SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Etica per giorni difficili di Vito Mancuso

Garzanti, 2022 - Cos’è l’etica in tempi difficili come i nostri che vedono la crisi della religione e l’immoralità diffusa?

Giovanna Casapollo
Giovanna Casapollo Pubblicato il 28-12-2022
Etica per giorni difficili

Etica per giorni difficili

  • Autore: Vito Mancuso
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2022

In un’epoca come la nostra dare valore al comportamento umano e parlare di etica può sembrare desueto. Se ci guardiamo intorno tutti i comportamenti anche quelli più biechi sembrano avere cittadinanza in società che danno il primato all’egoismo, al denaro e persino alla guerra che dell’etica fa scempio.

Nella nostra fanciullezza bastavano i consigli dei nonni per indirizzarci sulla strada del bene e farci evitare il male. L’etica corrispondeva con i dettami dei dieci comandamenti: bastava impararli a memoria ed esservi fedeli per sentirci dalla parte di chi dell’etica faceva il suo faro.

Ma cos’è l’etica in tempi difficili come i nostri che vedono la crisi della religione e l’immoralità diffusa?

L’etica consiste in una questione di rispetto e di applicazione di regole: la loro applicazione è salute fisica, psichica e sociale; trasgredirvi produce il caos, sfiducia cronica dei cittadini verso le istituzioni e viceversa.

Etica per giorni difficili (Garzanti, 2022) di Vito Mancuso è composto da due parti:

  • la prima, intitolata ‘Proposta teoretica’, in cui l’autore presenta la sua idea di etica e il suo confronto con Nietzsche, il filosofo da lui studiato a lungo che rappresenta la visione del mondo opposta alla sua;
  • la seconda parte, intitolata “Temi ed applicazioni pratiche”, in cui applica la sua idea di etica a una serie di ambiti concreti, come per esempio la sessualità, l’ecologia, la politica e altro.

Noi abbiamo un disperato bisogno di etica.

“Dio è morto!” afferma Nietzsche intendendo la morte del Bene, dell’Etica e della religione intesa come il valore più alto per cui vivere. Questo non vuol dire che anche un ateo non possa essere eticamente esemplare.

“La vera differenza non è tra chi crede e chi non crede, ma tra chi supera se stesso per servire valori più alti e chi invece riporta tutto a sé”.

La scomparsa di Dio in quanto scomparsa di fini, di norme e di valori indiscussi cui obbedire è divenuto realtà operante nella vita dei più.

“Oggi l’obbedienza non è più una virtù, il nostro Dio è morto perché noi viviamo la dimensione etica solo a livello individuale senza essere capaci di elaborare un progetto etico condiviso”.

L’etica nasce proprio dal sentimento di un valore più alto dell’ego, ma oggi questo lascia il posto ad altri atteggiamenti come per esempio utilità, interesse e compromesso.

Indispensabile per l’etica è la libertà nel senso del libero esercizio consapevole al servizio del bene e della giustizia, proprio perché gli esseri umani liberi
possono sia obbedire sia non obbedire. Elementi costitutivi dell’etica sono dunque il valore e la libertà.

“Il nostro tempo così come previsto da Nietzsche esprime in continuazione ideologie e movimenti all’insegna del no, della protesta e dell’antipolitica, mentre non riesce a formulare idee e aggregazioni permanenti all’insegna del sì, della proposta e della vera politica”

La prima parte del libro si conclude con le considerazioni che Mancuso fa sul filosofo tedesco che considera l’etica un’invenzione innaturale, un trucco dei deboli.
Esaltando l’istinto e abbattendo quella prigionia che per moltissimi secoli è stata l’etica ha reso Nietzsche il filosofo più influente del nostro tempo.

Nella seconda parte del libro, Vito Mancuso si rivolge sia a chi ha per essa un grande rispetto, ne sente la necessità e la pratica spontaneamente, sia a chi ne fa volentieri a meno, precisa i termini ‘etica’ e ‘morale’ sostanzialmente sinonimi, perché rimandano tutti e due ai criteri orientativi e ai comportamenti concreti. La sua tesi nasce dall’esperienza di trovarsi nella disarmonia aspirando all’armonia: trovarsi cioè in un mondo che non è come dovrebbe essere.

I nostri tempi difficili ci fanno parlare di ritorno della questione etica nella nostra cultura occidentale. Viviamo un passaggio in cui il discernimento personale e collettivo del bene e del male non è più patrimonio largamente condiviso.

È indubbio che la condivisione culturale e sociale di un quadro valoriale favorisce enormemente la comprensione e la pratica morale degli individui per affrontare con la giusta consapevolezza i mali di una società confusa, chiusa egoisticamente su di sé.

Etica per giorni difficili

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Etica per giorni difficili

  • Altri libri di Vito Mancuso
  • News su Vito Mancuso
Il coraggio di essere liberi
I quattro maestri
La mente innamorata
Il coraggio e la paura
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
La portalettere
Il canto di Mr Dickens
La scrittrice obesa
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
L'orizzonte di notte non esiste

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002