SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Calendario dell’anima di Rudolf Steiner

Arcobaleno, 2016 - Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, consegna al lettore 52 brevi poesie che seguono il passare delle stagioni e invitano, secondo l’antica concezione platonica, a riconoscere il divino in ogni cosa.

Graziella Atzori Pubblicato il 01-06-2020

2

Calendario dell'anima

Calendario dell’anima

  • Autore: Rudolf Steiner
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2016

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il Calendario dell’Anima di Rudolf Steiner (Edizioni Arcobaleno, 2016, traduzione dal tedesco di Aldo Bargero) è uno di quei libri di meditazione forti, incisivi e nello stesso tempo delicati e poetici, capaci di entrare nel lettore per meravigliarlo, sedurlo, catturarlo con messaggi e rivelazioni.

Si tratta di poesie permeate dal sentimento della natura affine a quello dei Romantici. Come questi ultimi, Steiner nel Creato trova riflesso Dio e offre il sublime e la bellezza al nostro animo spesso stanco e sfibrato. I versetti inducono a ripensare, gustare, comprendere le sentenze dedicate a ogni settimana dell’anno. Calendario appunto, scandito dal passaggio delle stagioni. Queste non sono considerate come eventi meccanici derivati dal moto degli astri, ciò è soltanto l’apparenza; la seconda parola del titolo è anima e si tratta dell’anima cosmica, secondo la visione platonica e di tutto il mondo antico popolato di dei (Talete: “Tutto è pieno di dei”). Sono le potenze celesti a muovere la materia, è lo Spirito immanente, che raggiunge la nostra individualità. Possiamo chiamarlo Adam Kadmon, l’uomo cosmico primordiale (emanato dalla Divinità secondo la Kabalah), continuamente e sempre più compiutamente incarnato nell’uomo terreno. Esistiamo per questo compimento.

Sono 52 brevi poesie e come accade nella poesia non si spiegano, si ascoltano con i sensi interni, i quali creano risonanza tra le parole e il lettore, il suo cuore centro dell’essere. Lo spiega bene lo stesso Steiner nella sua prefazione alla seconda edizione del 1918:

"E nel versetto deve esprimersi l’eco che risuona nell’anima, quando essa si congiunge con quella vita. Si pensa a un sano “sentirsi uniti” al divenire della natura e al vigoroso “trovar se stessi”."

Il trovarsi, o meglio ritrovarsi dell’Io superiore, accade in inverno quando la natura sembra dormire e questa pausa apparente induce al ripiegamento in sé, a guardarsi dentro. La stagione calda invece con il suo splendore lussurreggiante e la passione che esplode in noi e fuori di noi, porta a immergersi nella totalità, dimenticandosi nell’estasi, nello star fuori di sé. Non è casuale che i popoli del Nord del pianeta, la gente del freddo, sia più incline a filosofare anche con un eccesso di razionalità, mentre il Sud del mondo si esprime meglio e di più nel campo emotivo. Ma pure ciò è una schematizzazione, siamo tutti chiamati a divenire compiutamente noi stessi, liberando tutte le energie e le qualità dell’anima.

Rudolf Streiner è stato il fondatore dell’Antroposofia (sapienza dell’uomo) che vede nell’antrophos il centro della vita, proprio come accadeva ai grandi pensatori e artisti umanisti e rinascimentali, di cui Michelangelo è forse il più eccelso esponente nella sua raffigurazione dell’uomo, immagine di Dio, toccato dal dito dell’Artefice.
Nello stile il libro ricorda quello di Nietzsche dello Zarathustra. È un testo oracolare scaturito dall’intuizione, dalla sua luce che svela le zone oscure chiedendo l’aiuto del macrocosmo. Macro e microcosmo si uniscono in perfetta armonia.

Un esempio tra tutti è la poesia del 30 marzo, che chiude la sequenza delle settimane. Siamo all’inizio della primavera:

"Quando dalle profondità dell’anima / lo spirito si volge all’essere universale / e bellezza sgorga dalle ampiezze dello spazio / la forza della vita fluisce dalle lontananze celesti / unisce l’essere dello spirito con l’esistenza dell’uomo".

È un pensiero che sacralizza la natura, oggi così violentata dal mutamento climatico dovuto all’inquinamento. Non si potrebbe inquinare o violentare in nome del profitto se negli elementi vedessimo Dio-gli Dei o il nostro stesso volto, la catena ininterrotta che ci lega ai minerali, ai vegetali, agli animali, senza i quali non saremmo qui.
Tornare indietro a un pensiero animista sarebbe la salvezza del pianeta e dell’umanità. Forse siamo ancora in tempo per tornare indietro. Forse…


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Calendario dell’anima

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Piccole donne
Ragione e sentimento
Luce della notte
Jane Eyre

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002