SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli indifferenti di Alberto Moravia

Il romanzo più famoso di Alberto Moravia, scritto nel 1929, parla di decadenza morale, di noia, di dissoluzione della coscienza borghese e di disamore.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-05-2013

12

Gli indifferenti

Gli indifferenti

  • Autore: Alberto Moravia
  • Categoria: Narrativa Italiana

“Gli indifferenti”, il romanzo più famoso di Alberto Moravia, scritto nel 1929, parla di decadenza morale, di noia, di dissoluzione della coscienza borghese e di disamore.

Autore di questo breve capolavoro è un giovanissimo Alberto Moravia, sempre a letto malato di tubercolosi ossea. Scritto in maniera paratattica, ovvero senza frasi lunghe, narra del rovesciamento dei nuovi miti fascisti, ovvero Dio, Patria e Famiglia. Impianto teatrale, sedici capitoli, con un inizio fulminante che riportiamo:

"Entrò Carla; aveva indossato un vestitino di lanetta marrone con la gonna così corta, che bastò quel movimento di chiudere l’uscio per fargliela salire di un buon palmo sopra le pieghe lente che le facevano le calze intorno alle gambe; ma ella non se ne accorse e si avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti a sé, dinoccolata e malsicura; una sola lampada era accesa e illuminava le ginocchia di Leo seduto sul divano; un’oscurità grigia avvolgeva il resto del salotto".

Una meraviglia, si capisce che il lettore non abbandonerà il libro fino alla fine. Il romanzo è permeato di sesso, che per Moravia è una forma di conoscenza, è il la che gli fa produrre storie. La trama è semplice con cinque personaggi:

  • Mariagrazia
  • Carla, figlia di Mariagrazia, molestata sessualmente da Leo, l’amante della madre
  • Leo, un uomo volgare che pensa solo a fregare gli altri, ossessionato dalla ricchezza.
  • Michele, il fratello di Carla, annoiato da tutti e da tutto che detesta Leo.
  • Lisa, l’amica di famiglia, che sa delle manovre in atto di Leo per portarsi Carla a letto.

Lisa rivela a Michele l’imbroglio amoroso di Leo: il giovane, propenso ad una vita fondata più sui sogni e le fantasticherie, che su un’effettiva partecipazione al corso degli eventi concreti dell’esistenza, tenta di ribellarsi a quest’imbroglio, affrontando ripetutamente Leo Merumeci fino a tentare di ucciderlo.

Romanzo psicologico di grande fattura, vede i personaggi in un dialogo fitto e continuo, ma se Carla, Lisa e Michele vivono la loro esistenza disprezzandosi, Maria Grazia e Leo vivono come due maschere di cartapesta. A loro basta salvare l’apparenza. Michele invece non sa far nulla, nemmeno uccidere se stesso o il prossimo padrino che nel frattempo sarà anche l’amante di Carla. Carla e Michele hanno la malattia dell’indifferenza, sono toccati da niente, riconoscono solo nello sporcare il proprio corpo valenza di realtà. Queste marionette che si muovono in un mondo ovattato, da buona borghesia italiana, ci irretiscono, ci affascinano nostro malgrado. Tutto resta così com’è e Leo è il vincitore di questa strana partita alla roulette.

leggi anche

Perché leggere oggi “Gli indifferenti” di Alberto Moravia

"Discesero la scala, l’uno accanto all’altra, il Pierrot bianco e la spagnuola nera; sul pianerottolo la madre fermò la figlia:
“Ricordati” le mormorò in un orecchio “di essere… come dire?… gentile con Pippo… Ci ho ripensato… forse ti ama… è un buon partito”.
“Non aver paura” rispose Carla seriamente.
Discesero la seconda rampa. Ora la madre sorrideva soddisfatta: pensava che anche l’amante sarebbe venuto al ballo, e pregustava una piacevole serata".

Se volete capire Moravia, ma anche tanti altri scrittori italiani influenzati da lui, dovete partire da qui, da "Gli indifferenti".

Gli indifferenti

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli indifferenti

  • Altri libri di Alberto Moravia
  • News su Alberto Moravia
La romana
La disubbidienza
Nuovi racconti romani
L'uomo che guarda
Premio Strega e polemiche: quando Gadda litigò con Moravia

Premio Strega e polemiche: quando Gadda litigò con Moravia

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

“Alberto Moravia. Non so perché non ho fatto il pittore”: la mostra a Torino

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Quando Renato Guttuso ritrasse Alberto Moravia

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Alberto Moravia: i 5 libri più belli dello scrittore neorealista

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Giovanni Basile
    16 luglio 2013, 19:16

    La particolarità di questo romanzo è quello di proporre al lettore anche i pensieri dei protagonisti: Moravia, infatti, non si limita a raccontarne scene e dialoghi, bensì ne penetra anche il modo di pensare venale, superficiale e meschino, spesso giocando con ciò che viene poi detto.

  • vincenzo
    17 luglio 2013, 15:10

    C’è anche un impianto teatrale che tiene sullo stesso livello tutti i personaggi e poi è un libro pieno di suggestioni.

  • Patrizia Falsini
    22 agosto 2018, 08:38

    Grande romanzo di un grande scrittore, moderno nella tecnica e nei personaggi. Peccato che la produzione successiva non sia all’altezza.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002