SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni della seta di Ulrike Renk

Tre60, 2020 - Il primo dei quattro volumi della saga "Gli anni della seta" della scrittrice tedesca Ulrike Renk racconta una storia vera, quella di Ruth Meyer, donna forte, coraggiosa e amorevole.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-10-2020
Gli anni della seta

Gli anni della seta

  • Autore: Ulrike Renk
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2020

"Il destino di una famiglia" è il sottotitolo de Gli anni della seta (Tre60 2020, titolo originale Jahre aus Seide. Das Schicksal einer Familie, traduzione di Nicoletta Giacon), primo dei quattro volumi della saga Gli anni della seta della scrittrice tedesca Ulrike Renk, che ha venduto oltre 300.000 copie in Germania ed è rimasto in vetta alle classifiche per settimane.

“Ruth premeva il naso contro il vetro gelido della finestra; era venerdì sera, e suo padre sarebbe finalmente tornato a casa. Era stato fuori tutta la settimana per presentare ai clienti la nuova collezione di scarpe”.

Ottobre 1926. A Krefeld, in una cittadina della Renania, la famiglia Meyer, composta dal padre Karl, dalla madre Martha e dalle figliolette Ruth e Ilse, trascorreva tempi felici e pieni di speranza. Qualcosa però covava sotto la cenere. Da alcuni anni l’ostilità verso gli ebrei andava visibilmente aumentando, anche se Karl e Martha non vi davano molta importanza. A pensarci bene, c’era sempre stata ostilità, a volte di più, a volte di meno. Non mancavano mai persone che incolpassero gli ebrei per tutto ciò che accadeva nel mondo o a loro personalmente. Sebbene l’economia mostrasse segnali di lenta ripresa, la Repubblica di Weimar era ancora schiacciata dai risarcimenti della I Guerra Mondiale. In questo contesto i facoltosi uomini d’affari ebrei erano visti con sospetto o invidia. E l’invidia poteva trasformarsi facilmente in odio.

I Meyer erano ebrei, ma seguivano soltanto superficialmente le tradizioni, soprattutto Karl, che dava poco valore a tutto quanto avesse a che fare con la religione. Il sabato, giorno dello Shabbat, Karl lo trascorreva mettendo in ordine la contabilità. Soltanto qualche rara volta Meyer accompagnava la moglie e le bambine alla sinagoga. Del resto, era così per molti ebrei di Krefeld, per la maggior parte dei quali i riti ebraici difficilmente si adattavano ancora alla vita moderna che conducevano. Karl Meyer cercava il proprio posto nel mondo, in primo luogo lavorando duramente, vendendo le sue collezioni di calzature in tutta la regione del Basso Reno, in secondo luogo cercando di migliorare la situazione sociale sua e della sua famiglia. Una casa nuova, non più in una strada stretta e rumorosa dove vivevano ora, nella Driessendorfer Strasse, ma nella Friedrich-Ebert-Strasse, nella stessa via dove abitava Richard Merländer, commerciante di seta di grande successo. Karl Meyer avrebbe coronato il proprio sogno e Ruth avrebbe trascorso molto tempo a casa dei vicini Merländer, ma le nubi che incombevano sulla popolazione ebraica tedesca ogni giorno si sarebbero fatte sempre più minacciose fino ad arrivare al 19 settembre 1935 con la promulgazione delle Leggi di Norimberga, odiosi decreti antisemiti, pietra miliare della politica razziale nazista.

Nel romanzo, scritto “Per Diane, David, Schalom e Larry”, l’autrice racconta una storia vera, quella di Ruth Meyer, donna forte, coraggiosa e amorevole, morta da tempo, ma che torna a vivere mediante i suoi diari. Ulrike Renk dimostra che sono proprio queste vite reali, esistenze di persone semplici e normali che fanno la Storia. La loro testimonianza è fondamentale per non dimenticare, pensiamo a Liliana Segre. Anche Ruth Meyer si è impegnata per tutta la vita a far sì che l’orrore dei pogrom non venisse mai dimenticato, e l’autrice ha scritto su di lei, perché la sua vita e il suo impegno coraggioso non vengano dimenticati.

“I tempi sono così difficili che a fatica riesco a trovare le parole per descriverli. Forse quel giorno voi sarete, cosa che mi auguro dal profondo del cuore, in Palestina, la terra della nostra speranza. Forse anche voi sarete impegnati nella grande impresa, cui ogni ebreo sano e forte dovrebbe partecipare. 19 settembre, 1935, l’anno che ogni ebreo non dimenticherà mai”. Dal diario di Ruth Meyer, 19 settembre 1935.

Gli anni della seta. Il destino di una famiglia

Amazon.it: 16,05 €

16,90 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni della seta

  • Altri libri di Ulrike Renk
  • News su Ulrike Renk
Gli anni della luce
Gli anni di velluto
Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il trattamento del silenzio
Le sorelle del mare del Nord
Cosa è mai una firmetta
Ciatuzzu
Il sale sulla ferita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002