SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il Condominio S.I.M. di Alessandro Canzian

Un libro di sapore esistenziale, con "fotografie d’anima" intense e pregnanti, in cui ognuno può trovare una parte di sé, vissuta non nell’identica modalità esperienziale esteriore ma nel sentimento forte che sottende alle immagini.

Graziella Atzori Pubblicato il 30-06-2020
Il Condominio S.I.M.

Il Condominio S.I.M.

  • Autore: Alessandro Canzian
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2020

La parola poesia proviene dal verbo greco poiein, fare. Fare il mondo, ma ricreandolo secondo moduli espressivi che ne svelano il cuore interno.
Secondo Pessoa la poesia è una missione, lo scrive nel suo testamento spirituale. Detto da lui, così misterioso nei suoi eteronimi, possiamo credergli e acconsentire a questa presa di posizione. Dunque fare poesia è un’espressione tautologica nella quale il poeta diventa demiurgo, facitore di mondi dell’anima.
Si può dire che Alessandro Canzian abbia assunto su di sé questo compito importante, nell’antichità sacro, nello scrivere Il Condominio S.I.M. (Stampa 2009 p. 103, 2020), con prefazione di Maurizio Cucchi, fresco di stampa.

Che il condominio esista o meno nella nostra realtà tridimensionale ha poca importanza - ma per la cronaca sì, esiste -, importa che le figure umane che lo abitano nella visione dell’autore sappiano dire al lettore il loro unico e prezioso quid. Chi sono e perché sono. Secondo James Joyce la “quiddità”, l’unicità deve essere “radiosità”, ovvero deve splendere, non secondo moduli stereotipati di bellezza, ma per un suo significato, tradotto nella forma adatta.

Ecco alcuni esempi di momenti in cui si staglia e risplende la cosa detta:

"Silvio ha vissuto cinque anni / in Condominio prima di cadere / dalla scala antincendio. Aveva / scordato le chiavi e pensato / bastasse saltare per esserne / salvati. Non sapeva / che ogni passo è una caduta".

"Giulia è la ragazza che vive / all’ultimo piano del Condominio / e la vedo solo nei giorni / in cui l’ascensore non funziona / - come quando ci si deve / incontrare ma non si riesce -".

"Di Alina conoscevo già / i capelli lunghi e neri / perché anni prima vivevamo / nello stesso paesino e / mi aveva permesso di sentire / il profumo del suo collo / appena comprato alla Lidl".

Con pennellate veloci, Canzian tratteggia le linee essenziali di un personaggio divenuto tale, pirandellianamente, nei versi; il personaggio e l’autore si sono felicemente trovati. A ciò egli fa spesso seguire una sua chiosa psicologica, una considerazione illuminante che ben calza al tipo ritratto, ma rappresenta pure, nel contempo, uno status universale, la sua visione del mondo. Incontrarsi infatti non è una faccenda semplice, la solitudine sta sempre in agguato. Anche l’amore è una condizione miracolosa, accade quando accade… cadere accade molto spesso…
A volte la chiosa è amarognola, a volte tenera, sempre compartecipe, intrisa di pietas. Ciò fa del libro un affascinante e malinconico ritratto umano.

Che cosa privilegia il poeta? Momenti di vita che testimoniano la fatica, oppure le speranze:

"Una volta vorrei chiedere / ad Alina perché non lascia / tutto. Il marito, / il fratello che chiede soldi. / Direbbe che sono giovane / e non so che siamo tutti uguali / chiusa la porta di casa".

Le speranze si realizzeranno mai? Oppure assomigliano, queste aspettative, al noto beckettiano Aspettando Godot? Aspettare per sempre, ma che cosa? La felicità esiste? La silloge pone domande, implicitamente le suscita, a cui ciascuno può rispondere meditando sui versi lucidi, non cinici, mai impietosi. Struggente la figura del padre anziano e solo, a cui la sorte ha strappato la moglie:

"Alberto non parla mai / di Monica, la moglie. Due / figli e venticinque stagioni / a dormire assieme, gli stessi / odori, gli stessi vestiti / nella stessa lavatrice. / Poi un cancro, a pulire tutto".

Ad Alberto il poeta legge libri amati per condividere sogni e porre fine alla solitudine, almeno per un lasso di tempo ristoratore.
Si tratta di un libro sulla solitudine, dunque, ma il motto che l’editore pone come epigrafe di carta nella collana di poesia recita: "Ci incontreremo ancora / in questa distanza", sono versi di Mauro Maconi, che temperano o annullano la condizione diremmo “monastica”, essere sempre mono, uno, che caratterizza l’essere umano e questa silloge così sfibrata, simile a un mazzo di rose che devono sfiorire a breve. Condizione illuminata da un raggio di sole, alla maniera di Quasimodo, per il quale ciascuno è solo fino alla sera presto veniente e incombente, ma quel raggio esiste ed è dato appunto dalla poesia.

È un libro di sapore esistenziale, con "fotografie d’anima" intense e pregnanti, in cui ognuno può trovare una parte di sé, vissuta non nell’identica modalità esperienziale esteriore ma nel sentimento forte che sottende alle immagini.
Nel Condominio si verifica pure uno scoppio misterioso e improvviso. L’evento lascia spiazzati. È davvero il "destino che bussa alla porta" come nella Quinta di Beethoven. E accade veramente sempre così. Le svolte nel cammino, lo sappiamo, sono scoppi, non hanno biglietti da visita per nessuno.
"Il mondo è uno, uno e uguale" scrive Canzian nel finale. Sentenza (s)consolante, ambivalente, in quanto se tutto ritorna nello stesso modo non abbiamo salvezza, ma pure se tutto è uguale possiamo riconoscerci e amarci nell’Unico. Ed è salvezza.

Il condominio s.i.m.

Amazon.it: 13,29 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il Condominio S.I.M.

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Il sale sulla ferita
Ciatuzzu

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002