SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Io e Dio di Vito Mancuso

Garzanti, 2011 - Facilità di scrittura unita a temi di peso specifico non indifferente sono la formula vincente del teologo che vende più di Stephen King. Un volumone tanto colto e stratificato quanto di agevole leggibilità. E’ mai successo, prima di Mancuso, che qualche esperto di metafisica scendesse dalla torre d’avorio e si rivolgesse alle masse in maniera comprensibile?

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 23-09-2011

46

Io e Dio

Io e Dio

  • Autore: Vito Mancuso
  • Genere: Religioni
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Garzanti
  • Anno di pubblicazione: 2011

Non so se del tutto in buona fede Gianni Baget Bozzo, qualche tempo fa, invitava a interrogarsi sul perché i libri di Vito Mancuso avessero un così largo successo (scrivere di teologia non è come scrivere di teen agers in amore, no?). Provo a rispondere alla sua sollecitazione, dopo avere ultimato la lettura di questo nuovissimo “Io e Dio” (Garzanti, 2011), volumone tanto colto e stratificato quanto di agevole leggibilità. È mai successo, prima di Mancuso, che qualche esperto di metafisica scendesse dalla torre d’avorio e si rivolgesse alle masse in maniera comprensibile? Senza, per di più, scadere di contenuto? Facilità di scrittura unita a temi di peso specifico non indifferente sono la formula vincente del teologo che vende più di Stephen King. “Io e Dio” era già alla seconda edizione dopo la prima settimana e non in virtù di promesse ruffiane. Il saggio, come recita il sottotitolo, si rivolge ai perplessi, non assicura risposte a senso unico, formule magiche, e nemmeno panacee consolatorie. Peraltro assesta colpi polemici tanto ai miopi emissari di una religione (così come la politica) sempre più scissa dal contesto socio-culturale, quanto ai dogmatici dell’ateismo per partito preso.

Vito Mancuso appartiene alla categoria dei credenti (il suo Dio coincide con il Bene, l’amore, l’afflato sociale), ma si chiama fuori dal gioco razzista e pernicioso delle fazioni, degli opposti estremismi, assumendo nei confronti dei dubbiosi (o degli atei senza prosopopea) un atteggiamento, anzi, di sereno confronto. Lo stesso che era già nelle pagine di “Disputa su Dio”, firmato a quattro mani con Corrado Augias. Mancuso rappresenta allora una specie di “miracolo” vivente, e non soltanto per questa sua vocazione vetero-gramsciana (l’autore mi perdonerà) a farsi intellettuale organico, ma anche perché, lo ripeto senza tema di smentita, è anche un ottimo scrittore.

Leggere “Io e Dio” è come predisporsi all’ascolto di un amico che ne sa più di te sul Cielo e i suoi dintorni (il libro è una miniera di citazioni, di riferimenti biblici, filosofici, letterari) e ha voglia di partecipartene, senza presuntuosa accondiscendenza, senza senso di superiorità, con una serenità, un neo-umanesimo, un rispetto antico che rasenta l’empatia. Non fosse che il libro sta già andando a ruba di suo, ne consiglierei l’acquisto immediato.

Io e Dio

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Io e Dio

  • Altri libri di Vito Mancuso
  • News su Vito Mancuso
L'anima e il suo destino
La mente innamorata
A proposito del senso della vita
Conversazioni con Carlo Maria Martini
Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Confucio di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Buddha di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Il Gesù di Vito Mancuso nel libro I quattro maestri

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Socrate: il primo dei Quattro maestri di Vito Mancuso

Lascia il tuo commento

Commenti: 3

  • Alessandro Mucciante
    5 febbraio 2013, 11:54

    A proposito di Mt 10,29-31,forse non ho capito,ma sembra che l’ A. dia del cretino a Gesù.A me pare che G. voglia dire"abbiate fiducia in chi vi manda, perché Egli può tutto e sa tutto",cosa che non ha niente a che vedere con il governo delle piccole cose della vita quotidiana.
    Quanto al titolo della biografia del Direttore Scalfari, più
    che rivelare un "rapporto", a me pare rivelare l’intento di vendere il libro
    Insieme all’ art.36 del CCC, andava comunque citato anche l’ art. 37.
    Quanto alle c.d. prove dell’ esistenza di Dio, personalmente
    concordo con l’ Ev. Giovanni "Dio nessuno l’ ha mai visto",pertanto resta sempre un rischio.(segue)

  • Alessandro Mucciante
    5 febbraio 2013, 12:22

    Chiedo scusa, ma per imperizia nell’ uso del computer, ho saltato la premessa, e cioè, che condivido quanto sostenuto dall’ autore, salvo alcune cose che,approfittando della vostra cortesia,mi permetterò di segnalare.

  • maria angela gobbi
    15 gennaio 2018, 15:55

    Noioso e confonde le idee
    TI RINGRAZIO PADRE,perchè nascondi ai Sapienti e ti riveli ai piccoli...
    difatti altrimenti i "sapienti" che non sono gli scienziati,gli inventori,gli innovatori ecc sarebbero privilegiati rispetto agli umili e ignoranti,non per colpa propria.
    Due o tre macroscopiche stravaganze su Dio Persona (anzi "triplice"!)
    e fiducia folle su datazioni,evoluzione,ecc
    È vietato pubblicare commenti razzisti nei confronti di qualsiasi razza, popolo, cultura, religione????? ah! Una cultura che permette o OBBLIGA l’infibulazione, il matrimonio a 9 anni,il burka ecc va rispettata,come no-E invede una CULTURA che disprezza tali oscenità si può impunemente offendere,denigrare,osteggiare????

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
La regina del Nord
Sacro minore
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002