SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I confini dell’odio di Diego Zandel

Gammarò edizioni, 2022 - Un romanzo che denuncia la ferocia del conflitto nella ex Jugoslavia senza parteggiare per nessuno. Si schiera solo dalla parte delle vittime di un conflitto che assomiglia tantissimo a un suicidio collettivo.

Andrea Coco
Andrea Coco Pubblicato il 20-10-2022
I confini dell'odio

I confini dell’odio

  • Autore: Diego Zandel
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2022

Nel trentennale della guerra nella ex Jugoslavia, l’editore Gammarò ripropone l’opera di Diego Zandel I confini dell’odio, uscita originariamente nel 2002 per l’editore piemontese Aragno.
Un romanzo avvincente sul conflitto interetnico nell’ex stato balcanico, scontro che ha portato alla dissoluzione della Jugoslavia.

Il protagonista del romanzo è Bruno Lednaz, uno scrittore che vive a Roma. Bruno ha promesso al padre che seppellirà le sue spoglie mortali a Fiume, terra natale del genitore: città italiana, poi jugoslava e, dopo la fine della guerra nei Balcani, croata.
È il 1996 e da pochi mesi sono stati firmati gli accordi Dayton, che hanno sancito, dopo quattro anni di ostilità, la fine della guerra in Bosnia e la nascita di un nuovo Stato di Bosnia Erzegovina, composto dalla Federazione croato-musulmana e dalla Repubblica Srpska.

Sì le ostilità sono finite, ma non sono cessati gli odi atavici che dividono le tre comunità e Bruno, uomo pacifico e istruito, avrà modo di verificarlo di persona quando avrà la malaugurata idea di accompagnare Srečko, il marito di sua cugina, a Gospić, il capoluogo della regione della Lika; territorio della Croazia ma in parte ancora sotto il controllo dei Serbi.
Inizierà così per lui una odissea attraverso i territori della Croazia e della Bosnia, dove toccherà per mano gli orrori di una guerra non ancora finita e gli sporchi interessi che si nascondono dietro di essa.
Bruno proverà così istinti e sentimenti che non pensava di possedere, imparerà le leggi della difesa e della fuga e vivrà una fratellanza viscerale verso un territorio e una popolazione che non pensava di sentire parte di sé stesso.
E al termine di questo viaggio, simile a una discesa negli inferi, deciderà di non assecondare le ultime volontà del padre e di riportare invece la sua bara in Italia, perché:

Non è più la sua terra. Non è più la sua città. Ormai è un’altra cosa. Tutto è cambiato.

Una storia che probabilmente solo Diego Zandel poteva scrivere, perché conoscitore dei Balcani e soprattutto figlio di esuli istriani, una condizione che ha condizionato tutta la sua esistenza, raccontata anche in molte altre sue opere letterarie.
Non a caso Zandel affida al protagonista del romanzo il compito di spiegare cosa vuol dire trovarsi coinvolti in un conflitto viscerale, dilaniante, dove l’appartenenza a un gruppo etnico–religioso di fatto ti costringe a schierarti a prescindere che tu voglia farlo oppure no.

Le vicende del protagonista sono raccontate in modo coinvolgente, catturano il lettore che si trova di fronte a scene di paura, di fuga, di violenza. Non sono da meno le pagine che descrivono l’universo femminile slavo, formato donne molto coraggiose, ma troppe spesso vittime di una violenza mirata, tesa distruggere la loro dignità di persona sino a scardinare la struttura sociale della ex Jugoslavia.

Insomma, I confini dell’odio è un romanzo dotato di una profonda complessità psicologica e di puntuale realismo storico, un’opera d’azione definibile mitteleuropea per quanto riguarda l’aspetto introspettivo e stilistico, che denuncia la ferocia del conflitto nella ex Jugoslavia senza parteggiare per nessuno. Si schiera solo dalla parte delle vittime di un conflitto che assomiglia tantissimo al “suicidio collettivo” di una intera nazione.

I confini dell'odio

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I confini dell’odio

  • Altri libri di Diego Zandel
Operazione Venere
Eredità colpevole
Apologia della lettura. Riflessioni di un bibliofilo incallito

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
L'uomo che portava a spasso i libri
Qualche mese della mia vita
Le sette lune di Maali Almeida
Baltico
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002