SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Gli anni di velluto di Ulrike Renk

Tre60, 2022 - Arriva in Italia il quarto volume della saga aperta con "Gli anni della seta", che conclude l’appassionante racconto della famiglia Meyer. A brillare è la giovane Ruth, una donna straordinariamente attuale che commuove per il suo coraggio.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 18-04-2022
Gli anni di velluto

Gli anni di velluto

  • Autore: Ulrike Renk
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Tre60
  • Anno di pubblicazione: 2022

“Il destino di una famiglia” è il sottotitolo de Gli anni di velluto (Tre60 2022, titolo originale Träume aus Samt. Das Schicksal einer Familie, traduzione di Francesca Maria Gimelli). È il quarto volume della saga che ha preso il nome dal primo, Gli anni della seta (Tre60 2020), seguito da Gli anni di cristallo (Tre60 2021) e Gli anni della luce (Tre60 2021). I romanzi, opera della scrittrice tedesca Ulrike Renk, hanno venduto oltre 500 mila copie in Germania rimanendo in vetta alle classifiche per settimane.

“Già quel mattino era echeggiato il grido ‘Terra in vista’; tutti era accorsi sul ponte e avevano guardato in lontananza”.

Agosto 1940. La famiglia Meyer (il padre Karl, la madre e le figlie Ruth e Ilse) si trovava nel mezzo dell’Atlantico a bordo della nave che da Liverpool la avrebbe condotta finalmente negli Stati Uniti. La traversata verso New York doveva durare solo sei giorni, invece lo Scythia aveva deviato dalla normale rotta dopo avere perduto il convoglio che doveva scortarlo. Il rischio di essere attaccati da sottomarini tedeschi era grande e il capitano aveva deciso di procedere a zig-zag. Anche i collegamenti radio erano difficoltosi, i tedeschi cercavano di intercettare ogni comunicato. Il viaggio verso il futuro della famiglia Meyer era stato atteso a lungo con ansia, un viaggio agognato, verso la libertà, lontano dai nazisti e dalle loro feroci repressioni.

Ruth aveva sempre immaginato di fare una traversata allegra e felice, invece così non era. Tutti loro erano ancora in preda alla paura e le notizie sulle navi civili che venivano attaccate non semplificavano le cose. La verità era che dalla notte del pogrom niente era più stato spensierato e ogni cosa era cambiata. Da quella notte la paura era diventata una compagna costante, la tappa in Inghilterra, dove prima aveva trovato lavoro Ruth e poi era stata raggiunta dai genitori e dalla sorella minore, dopo che era scoppiata la II Guerra Mondiale, aveva visto i Meyer, rifugiati ebrei e perseguitati in Germania, potenziali nemici all’interno del Paese. Erano tedeschi, quindi nemici dell’Inghilterra. Espatriando negli USA, i Meyer speravano di sbarazzarsi di tutti quei fardelli. In America avrebbero ricominciato da capo, liberi da tutti i pregiudizi e da tutte le ostilità, persone libere in un Paese libero. Forse là, in America, ci sarebbero state più persone indifferenti alla loro origine e alla loro fede.

“Tra poco andremo ancora sul ponte, forse ora riusciremo a vedere la Statua della Libertà”.

Basata sulla storia vera di una famiglia, si conclude l’appassionante saga dei Meyer, dove brilla la luce della giovane Ruth, che in America avrebbe trovato il grande amore e ancora una volta, con grande senno e responsabilità, si sarebbe fatta carico del benessere non solo economico della sua famiglia. Una figura di donna straordinariamente attuale che commuove per il suo coraggio, certamente da ammirare.

“Lei è nuova del Paese, l’ho capito subito”.

Gli anni di velluto. Il destino di una famiglia

Amazon.it: 18,05 €

19,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Gli anni di velluto

  • Altri libri di Ulrike Renk
  • News su Ulrike Renk
Gli anni della luce
Gli anni della seta
Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Gli anni di cristallo: in libreria il secondo volume della saga della scrittrice tedesca Ulrike Renk

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Cosa è mai una firmetta
Il trattamento del silenzio
Breve storia del segno della croce
Fiesta
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002