SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni della luce di Ulrike Renk

Tre60, 2021 - Ulrike Renk tratteggia la figura di una giovane donna caparbia e coraggiosa, protagonista di un romanzo basato sulla storia vera di una famiglia.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 11-10-2021
Gli anni della luce

Gli anni della luce

  • Autore: Ulrike Renk
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2021

"Il destino di una famiglia" è il sottotitolo de Gli anni della luce (Tre60 2021, titolo originale Tage des Lichts: Das Schicksal einer Familie: 3, traduzione di Francesca Maria Gimelli). È il terzo della saga che ha preso il nome dal primo volume Gli anni della seta (Tre60 2020) e Gli anni di cristallo (Tre60 2021) della scrittrice tedesca Ulrike Renk, che ha venduto oltre 300 mila copie in Germania rimanendo in vetta alle classifiche per settimane.

“La mia famiglia è ancora in Germania, ma spero che mi raggiungeranno presto”.

Inghilterra. Agosto 1939. La guerra era alle porte, un altro conflitto scatenato dalla follia di Adolph Hitler. E per questo era fondamentale che la famiglia Meyer, il padre Karl, la madre Martha e la sorella Ilse raggiungessero Ruth in Inghilterra. Andare via dalla Germania dove la popolazione ebraica veniva considerata come nemica dai nazisti. Karl Meyer era prigioniero a Dachau e Ruth era l’unica che ancora poteva aiutarlo. Per settimane Ruth aveva raccolte tutte le carte importanti necessarie ai Mayer per ottenere la libertà. La guerra era come un’oscura nube temporalesca, che si avvicinava sempre più.

Ruth aveva diciotto anni e non aveva mai vissuto una guerra, ma i racconti dei suoi genitori e dei suoi nonni si erano impressi nella memoria. La guerra era sempre spaventosa, ma questa guerra, ormai imminente, sarebbe stata ancora più spaventosa di tutto ciò che l’aveva preceduta, soprattutto per gli ebrei. La ragazza pensava a suo padre Karl. Cosa ne sarebbe stato di lui? Ruth aveva già sentito alcuni racconti di gente che era stata nei campi di concentramento. Non erano prigioni, ma luoghi orrendi in cui le persone venivano torturate, patendo la fame, vivendo in condizioni ignobili, accalcate l’una sull’altra. Se l’igiene scarseggiava, in compenso abbondavano le malattie, che neppure venivano curate. Eppure nonostante tutto, Ruth sentiva nel proprio cuore che sarebbe riuscita a salvare la sua famiglia.

“Quel giorno sarebbe arrivata una chiamata portandole notizie della sua famiglia, ma quali?”

Ulrike Renk con stile scorrevole ed empatico tratteggia una figura di giovane donna caparbia e coraggiosa, protagonista di un romanzo basato sulla storia vera di una famiglia. La resiliente e determinata Ruth non si arrende, portare in salvo la famiglia è solo il primo gradino della lunga scalinata che avrebbe condotto i Meyer negli Stati Uniti. La storia della famiglia Meyer, del resto, è emblematica di quella di molte centinaia di migliaia di famiglie ebree e non va dimenticata. Per tutta la vita sia Ruth sia Ilse Meyer hanno raccontato i loro ricordi, della Germania nazista, dell’Olocausto, del loro trasferimento forzato, della fuga, delle paure e delle perdite.

"Troveremo là la nostra felicità? Un lavoro, magari il grande amore?”

Gli anni della luce: Il destino di una famiglia

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni della luce

  • Altri libri di Ulrike Renk
  • News su Ulrike Renk
Gli anni della seta
Gli anni di velluto
Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Il nido del tempo
Raybearer
Il settimo mare
Milano
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002