SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Giornata internazionale contro l’omotransfobia: 15 libri da leggere per la ricorrenza

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia: ecco 15 libri da leggere per celebrare questa ricorrenza. Scopriamo alcune letture che fanno chiarezza sui temi dell’omosessualità e dei diritti civili.

Serena Di Battista
Alice Figini - Serena Di Battista Pubblicato il 17-05-2022
Giornata internazionale contro l'omotransfobia: 15 libri da leggere per la ricorrenza

Il 17 maggio è la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. La data è simbolica: in quello stesso giorno del 1990 l’Organizzazione mondiale della Sanità eliminava l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali.

Si celebra ogni anno dal 2004 con l’intento di tutelare la parità dei diritti come elemento fondante delle politiche di ogni Paese. La ricorrenza è nata per iniziativa di Louis-Georges Tin, curatore del Dictionnaire de l’homophobie, per sensibilizzare l’attenzione su violenze e discriminazioni subite dalla comunità Lgbtq+ in tutto il mondo.
In inglese si chiama International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia, da cui deriva l’acronimo IDAHOBIT.

Omofobia, bifobia e transfobia: cosa significano queste parole?

Cos’è l’omofobia? E la bifobia? E la transfobia? Cosa significano queste parole?
Il termine fobia viene dal greco φόβος, phóbos, che significa "panico, paura", e indica un’irrazionale e persistente paura e repulsione nei confronti di alcune categorie di oggetti, attività, animali o persone.

Con i termini omofobia, bifobia e transfobia si indica l’avversione irrazionale nei confronti dell’omosessualità, della bisessualità e della transessualità e quindi delle persone omosessuali, bisessuali e transessuali. Questa paura è solitamente fondata sul pregiudizio, e degenera spesso in atteggiamenti di razzismo e violenza.

L’Unione Europea condanna l’omofobia al pari del razzismo, della xenofobia e dell’antisemitismo. Occorre educare a una cultura del rispetto dell’altro e della non discriminazione per una comunità integrata che non metta mai al bando la dignità della persona.

Giornata mondiale contro l’omofobia: 15 libri da leggere

Per dire “no all’omofobia” e celebrare questa giornata abbiamo deciso di proporre 15 letture che fanno chiarezza sui temi dell’omosessualità e dei diritti civili, per incoraggiare i lettori a conoscere e a riconoscere la propria identità e a gestire le proprie emozioni senza paura.

