SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il dio del massacro di Yasmina Reza

Adelphi, 2011 - Con la sua caustica scrittura, Yasmina Reza allestisce un ritratto di borghesia in nero tra i più riusciti (feroci-divertenti-intelligenti) degli ultimi tempi. Dopo avere interessato i teatri di mezza Europa, questa sceneggiatura è approdata al cinema grazie al talento di Roman Polanski, che ne ha tratto il superlativo “Carnage”.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 15-09-2011

23

Il dio del massacro

Il dio del massacro

  • Autore: Yasmina Reza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2011

Sotto la facciata del politically correct alberga l’istinto hobbesiano dell’homo homini lupus. Questo è quanto insinua - pagina dopo pagina - la caustica scrittura di Yasmina Reza, che con “Il dio del massacro” (Adelphi, 2011) allestisce un ritratto di borghesia in nero tra i più riusciti (feroci-divertenti-intelligenti) degli ultimi tempi. Uno psicodramma consumato in unità di tempo e luogo, per mezzo del bla bla reiterato di quattro figure-simbolo (due uomini + due donne) della nostra postmodernità: professionisti, (finto)progressisti, mediamente colti, genitori e disperatamente nevrotici. Una specie di “Porte chiuse” sartriana (ricordate? L’enfer, c’est les autres) virato ironia e senza l’alibi dell’antinomia caratteriale.

Ne “Il dio del massacro” ogni elemento (persona o cosa) sembrerebbe apparentemente simile, omologato soft, all’insegna del quieto vivere. Due coppie che si incontrano un pomeriggio qualsiasi di un anno qualsiasi per redimere come si conviene nella middle class, una lite scoppiata tra i rispettivi pargoli. Un redde rationem che, dato il pretesto, non lascerebbe presagire nulla di sconveniente, di violento, di lesivo. Salvo scrutare meglio tra le righe, assegnare qualche peso alle minuscole increspature di dialogo; alle crepe destabilizzanti l’apparenza pastello borghese. Incongruenze, microsegnali di un deragliamento collettivo che la Reza mette in campo con perfida nonchalance, fino all’esplodere aperta del conflitto, all’implosione della rabbia repressa. Una sorta di gioco al massacro senza vinti né vincitori, in cui le alleanze saltano, la coppia scoppia e il gioco imprevisto consiste nel giocare tutti contro tutti. Una novantina di pagine appena, tra le riflessioni migliori che mi sia capitato di leggere sulla ferinità dell’essere umano, in grado di edificare sovrastrutture rasserenanti che mascherino, in realtà, l’istinto congenito alla sopraffazione.

Dopo avere interessato i teatri di mezza Europa, questa sceneggiatura è approdata al cinema grazie al talento di Roman Polanski, che ne ha tratto il superlativo “Carnage”. Il libro è per lettori che non temono il confronto con le zone d’ombra. Però tranquilli, che chi è in grado di andare oltre alle apparenze ride. Magari per non piangere, ma ride.

Il dio del massacro

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il dio del massacro

  • Altri libri di Yasmina Reza
Felici i felici
Serge
Arte
Babilonia

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Maurizia Pregnolato
    16 ottobre 2011, 14:52

    Un film che dà moltissimi spunti di riflessione, da non perdere.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Maria Teresa Segreta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002