SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi

Mondadori, 2003 - Con "Il fasciocomunista" Antonio Pennacchi ci riporta agli anni della contestazione, raccontati con un’insolita verve ironica e picaresca.

Emanuele Chiricallo
Emanuele Chiricallo Pubblicato il 07-10-2021
Il fasciocomunista

Il fasciocomunista

  • Autore: Antonio Pennacchi
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Mondadori
  • Anno di pubblicazione: 2003

Accio Benassi è un gran casinista: trascinato dall’entusiasmo o più banalmente da quello che gli capita, si ritrova sempre in mezzo a qualche guaio, e anche quando non sarebbe (tutta) colpa sua è costretto a beccarsi l’ennesima lavata di testa. Quando va bene.

Ma chi è “Accio”? Soprannome affibbiatogli in famiglia, in quanto ritenuto per sua natura colpevole di qualcosa, sempre e comunque, il Benassi è un ex seminarista che ha abbandonato presto i sacerdoti, già durante l’adolescenza, perché, come confessa al suo padre spirituale, Don Cavalli, “voglio tornare nel mondo”. E forse basterebbe questo a descriverlo, oltre al sottotitolo de Il fasciocomunista di Antonio Pennacchi (Mondadori, 2003), ovvero "Vita scriteriata di Accio Benassi".

Insomma, potremmo definire il nostro un curioso/entusiasta in versione scriteriata. In realtà è un sognatore che non sa ancora bene cosa cerca, e crede di trovarlo nella politica. Tornato nella natia Latina, fin da giovanissimo si darà anima e corpo (nel senso che parteciperà a parecchi scontri fisici) all’allora Movimento Sociale, illudendosi di essere un fascista, nonostante conosca poco del ventennio e molte delle sue nozioni siano fuorvianti, se non proprio false. Dopo una serie di vicissitudini in cui si ritroverà invischiato, si ritroverà espulso dal partito, e dopo vari dubbi e titubanze abbraccerà il credo comunista, passando così da un estremo all’altro.

Il fasciocomunista descrive l’Italia della post ricostruzione e del boom economico attraverso lo sguardo incantato del suo protagonista: assistiamo ai cambiamenti della società italiana attraverso gli scontri tra fazioni politiche che sembrano animate dalla voglia di cambiamento in quanto tale, e dalla reciproca rivalità, più che dall’ideologia vera e propria. E il Benassi si rivela il rappresentante tipico di quei movimenti: ovvero uno che fa tanto casino, con tanto entusiasmo e tanta illusione. È una contestazione piuttosto demitizzata quella che narra Antonio Pennacchi, che si diverte a ricordare quel tempo che ha vissuto con una certa (auto)ironia, rivelandone gli aspetti più farseschi e improvvisati, pur con una certa bonarietà. La stessa con cui ha creato Accio, che fra uno scontro e l’altro corre dietro a Francesca, seducente ragazza di Milano che si rivelerà sempre più sfuggente.

Il tono del romanzo cambia in maniera radicale nell’ultima parte, quella ambientata dagli eventi successivi alla strage di Piazza Fontana in poi: gli anni di piombo incupiscono la narrazione, e i sogni di cambiamento di Accio e dei suoi compagni di avventure si fanno sempre più lontani, portando un po’ tutti sul triste sentiero della disillusione. Verrà infine attirato dal fratello Manrico, da sempre il prediletto in famiglia, nonché il classico vincente a cui tutti dicono sempre sì, in un evento molto più grande di lui. Sarà così che Accio perderà per sempre l’ingenuità e l’entusiasmo che lo contraddistinguono, finendo per scontrarsi con il lato tragico della passione politica.

Al netto di qualche semplificazione di troppo, Il fasciocomunista resta una lettura interessante, sia perché parla di storia recente del nostro paese in un modo che possa arrivare a chiunque, sia perché tramite il suo sgangherato protagonista trasmette un filo di inestinguibile speranza: molto spesso delusa, resta comunque, anche se flebile. È acquistando consapevolezza che si può costruire davvero qualcosa di nuovo e un mondo migliore, sembra volerci dire l’autore di Canale Mussolini. E potrebbe anche avere ragione.

Il fasciocomunista: Vita scriteriata di Accio Benassi

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il fasciocomunista

  • Altri libri di Antonio Pennacchi
  • News su Antonio Pennacchi
La strada del mare
Canale Mussolini
Mammut
Il delitto di Agora
Lutto nel mondo dei libri: morto Antonio Pennacchi

Lutto nel mondo dei libri: morto Antonio Pennacchi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002