SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia di Cristo di Giovanni Papini

General Books, 2012 - La figura di Gesù è un mistero troppo grande per essere compreso, ma può essere raccontata.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 04-10-2020
Storia di Cristo

Storia di Cristo

  • Autore: Giovanni Papini
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2012

Nel 1986/87, per l’esame di Letteratura italiana, portai la Storia di Cristo, opera di Giovanni Papini, libro che mi turbò non poco. Non riuscivo a concepire (ancora adesso non ci riesco) un modo di pensare così assolutista.
Papini fu un terribile polemista di primo Novecento. Ateo convinto, fece suo il verbo del superuomo nell’indimenticabile libro Un uomo finito, coadiuvato in ciò dal terribile cattolico belva Domenico Giuliotti.
Fattosi cristiano, lo scrittore toscano non rinunciò alla polemica e osò dire "Per me la fede è un inginocchiatoio e un coltello", parole di fuoco che testimoniano una fede ardente e intollerante. E dell’intolleranza ne fece una bandiera quando con Giuliotti creò la rivista "La Torre", vera icona del cattolicesimo integralista. Ma il suo talento era raccontare e lo fece con una rara acutezza.

Nel 1920 scrisse la Storia di Cristo, la storia della vicenda di Gesù di Nazareth vista nell’ottica di raccontare Cristo re e testimoniare una fede virile. L’opera consta di 100 capitoli, alcuni scritti con parole delicate, altri in modo violento secondo una tradizione tipica degli scrittori toscani. Tutta la vita di Gesù viene passata al vaglio, tutti gli episodi raccontati e commentati (a volte con una retorica premoderna) in modo tale che il lettore non può non esserne coinvolto. Il linguaggio è quello della prosa frammentistica del primo Novecento, fatta di suggestioni più che di frasi articolate.

Una caratteristica è che anche le figure minori sono delineate con attenzione. Mi ha particolarmente colpita la figura del padre del figliol prodigo, che spera nel ritorno del figlio mostrando un amore commovente e un’accettazione assoluta nel momento del ricongiungimento. O anche la figura della Maddalena, che trova in Gesù un modo di riscattarsi e amare sul serio, ma l’elenco potrebbe continuare.
Che dire? Nella lettura si trovano polemiche irritanti contro chi non la pensa come l’autore, ma anche esempi di comportamento cristiano che nel primo Novecento s’intonavano con i buoni sentimenti della fede. È una lettura in parte superata, ma in un momento storico di pensiero debole vale la pena di conoscere un autore forte anche se (o soprattutto) se non si è d’accordo. Papini avrebbe comunque accettato la sfida.

Storia di Cristo (Classic Reprint)

Amazon.it: 33,58 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi vuole conoscere uno scrittore sottovalutato.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia di Cristo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
Fino a quando esisto
La ribelle di Auschwitz
La chiesa della solitudine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002