  • 1. Trevor- Non sei sbagliato, sei come sei, di James Lecesne, edito da Rizzoli, racconta la storia del tredicenne Trevor. Giovane, vivace e con sogni giganti, è un artista in erba che immagina di cambiare il mondo. Il suo idolo? Lady Gaga. I suoi sogni e le sue passioni gli creano diversi problemi soprattutto tra i banchi di scuola, ma anche tra le mura domestiche. Il suo talento, la sua passione, l’originalità vengono appiattiti da un’unica etichetta: "gay". Ma Trevor può contare su altre risorse, perché nessuno è sbagliato: siamo come siamo.
Trevor: Non sei sbagliato: sei come sei
Amazon.it: 5,99 € Vedi su Amazon
  • 2. Il caso Eddy Bellegueule , del giovanissimo Édouard Louis è un romanzo edito da Bompiani che racconta di ribellione contro "genitori, contro la povertà, contro la mia classe sociale e il suo razzismo, la sua violenza, i suoi riti". Questo romanzo ha venduto più di duecentomila copie, e racconta la lotta di un giovane che per salvare se stesso ha dovuto iniziare a difendersi dalla sua stessa famiglia.
Il caso Eddy Bellegueule
Amazon.it: 13,60 € Vedi su Amazon
  • 3. Il blu è un colore caldo è la graphic novel firmata Julie Maroh, edita da Rizzoli Lizard, da cui è stato tratto il film La vita di Adèle, palma d’oro al festival di Cannes 2013. Racconta la storia della quindicenne Clementine: una storia d’amore? Sì, ma anche di vergogna, rabbia, paura e insicurezza. E di dolore. Delicata e travolgente, quest’opera racconta la potenza dei sentimenti attraverso immagini che toccano il cuore.
Il blu è un colore caldo. Artist edition
Amazon.it: 20,40 € Vedi su Amazon
  • 4. Chiamami col tuo nome di André Aciman, edito da Guanda, reso celebre dal film di Luca Guadagnino. Siamo alla fine degli anni ’80: Elio ha diciassette anni, e per lui sono appena iniziate le vacanze estive. Figlio di un professore universitario, il ragazzo aspetta come ogni anno «l’ospite dell’estate»: uno studente in arrivo da New York per lavorare alla sua tesi. Inaspettatamente arriva Oliver ed Elio ne è irretito. I due condividono molte passioni: discutono di film, libri, fanno passeggiate e corse in bici. E tra loro nasce un desiderio inesorabile quanto inatteso, vissuto fino in fondo, dalla sofferenza all’estasi.
Chiamami col tuo nome
Amazon.it: 9,99 € Vedi su Amazon
  • 5. Un giorno questo dolore ti sarà utile, di Peter Cameron, edito da Adelphi. Il protagonista è James,18 anni, vive a New York. Il suo carattere decisamente singolare lo spinge lontano dalla confusione del mondo, in una ricerca di solitudine e tranquillità. Finché un giorno James entra in una chat di cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della galleria in cui lavora, un appuntamento al buio.
Un giorno questo dolore ti sarà utile
Amazon.it: 5,99 € Vedi su Amazon
  • 6. Il pozzo della solitudine di Radclyffe Hall: quando fu pubblicato, nel lontano 1928, Il pozzo della solitudine ((The Well of Loneliness, Ndr) suscitò scandalo e scalpore, l’autrice fu accusata di oscenità e il libro venne messo al bando nel Regno Unito. Il romanzo narra la storia di Stephen, erede di un’importante famiglia aristocratica: tira di scherma, va a cavallo, si applica negli studi. Diventerà persino eroe di guerra, pubblicherà un romanzo bestseller e troverà l’amore. Ma Stephen è una donna. Una donna che ama un’altra donna. E mentre le sue ambizioni la spingono verso il successo, la società la emargina, la confina, la rifiuta e la condanna.
Il pozzo della solitudine
Amazon.it: 17,60 € Vedi su Amazon
  • 7. Non ci sono solo le arance di Jeanette Winterson: adottata da una famiglia religiosissima della provincia inglese, la piccola Jeanette impara tutto sulle sacre scritture ma niente sul resto del mondo. Inventiva e ingenua la ragazza sconcerta le insegnanti ricamando minacciosi versetti biblici e preparandosi con impegno a un futuro da missionaria. Ma invece della vocazione le giunge l’amore, nella forma imprevista di una coetanea, cosa che, nella comunità, fa subito sospettare un intervento diabolico.
Non ci sono solo le arance
Amazon.it: 13,00 € Vedi su Amazon
  • 8. Gli occhiali d’oro di Giorgio Bassani: un piccolo capolavoro della letteratura italiana novecentesca. In una Ferrara ricca, ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo, voce narrante del romanzo, incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L’amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l’Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti.
Gli occhiali d'oro
Amazon.it: 7,60 € Vedi su Amazon
  • 9. Carol di Patricia Highsmith: il libro, pubblicato inizialmente dall’autrice con il titolo di The Price of Salt (1952) sotto lo pseudonimo di Claire Morgan, è oggi tornato alla ribalta grazie al successo del film di Todd Haynes del 2015 con protagoniste Cate Blanchett e Rooney Mara.
