SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Doppio sogno di Arthur Schnitzler

Il romanzo, che ha ispirato la celebre pellicola di Kubrick “Eyes wide shut”, rappresenta senza dubbio, un percorso di discesa nelle tenebre dell’inconscio, alla ricerca delle passioni più sordide e dei sentimenti più cinici che abitano l’animo umano.

Vittoria Daniela Raimondi
Vittoria Daniela Raimondi Pubblicato il 03-01-2012

8

Doppio sogno

Doppio sogno

  • Autore: Arthur Schnitzler
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi

Nella Vienna degli anni Venti, il giovane Fridolin, medico affermato, trascorre una serena vita matrimoniale con la bella Albertine. Al ritorno da una festa in maschera, i due giovani iniziano a confidarsi episodi, reali o presunti, di approcci galanti di cui sono stati oggetto durante la serata.

Con l’unico scopo di suscitare la reciproca gelosia, i due danno vita ad un gioco subdolo, fatto di frasi misteriose, di racconti velati di malizia e ambiguità, che rivela un’inconsapevole volontà di tradimento. Il dubbio e l’astio si insinuano prepotentemente nel cuore di Fridolin; l’immagine serena della sua vita di coppia si offusca inesorabilmente all’ombra di quelle spietate confessioni e il giovane capisce che “quell’ordine, quell’armonia, quella sicurezza della sua esistenza non sono che apparenza e menzogna”. In preda ad un turbinio di sentimenti contrastanti, dominato dalla volontà vendicarsi della moglie, Fridolin precipita in una spirale travolgente di occasioni che accendono il suo desiderio e la sua curiosità, ma che svaniscono ancor prima di potersi concretizzare con il tradimento. In una gelida notte viennese animata da vagabondi, ubriachi e prostitute, sinistri abitanti dei bassifondi della città, Fridolin incontra il suo vecchio amico Nachtigall, uno strampalato pianista che gli rivela di essere stato invitato a suonare in una villa della periferia, teatro di una singolare festa mascherata. Incuriosito dal racconto dell’amico, Fridolin gli chiede di introdurlo nella casa sfidando le rimostranze di Nachtigall, consapevole delle conseguenze pericolose del gesto. Giunto alla festa, il giovane assiste ad una danza inquietante tra personaggi in costume e splendide donne nude, i cui volteggi si perdono in un turbinio di colori, sulle note di una musica tenebrosa. Ma il desiderio di Fridolin rimane, ancora una volta, inappagato poiché viene riconosciuto come intruso e minacciato di morte. Una donna sensuale e avvenente si offre di riscattarlo mentre Fridolin, costretto a fuggire, decide di indagare su quella villa oscura, sul mistero che avvolge i suoi ospiti e, soprattutto, sull’identità della donna che gli ha salvato la vita. Fridolin è sedotto dall’idea di poter far correre la sua vita sui binari di una doppia identità: da una parte il medico promettente e il premuroso marito e padre e, dall’altra, un cinico seduttore pronto a consumare la sua vendetta ad ogni costo. Un desiderio che si acuisce quando Albertine, il mattino seguente, gli rivela un sogno in cui Fridolin riconosce l’immagine controversa di tutte le avventure da lui vissute la notte precedente.

Doppio sogno di Arthur Schnitzler , romanzo che ha ispirato la celebre pellicola di Kubrick “Eyes wide shut”, rappresenta senza dubbio, un percorso di discesa nelle tenebre dell’inconscio, alla ricerca delle passioni più sordide e dei sentimenti più cinici che abitano l’animo umano. La narrazione corre sempre sul filo sottile che separa la realtà vissuta dai personaggi, dai loro sogni e dalle loro fantasie al punto che tutta la storia assume contorni sfocati, velati dal dubbio inevitabile che i fatti narrati siano solo il frutto dei sogni dei due protagonisti.

Doppio sogno

Amazon.it: 8,80 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Doppio sogno

  • Altri libri di Arthur Schnitzler
La signorina Else
Fuga nelle tenebre
Fama tardiva

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002