SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

SEGUICI SUI SOCIAL

Recensioni di libri

“Il carretto fantasma” di Selma Lagerlof


Luigi Tirella    18-01-2014

ACQUISTA SU:

ibs
Amazon
La Feltrinelli
Il carretto fantasma copertina del libro

La vita di ogni essere umano è caratterizzata da una serie di avvenimenti, vicissitudini ed esperienze che la rendono unica e diversa da tutte le altre. Le nostre scelte portano delle conseguenze e determinano delle situazioni, mentre in altri casi non ci è permesso di poter scegliere, come ad esempio di fronte alle malattie che possono colpire noi o le persone a cui vogliamo bene.

“Il carretto fantasma” della scrittrice svedese Selma Lagerlof (titolo originale dell’opera “Korkarlen” pubblicato in Svezia nel 1912 ed in Italia nel 2006 dalla casa editrice Robin con la traduzione di Bruno Berni) è un libro che trae ispirazione da una leggenda scandinava e affronta il tema del libero arbitrio, tema fondamentale della nostra esistenza. L’autrice racconta la storia di una giovane donna appartenente all’Esercito della salvezza, sorella Edit, la quale si ammala gravemente di tisi in seguito all’aiuto offerto ad un uomo, David Holm, che incontra durante il servizio prestato presso una stazione di servizio, cioè una specie di ricovero adibito all’accoglienza e all’aiuto di tutte quelle persone alle prese con gravi problemi economici o di salute. Il racconto si apre con la descrizione della vita condotta fino a quel momento da Edit, attraverso le parole delle sue due fedeli amiche e compagne dell’Esercito della salvezza, la capitana Andersson e sorella Maria, da cui si evince che la giovane donna ha svolto la sua missione con impegno, con generosità e animata da una grande fede. Le speranze di guarigione di Edit sono tramontate, al punto che la donna trascorre l’ultimo periodo della malattia nel letto di casa sua, vegliata dalla madre e appunto dalle sue compagne.

Il racconto viene ravvivato dall’improvvisa richiesta della donna di vedere David Holm, proprio l’uomo che con la sua vita dissoluta di uomo ubriaco e violento a causa del suo vizio ha ridotto in quello stato sorella Edit. Il desiderio non potrà essere esaudito per una serie di circostanze, tra cui lo scetticismo delle sue compagne e la poca tempestività nella ricerca dell’uomo, ma soprattutto dall’inattesa morte che sopraggiungerà in seguito di quest’ultimo. La vicenda si scoprirà essere tutta centrata su questo avvenimento, in quanto David Holm muore durante una lite con altri due ubriaconi nel giardino antistante la chiesa, proprio allo scoccare della mezzanotte di Capodanno. Secondo la leggenda che determina la storia, l’uomo che muore per primo all’inizio del nuovo anno è condannato a guidare il carretto funebre che spetta a colui che viene incaricato per un intero anno di comunicare e presentarsi alle persone che devono lasciare questo mondo. L’uomo che deve assumere quest’ingrato compito non può opporsi al suo destino ed è costretto a girare ovunque sia chiamato per portare sul carro i defunti. Sorella Edit, ignara del destino di David Holm, vorrebbe parlare con lui per cercare di riportarlo sulla retta via e riconciliarsi con la moglie e i figli, che ha costretto ad una vita dura e senza speranza. Tutto questo deve avvenire prima che la malattia le tolga le ultime forze per poter compiere la sua ultima buona azione e congedarsi serenamente dalla vita.

La bellezza del libro, mai banale, prevedibile o troppo buonista, suggerisce di non svelare il finale, per mantenere desta l’attenzione del lettore e lasciarlo appassionare alla storia. Selma Lagerlof è sicuramente una delle più grandi scrittrici svedesi di sempre e riesce a commuovere, coinvolgere ed entusiasmare con la sua narrazione efficace, imprevedibile e brillante. Nata a Marbacka, piccolo paese del Varmland, contea della Svezia sudoccidentale, è vissuta tra il 1858 e il 1940, è stata per tanti anni maestra elementare e ha raccontato con passione miti, leggende e storie popolari della sua terra, spaziando dalla narrativa per ragazzi, al romanzo storico fino alla saga, genere letterario nato proprio nel nord dell’Europa, con altrettanto disinvoltura.

“Il carretto fantasma”, pur non essendo una delle sue opere più note, è certamente un piccolo gioiello della letteratura e ha acquisito maggior popolarità in seguito alla trasposizione cinematografica fatta dal regista Victor Sjostrom nel 1921, lo stesso Victor Sjostrom indimenticabile interprete principale del capolavoro del grande regista svedese Ingmar Bergman “Il posto delle fragole”. “Il carretto fantasma” può essere accostato per certi aspetti a “Il canto di Natale” di Charles Dickens, ma rispetto allo scrittore inglese Selma Lagerlof riesce a dare al racconto un carattere meno moralistico, privilegiando la spiritualità, caratteristica che accomuna gran parte della letteratura scandinava dell’epoca in cui vissuta questa autrice. Una spiritualità che nasce da una sensibilità religiosa autentica e che quindi non esprime quel formalismo e quel conformismo che talvolta tale punto di vista rischia di esprimere, perchè Selma Lagerlof racconta quella fede che è parte integrante della vita e dell’esperienza religiosa dell’essere umano, una fede vissuta, incarnata, dove anima e corpo non sono separati, ma entrambi vivono nella ricerca della pace, del benessere e della felicità. L’autrice non risparmia al lettore il dolore, perchè esso fa parte dell’esperienza di ciascuno di noi, ma ci invita ad amare la vita, nonostante i dubbi e le paure che anche il cristiano conosce. Questo libro è importante per il messaggio universale che ci offre e ci invita a vivere con coraggio, speranza e fede il tempo che ci viene concesso. Il cristiano viene rafforzato nelle sue convinzioni da questa lettura, ma anche il non credente può riflettere e imparare molto.

Selma Lagerlof è stata la prima donna a vincere il premio Nobel per la letteratura nel 1909 e nel 1914 ad entrare nell’Accademia di Svezia. La sua figura è quella di una donna appassionata di letteraratura, capace con la sua personalità di imporsi all’attenzione del mondo culturale della sua epoca. La sua intelligenza, la sua raffinata capacità di raccontare la vita e la sua sensibilità rendono, nonostante i tanti anni trascorsi, più che mai vivo il suo ricordo.

Il carretto fantasma copertina del libro
SCHEDA DEL LIBRO
  • Titolo libro: Il carretto fantasma
  • Autore del libro: Selma Lagerlöf
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Prezzo: prezzo libro su amazon prezzo libro su ibs


© Riproduzione riservata

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il carretto fantasma

Lascia il tuo commento

Altri libri e news di Selma Lagerlöf

Legami invisibili La leggenda della rosa di Natale Il libro di Natale Il viaggio meraviglioso di Nils Holgersson

Segui Sololibri sui social

I libri più cliccati oggi


Il sospettato
Glorie e miserie della trincea
The Outsider
Luce/Licht
In tutto c'è stata bellezza
Per esempio, il Novecento
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Seguici

Sololibri.net / New Com Web srls - C.F./P.Iva 13586351002

Informazioni generali - Copyright / Condizioni di pubblicazione / Privacy / Preferenze pubblicità