    Narra la storia di Therese, diciannove anni, un’apprendista scenografa che accetta un lavoro temporaneo in un grande magazzino durante il periodo natalizio. La vita le appare come una nebulosa, un’enorme incognita che non sa affrontare, finché nel reparto giocattoli dove lavora, non compare una donna. Gli occhi della sconosciuta catturano Therese, la turbano e la soggiogano e d’un tratto la giovane si ritrova proiettata in un mondo di cui non sospettava nemmeno l’esistenza.
Carol
Amazon.it: 16,15 € Vedi su Amazon
  • 10. Febbre di Jonathan Bazzi: il folgorante romanzo d’esordio di Jonathan Bazzi arrivato finalista al premio Strega 2020. Narra una storia autobiografica. Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test all’HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato. A partire dal d-day che ha cambiato la sua vita con una diagnosi definitiva, l’autore ci accompagna indietro nel tempo, all’origine della sua storia, nella periferia milanese in cui è cresciuto, Rozzano.
Febbre
Amazon.it: 17,57 € Vedi su Amazon
  • 11. Thérèse e Isabelle di Violette Leduc: il libro “scandaloso” di Violette Leduc che provocò la Francia degli anni 50, ma ebbe la benedizione di Simone de Beauvoir. Le scene narrate furono giudicate dai critici dell’epoca «di un’oscenità incredibile». Il romanzo, riedito di recente dalla casa editrice italiana Neri Pozza, racconta l’amore “indicibile” tra le due collegiali Thérèse e Isabelle. Dietro la protagonista diciassettenne si nasconde l’identità della stessa autrice (all’anagrafe Thérèse, Andrée, Violette, Ndr). Il libro narra l’intensa storia d’amore tra lei e Isabelle, una compagna del collegio di Douai con la quale la scrittrice aveva vissuto la sua prima esperienza sentimentale.
Thérèse e Isabelle
Amazon.it: 15,20 € Vedi su Amazon
  • 12. Boy erased. Vite cancellate di Garrard Conley: la celebre autobiografia di Garrard Conley, edita in Italia da Black Coffee edizioni, da cui è stato tratto il film omonimo con protagonisti Nicole Kidman e Russell Crowe.
    Narra la storia di Garrard, figlio di un pastore battista, costretto a confessare ai genitori la propria omosessualità. La loro reazione lo mette di fronte a una scelta che gli cambierà la vita: perdere la famiglia che ama sin dalla nascita oppure sottoporsi a una terapia di riorientamento sessuale per «curarsi» dall’omosessualità. Quello di Garrard è un viaggio lungo e doloroso grazie al quale, tuttavia, trova la forza e la consapevolezza necessarie per affermare la sua vera natura e conquistarsi il perdono di cui ha bisogno.
Boy erased. Vite cancellate
Amazon.it: 14,25 € Vedi su Amazon
  • 13. Lei così amata di Melania G. Mazzucco: l’appassionata biografia romanzata di Annemarie Schwarzenbach, scrittrice, fotografa e giornalista svizzera. Senza dubbio una delle figure più affascinanti del Novecento letterario.
    Donna libera, colta, attraente nella sua singolare bellezza che "sembrava incarnare tutta la storia d’Europa". Fu un essere sempre in fuga, visse continuamente in viaggio attraversando l’Europa in guerra, l’Afghanistan, l’Iran, il Congo, all’ostinata ricerca di un senso. Visse amori appassionati e spesso distruttivi, ma scelse di essere sempre fedele a se stessa accettando di pagare le conseguenze della sua sconfinata libertà.
Lei così amata
Amazon.it: 13,77 € Vedi su Amazon
  • 14. La lingua perduta delle gru di David Leavitt: pubblicato nel 1986 questo romanzo è considerato il capolavoro di Leavitt ed è stato recentemente ripubblicato in Italia dalla casa editrice milanese SEM. Siamo nella sfavillante New York degli anni Ottanta, la scoperta delle inclinazioni amorose del figlio apre una crepa dapprima sottile, poi sempre più profonda e insanabile, nel delicato equilibrio affettivo della famiglia Benjamin. Ma il giovane Philip (e non solo lui) saprà individuare la strada per costruirsi una vita sentimentale libera, saldamente ancorata all’autenticità e alla sincerità.
La lingua perduta delle gru
Amazon.it: 8,99 € Vedi su Amazon
  • 15. L’estate che resta di Giulia Baldelli: il promettente romanzo d’esordio di Giulia Baldelli, pubblicato dalla casa editrice Guanda nel gennaio 2022. Narra la storia di Giulia e Cristi che si incontrano bambine, negli anni Novanta, durante le estati trascorse in un piccolo paese delle Marche. Giulia, determinata e razionale, subisce il fascino di Cristi, così fragile e così selvaggia, e capisce presto di provare per lei qualcosa di più sconvolgente e più scottante dell’amicizia.
L'estate che resta
Amazon.it: 18,05 € Vedi su Amazon

Conoscete altri libri che affrontino questo tema, o avete ulteriori suggerimenti di lettura per noi? Scrivete i titoli nei commenti: li leggeremo volentieri!

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Giornata internazionale contro l’omotransfobia: 15 libri da leggere per la ricorrenza

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Romanzi d’amore News Libri Storie vere Adelphi Rizzoli Bompiani Guanda Mondadori

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002