SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Eco a perdere di Fabio Izzo

Primo romanzo di Fabio Izzo, una storia inusuale, un insieme di riflessioni che sgorgano dalla mente dello scrittore soprattutto nel profondo della notte.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 07-10-2014

49

Eco a perdere

Eco a perdere

  • Autore: Fabio Izzo
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2005

Eco a perdere, primo romanzo di Fabio Izzo, è una storia inusuale, un insieme di riflessioni che sgorgano dalla mente dello scrittore soprattutto nel profondo della notte.

“... a domandarmi in questo mondo e in altri modi queste cose e altre tra cui come si scrive un romanzo che sia comprensivo dei grandi misteri a me nascosti e delle grandi verità che io non conosco e che mi possa un giorno far sedere al grande tavolo della letteratura a fianco di tutti quei nomi slavi dimenticati dalla letteratura. Non volevo mica un posto vicino ad Eco, io!”

L’autore desidera per sé nient’altro che un angolino nel mondo della letteratura in cui ritrovare però tanti grandi, forse meno apprezzati o meno famosi, come Milosz, Wat, Dick, Brandys, Schultz, Singer, Ginsberg e altri ancora, tutti a lui cari. Già, perché, in fondo, chi scrive è un ragazzo ancor molto giovane ma con le idee chiare, uno che, per divenire indipendente, ha fatto un po’ di tutto compreso il segretario di seggio. Izzo mischia il presente ai ricordi e fa un uso della lingua particolare, a tratti insolito; con essa gioca e poi dialoga con un "alter ego" cui confessare i propri desideri, i propri dubbi.

“... ma come si scrive un romanzo? (...) Si è bisognosi di un’età in cui cominciare a scrivere? (...) E chi li acchiappa poi i capolavori? Capolavori corali dell’800, individuali del 900, capolavori del super io, come questo romanzo che si scrive da sé e si fa leggere da voi...”

Il libro, a metà tra l’autobiografia e la personale presentazione ai lettori da parte di un giovane scrittore, ci racconta di un autore che scrive ma non porta a termine, che lascia incompiute le sue versioni letterarie, uno i cui echi si perdono per poi ritrovarsi.

Ci sono anche riferimenti ai luoghi cari a Izzo: tra essi alcune città del Sud come quelli delle squadre citate nelle partite calcistiche o della Napoli in cui questi voleva scrivere un racconto, ma c’è anche quell’angolo di Monferrato in cui lui è cresciuto e vive. Ogni tanto, tra un pensiero e l’altro fa capolino “il tipo delle domande” e ci si chiede come abbian fatto quei due a trovarsi.

Questo non è, come dice Fabio Izzo, “un romanzo normale”, è scritto per coloro che amano letture intelligenti, assolutamente non banali, per coloro che vogliono seguirlo nel suo viaggio tra le parole che non sono mai inutili, che sono usate ad uopo ma che non vanno lette con superficialità perché, anche se l’autore non vuol esser Eco, nessuna eco delle sue riflessioni sulla scrittura e sulla letteratura vada perduta.

Eco a perdere

Amazon.it: 6,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Eco a perdere

  • Altri libri di Fabio Izzo
  • News su Fabio Izzo
Ucraina, appunto una guerra. La vita scorre fuori dai margini
To jest
Uccidendo il secondo cane
I cavalieri che non fecero l'impresa
Intervista a Fabio Izzo in libreria con “Ucraina, appunto una guerra”

Intervista a Fabio Izzo in libreria con “Ucraina, appunto una guerra”

Fabio Izzo presenta “Ieri, Eilen”, il suo nuovo romanzo

Fabio Izzo presenta “Ieri, Eilen”, il suo nuovo romanzo

Monferrando: conversazione sul ritorno letterario di due autori

Monferrando: conversazione sul ritorno letterario di due autori

Fabio Izzo collabora con la casa editrice Terra d'Ulivi

Fabio Izzo collabora con la casa editrice Terra d’Ulivi

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Il cortile delle sette fate
Fiesta
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002