SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce di Rudolf Steiner

Editrice Antroposofica, 2015 - Rudolf Steiner distingue tra preghiera, più colorata di sentimento, dalla meditazione, che scaturisce dal pensare, permea il sentimento, giunge alle vette dell’intuizione e visione del Divino.

Graziella Atzori Pubblicato il 24-02-2023
Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce

Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce

  • Autore: Rudolf Steiner
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2015

Il Padre Nostro è una preghiera grandiosa e semplice, comprensibile anche dai bambini nel suo significato letterale e morale. Sono proprio i più piccoli, con naturale intuizione, a indovinarne la verità. Per loro la presenza reale del Padre invisibile è tangibile con fervida immaginazione. Il padre terreno si abbraccia, è il sostegno, il punto di riferimento dei valori, insieme alla madre e simboleggia il Padre con la maiuscola.
Umberto Saba, ebreo, ha voluto che si recitasse il Padre Nostro durante il funerale della moglie Lina.

Tutti i testi grandi e sacri, e la poesia, contengono un significato esoterico, anagogico direbbe Dante, come il sommo poeta spiega a Cangrande della Scala in una lettera: è in senso anagogico che va compresa la sua Commedia.

La parola significa "che porta in alto". In tal senso Rudolf Steiner (1861- 1925), filosofo, scienziato ed esoterista, padre dell’Antroposofia, spiega il Padre Nostro in due conferenze tenute a Berlino nel 1907. Sono raccolte in un libro edito dall’Editrice Antroposofica (pp.64, 2015) con traduzione di Iberto Bavastro e Silvia Schwarz Colorni, dal titolo Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce.

Il sangue di Cristo fuoriuscito dalle sue ferite e sparso sulla terra, l’ha imbevuta tutta del suo fluido eterico (vedremo presto cosa sia), permettendo l’evoluzione terrestre e umana e cancellando antichi “debiti”.
Il suo sangue guarisce, consola e non solo: pone, o dovrebbe porre fine allo spargimento di sangue nella società, fra le nazioni. Pregando e attenendosi alle sette richieste contenute nell’invocazione, dovremmo eliminare la piaga delle guerre. Purtroppo ancora così non è.

Rudolf Steiner distingue tra preghiera, più colorata di sentimento, dalla meditazione, che scaturisce dal pensare, permea il sentimento, giunge alle vette dell’intuizione e visione del Divino.

Il meditante fa vivere quelle formule nel suo cuore, sperimenta un’unione con la più alta spiritualità, e una forza superiore lo attraversa. […] Dal più semplice rafforzamento morale fino alle più elevate sfere della capacità chiaroveggente vi sono tutti i possibili gradini che possono venir raggiunti con la meditazione.

Anche la preghiera, quando è depurata dell’egoismo, afferma l’autore, assurge a meditazione. La nostra preghiera fondamentale era effettivamente una meditazione per i primi cristiani, consapevoli che il testo contiene la settuplice costituzione del mondo e dell’uomo. Sette sono i piani o le qualità dell’Essere, sia cosmico che individuale, umano. Ciascun uomo cela in sé una scintilla divina immortale dell’Essere, il Padre.

Steiner adopera la geometria sacra pitagorica, fornisce uno schema composto da un triangolo superiore, l’eterno in noi, da realizzare, e da un quadrato inferiore, perituro, movimento cangiante della materia visibile e del moto mentale inferiore. C’è pensiero e pensiero…

Il quadrato è la personalità, costituita dalla materia, espressa con le parole "dacci oggi il nostro pane quotidiano". Altro componente del quadrato è il "corpo eterico" o fluido vitale, corpo sottile, energia, il “doppio” che va oltre la morte per un certo tempo, ma quello del Cristo permane.
Nel corpo eterico accumuliamo i nostri debiti, da perdonare come perdoniamo i nostri debitori. Tale richiesta rappresenta il cuore del Vangelo e allude alla legge del "Karma", legge di causa-effetto: ciò che doni riceverai, ogni azione torna indietro a chi l’ha compiuta. Dei quattro punti fa parte anche il "corpo astrale", o corpo emozionale, sede delle nostre passioni, dolori e piaceri; nella preghiera è rappresentato dalla “tentazione” a cui tutti siamo soggetti.
Gli allettamenti della vita sono innumerevoli, è necessario disciplinare il desiderio per non nuocere a sé e al prossimo.
Il quarto punto del quadrato è il pensiero discorsivo, l’io piccolo egoico; l’egoismo, “homo homini lupus” (ogni uomo è un lupo per gli altri uomini), conduce al “male”, dal quale chiediamo di essere liberati.
Interessante l’interpretazione del mito biblico che Steiner compie, analizzando il termine latino malum, che significa sia male che mela: il male è conosciuto e introiettato dai progenitori con il morso del frutto proibito.

La nostra liberazione e redenzione si compie contemplando e pronunciando le parole relative al triangolo superiore, i cui vertici sono il Padre, in noi divenuto Atma, termine sanscrito che definisce l’Io spirituale superiore, la scintilla autoconsapevole eterna nell’uomo. Possiamo riconoscerlo, credo, nel Sé di Jung, ma pure nell’Io trascendentale di Kant.
Il Padre cosmico e l’Atma dell’uomo possiedono volontà; nostro compito è allineare la nostra con quella divina, fare la volontà del Padre (Gesù Cristo nell’orto del Getsemani). Il Padre ha un Regno, secondo punto del triangolo, chiamato “Budhi”, illuminazione, conoscenza simultanea del tutto e autoconoscenza.

Steiner fa riferimento a tutti i regni della natura, si tratta quindi di "natura naturans" o "natura creante" superiore, Regno indagato da Giordano Bruno e da Spinoza, detto "Spirito vitale" dal Nostro, onnipresente. Desidero qui citare Yogananda, chiarissimo al riguardo:

L’Energia Divina dorme nei cristalli, sogna nei fiori, si sveglia negli animali e nell’uomo sa di essere desta.

Il Nome da santificare è il terzo angolo del triangolo. È chiamato “Manas”, sempre in sanscrito, culla di ogni lingua europea.
Piccolo riferimento filologico: la radice sanscrita “man” significa pensare; in inglese, non a caso, “man” significa uomo. È il “mondo delle idee”.
Nomen omen recita il proverbio, nel nome il destino. Il Nome è l’archetipo platonico di ogni cosa terrena. Tutte le gerarchie degli esseri sono contenute nel Nome. Abbiamo qui il mistero dell’Uno nei molti, dell’unicità molteplice.
I molteplici sono diverse vibrazioni dell’Unico.

Il Padre Nostro disegnato con triangolo e sottostante quadrato è summa del sapere universale, unito all’amore cosmico che, per tornare a Dante, " move il sole e l’altre stelle".

Il padre nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla croce

Amazon.it: 8,55 €

9,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Padre Nostro. Il significato storico universale del sangue fluito dalla Croce

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Gioia mia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002