SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I racconti di Giovanni Papini

Clichy, 2022 - Papini si segnala come portatore di una vis classica e autonoma al tempo stesso. L’intero suo corpus di racconti sfavilla infatti per forma e sostanza: materiale idoneo per incursioni metafisiche attraverso lo spettro figurativo della letteratura.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 30-06-2022
I racconti

I racconti

  • Autore: Giovanni Papini
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2022

È un’edizione rossa e grossa, più di 700 pagine. Fitte. Un libro da tenere sott’occhio, e non solo per motivi di fisiognomica: I racconti di Giovanni Papini (Clichy, 2022) sono da tenere sott’occhio anche qualora si desiderino letture spesse, e desuete. Dentro vi si rintracciano infatti i crepuscolarismi, il grottesco, i riflessi e i contro-riflessi prossim al piano apparente del reale.

Curata con minuzia da Raoul Bruni, questa raccolta enuclea per esteso, i topoi narrativi del microcosmo papiniano. Un coagulo di eco, suggestioni, contiguità ideali con ulteriori esponenti del cosiddetto fantastico quotidiano (Poe, Kafka, Buzzati, Calvino, Borges). Nonostante il copioso ostracismo letterario — sarà proprio Borges a riabilitarlo, inserendo i suoi racconti in un paio di antologie, definendolo un autore “ingiustamente dimenticato” — Giovanni Papini (1881-1956), si segnala all’interno del genere come portatore di una vis classica e autonoma al tempo stesso. L’intero suo corpus di racconti sfavilla infatti per forma e sostanza: materiale idoneo per incursioni metafisiche attraverso lo spettro figurativo della letteratura.

Come sottolinea nella sua densa introduzione al volume Raoul Bruni (Papini scrittore di racconti: dal fantastico interno all’utopia, pag. 13):

“Papini è al tempo stesso il pioniere del fantastico italiano novecentesco e il primo autore della nostra letteratura a entrare nel canone europeo del genere […]. Nella prefazione (Ai poeti) del Tragico quotidiano […] afferma che per suscitare ‘la meraviglia e lo spavento’ non intende ricorrere ‘alle strane avventure e alle eccezionali invenzioni come hanno fatto coloro che sono conosciuti col nome di ‘novellieri fantastici’, ma si propone di ‘far scaturire il fantastico dall’anima stessa degli uomini’.”

Converrebbe prendere alla lettera: le strane storie di Tragico quotidiano, per esempio, (una raccolta-emblema del senso dello scrivere papiniano) spaesano in forza di una continua tracimazione dell’insolito nel reale (L’ultima visita del gentiluomo malato è un racconto superlativo). Quello posto tra ordinario e stra-ordinario è, in altre parole, per Papini, il piano sdrucciolo dove i protagonisti agiscono, quindi scivolano senza segnali prodromi (Chi sei?, L’uomo che ha perduto se stesso, Storia completamente assurda, appartenenti alla raccolta Il pilota cieco).

Come nella Metamorfosi di Kafka, gli antieroi dei racconti di Papini precipitano in una condizione paradossale attraverso modus “naturali”. Sperimentando ex novo uno stato dispercettivo confinante con la frattura interiore e/o con la follia e/o con la comprova che immanenti all’ordinario allignano l’ombra, il perturbante, l’assurdo.
Tassonomico compendio dei suoi scritti brevi, questa edizione di racconti si avvale anche di una tonica postfazione di Alessandro Raveggi (Vette & andature. La mia strana storia di Papini).

I racconti

Amazon.it: 23,75 €

25,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I racconti

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Pioggia sottile
Il senso delle cose
Fame d'aria
Berthe Morisot. Le luci, gli abissi
La gioia avvenire
Cieli in fiamme

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002