere, ma con la consapevolezza che è stato scritto da un professore di filosofia, non da uno scrittore, e che il romanzo è solo un accessorio.

Il mondo di Sofia

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mondo di Sofia

  • Altri libri di Jostein Gaarder
  • News su Jostein Gaarder
Il consolatore
L'enigma del solitario
Il mondo di Anna
Il viaggio di Elisabet
Il mondo di Sofia: un “corso” di filosofia nel libro di Jostein Gaarder

Il mondo di Sofia: un “corso” di filosofia nel libro di Jostein Gaarder

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Patrizia Falsini
    21 agosto 2018, 09:48

    Non sono completamente d’accordo con la recensione. E’ vero che nell’ultima parte c’è un cedimento di stile e il romanzo diventa troppo fiabesco, però secondo me i personaggi sono ben costruiti e i dialoghi verosimili, non dimentichiamo che c’è un maestro e una allieva. E’ logico che le osservazioni di quest’ultima siano un po’ ingenue.
    detto questo lo ritengo un’opera geniale.

  • Ingrid Livraghi
    10 gennaio 2020, 12:04

    Tra i migliori libri dell’autore. Il romanzo si propone di essere un racconto fantastico attraverso i secoli e la filosofia, lontano dai manuali classici e contenente tuttavia, nozioni correte. Coinvolgente ed appassionante sin dalle prime pagine invita il lettore ad arrivare alla fine il prima possibile.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il mare dagli occhi
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Eros e Priapo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002