SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’enigma del solitario di Jostein Gaarder

Il romanzo offre, tramite la metafora contenuta nel gioco delle carte e i dialoghi tra padre e figlio, la possibilità di tuffarsi all’interno di una realtà parallela enigmatica.

Elisa Scarpino
Elisa Scarpino Pubblicato il 25-03-2014

27

L'enigma del solitario

L’enigma del solitario

  • Autore: Jostein Gaarder
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Jostein Gaarder, scrittore norvegese reso celebre dalla pubblicazione de “Il mondo di Sofia”, è autore altresì de “L’enigma del solitario”. In quest’ultimo romanzo Gaarder racconta al lettore due storie: la principale, che rappresenta il filo conduttore dell’opera, e una secondaria che nasce dalla prima.

Siamo in Norvegia, ad Arendal. Thomas Hans, un ragazzo di dodici anni, e suo padre decidono di partire in auto e attraversare l’Europa con una missione: ritrovare Anita, la madre e moglie, fuggita ad Atene otto prima alla ricerca di se stessa e della propria individualità per lavorare nel mondo della moda. Entrambi sono molto riflessivi e il pater, così come viene sempre definito dal figlio, ha una stramba passione: collezionare mazzi di carte, jolly, in particolare. Durante il viaggio, Thomas incontra dapprima un insolito personaggio che gli regala una lente d’ingrandimento e, poi, a Dorf, un vecchio panettiere. Quest’ultimo dona a Tom un minuscolo libro contenuto in un panino, gli strumenti necessari per risolvere un grande enigma e lo conduce in una dimensione parallela. Attraverso la lettura del libro, infatti, il bambino e il lettore conosceranno le avventure di un uomo approdato in un luogo imprecisato nel quale è presente un altro naufrago dalla fervida immaginazione. In questo luogo sono presenti mazzi di carte che prendono vita (fiori, cuori, picche, quadri, re, fanti e regine) e che creano un piccolo regno dominato da regole ferree al quale l’uomo dovrà attenersi. Fra questi personaggi spicca la figura del Jolly, una carta insolita che si fa beffe delle altre, che vive fuori dagli schemi prefissatogli e che è in grado di creare una serie di situazioni paradossali. Questi eventi: il calendario del solitario o il gioco del jolly, ad esempio, coinvolgono il lettore, catturato dall’insolita fantasia dell’autore, e sono direttamente collegati a Thomas che non riceve il prezioso dono per caso. I percorsi di Thomas sono già stati scritti ed è compito di questi comprendere fino a che punto la storia contenuta nel minuscolo libricino si intrecci con la sua. Solo al termine del romanzo, al lettore sarà svelato il finale di ciascuna delle due storie.

Il romanzo offre, tramite la metafora contenuta nel gioco delle carte e i dialoghi tra padre e figlio, la possibilità di tuffarsi all’interno di una realtà parallela, enigmatica e in grado di fornire allo stesso alcuni sempre eterni spunti di riflessione. La capacità dell’autore, che trasporta il lettore in un viaggio fantasioso, simile al più noto paese delle meraviglie di Lewis Carroll, merita la lettura del romanzo e offre la possibilità di concedersi alcune piacevoli ore di relax. L’opera rappresenta un elogio all’immaginazione.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’enigma del solitario

  • Altri libri di Jostein Gaarder
C'è nessuno?
Il mondo di Anna
Il mondo di Sofia
Il consolatore

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I demoni di Wakenhyrst
La fame
La città di vapore
Il cesto di ciliegie
Il mio primo giro del mondo in 80 giorni
Il delitto allo stagno dei loti. I casi del giudice Dee

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002