SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Conversazioni dopo un funerale di Yasmina Reza

Adelphi, 2023 - Prosa senza orpelli, dialoghi credibili contribuiscono allo sfavillio tragicomico (più tragico che comico) di queste conversazioni – con fratture interiori - da gruppo di famiglia in un interno a lutto.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 16-05-2023
Conversazioni dopo un funerale

Conversazioni dopo un funerale

  • Autore: Yasmina Reza
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2023

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Quando si dice averci la stoffa. Una propensione innata per la scrittura al vetriolo. All’epoca in cui Yasmina Reza scrive Conversazioni dopo un funerale (Adelphi, 2023, traduzione di Daniela Salomoni) ha appena venticinque anni e il dio della letteratura già dalla sua; al punto che la pièce sembra frutto del mestiere di una veterana: una sceneggiatura ’alla Woody Allen’ col valore aggiunto di una sottotraccia politica in più.
Prosa senza orpelli, dialoghi credibili sanno fare il resto, contribuendo allo sfavillio tragicomico (più tragico che comico) di queste conversazioni – con fratture interiori - da gruppo di famiglia in un interno a lutto.

Tre fratelli – Edith, Nathan e Alex -, una ex di entrambi gli uomini di casa – Elisa -, e Pierre e Julienne, zii per parte di madre, alquanto in età. A estremizzare l’intreccio, c’è il corpo del padre defunto insolitamente sepolto in giardino, e la voce che gira su una presunta relazione fra il defunto e la sua pedicure.
Cose che succedono tra vivi, come, d’altro canto, le scaramucce dialogiche che possono intercorrere tra eredi. A cadavere ancora caldo, per così dire.
È un fatto che nei raduni “forzati” di congiunti, la convivenza finisce con l’essere foriera di confronti-scontri all’insegna di punzecchiature, rinfacci, emersione di conflittualità latenti, rancori mal sopiti e/o mal rimosse gelosie.

Conversazioni dopo un funerale diventa così un potenziale - a tratti espresso, a tratti represso - tutti contro tutti che la Reza somministra in progress, nel consueto crescendo di gesti-occhiate-frasi-situazioni (ricordate Il dio del massacro?), funzionali al tratteggio psicologico e patologico degli attori in scena.

Il ritmo della commedia è dettato da ulteriori elementi, seppure ridotti all’osso: pause e buio. A pagina sessanta, Elisa e Nathan (ex amanti) stanno commentando la scelta di seppellire il morto in giardino.

ELISA Chi l’ha deciso?
NATHAN Lui stesso. Non voleva saperne di cerimonie e di cimiteri…Da che è andato in pensione abitava qui.
ELISA Anche quando stava male?
NATHAN Si. C’era un’infermiera a tempo pieno.
Pausa.
ELISA E Alex?
NATHAN Alex?...
ELISA Con lui?
NATHAN Veniva a trovarlo…spesso al momento sbagliato, poverino. Portava libri quando papà non riusciva a leggere, e si è trasferito qui gli ultimi giorni, quando non riconosceva più nessuno…Sei cambiata.
ELISA Sono invecchiata.
NATHAN No. Sì, forse.
Silenzio.

Come si vede, la demistificazione in crescendo di legami parentali mediante il disvelamento di paradigmatici “segreti di famiglia”, palesati al lettore nel taglio perfido e caratterizzante la scrittura di Yasmina Reza.

Conversazioni dopo un funerale

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Conversazioni dopo un funerale

  • Altri libri di Yasmina Reza
Babilonia
Arte
Il dio del massacro
Felici i felici

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Fiesta
Il primo sole dell'estate
L'anarchia in 100 canti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002