SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Donne di Andrea Camilleri

Rizzoli, 2014 - Camilleri racconta l’incontro con l’universo femminile. Scorrono, così, in un’atmosfera spesso di mistero, profili di donne primitive e gelose, ammalianti e generose, raffinate amanti e capaci d’accoglienza, di dolcezza e tenacia.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 04-09-2014

38

Donne

Donne

  • Autore: Andrea Camilleri
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2014

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Donne” (Rizzoli, 2014) è il romanzo in cui Andrea Camilleri racconta l’incontro con l’universo femminile. In appendice succintamente ne espone il senso, scrivendo che l’opera può considerarsi “un parziale catalogo” di figure femminili: alcune realmente esistite o inventate dalla letteratura; altre conosciute personalmente; altre ancora, rimastegli nella memoria, a seguito di racconti ascoltati.

La sua non è un’analisi antropologica ed esula da uno scopo saggistico in cui l’argomento è sviscerato nelle varie dimensioni sociologiche, storiche e psicologiche. Camilleri è un valentissimo narratore anche in questo scritto, dove dalla memoria trasferisce alla pagina “un fatto, un incontro, una storia, l’impressione di una lettura”. Icasticamente precisa:

“Cercarvi altri intenti sarebbe vano esercizio”.

La memoria, si sa, non registra gli episodi come sono realmente accaduti, perciò egli, riferendosi agli incontri personali, precisa che il piano dell’immaginazione si mescola con la realtà e questa con il sogno:

“Comunque non potrei giurare che siano realmente accaduti, può darsi che me li sia inventati o sognati e poi, col trascorrere del tempo, li abbia creduti veri”.

Nella narrazione l’intreccio della realtà con l’immaginazione è dunque strettissimo e vi opera anche la connessione tra donne della letteratura e i vissuti personali. Va detto che, nel delineare determinati profili, la passione investigativa non l’abbandona: indaga, raccoglie dati, scorge zone d’ombra e vuole saperne di più, formulando ipotesi accattivanti e intriganti.

Ricerca, creatività, memoria biografica e collettiva sono, pertanto, gli ingredienti di questo libro che si legge d’un fiato: l’interesse si mantiene desto, il lettore resta contagiato dalle indagini e dalle testimonianze dell’uomo e dello scrittore, nonché dal contesto in cui si delinea la fisionomia del Paese dal fascismo ai nostri giorni con la costante offesa della femminilità.
Scorrono, così, in un’atmosfera spesso di mistero (sorprendente l’effetto della presenza-assenza), profili di donne primitive e gelose, ammalianti e generose, raffinate amanti e capaci d’accoglienza, di dolcezza e tenacia. Non manca l’attenzione al mestiere che al tempo della gioventù di Camilleri si svolgeva nelle case di tolleranza, nonché al mondo popolare e a quello aristocratico. Le fatture fisiche e caratteriali sono elegantemente tratteggiate e incastonate in dati esistenziali di speranze e di paure, di sogni e delusioni. L’atteggiamento dello scrittore è di ironia e totale comprensione, a volte intriso di velata nostalgia. Del resto, non a caso nel rivolto di copertina, si accenna al ragazzino timido “che scopre il piacere di riaccompagnare a casa una compagna di classe”, al diciassettenne che al cinema scopre il volto della bellezza femminile o al marinaio che, durante un bombardamento, s’abbraccia a una ragazza in preda al panico e con una bambola al petto mentre le canta una ninna nanna. Quei versi li aveva cantati a Camilleri sua madre. L’effetto catartico ora si estende dal piano individuale a quello dell’amore fra i popoli:

“Per qualche minuto Ofelia compì il miracolo. Niente più guerra, niente più morte e distruzione, un gran silenzio, una gran pace dentro la quale lentamente si scioglievano affanni, orrori e angosce… M’accorsi di stare piangendo un pianto liberatorio”.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Donne

  • Altri libri di Andrea Camilleri
  • News su Andrea Camilleri
Il gioco degli specchi
Esercizi di memoria
Dentro il labirinto
Una lama di luce
Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il commissario Montalbano: questa sera in tv “Una voce di notte”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Amore”

Andrea Camilleri a fumetti: “L'odore del diavolo” diventa una graphic novel

Andrea Camilleri a fumetti: “L’odore del diavolo” diventa una graphic novel

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Il Commissario Montalbano: stasera in tv “Una faccenda delicata”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Romanzo con cocaina
Il nastro rosso
Jane Eyre
Caterina. Una principessa tra amore e potere
Orgoglio e pregiudizio
Colpevole d'innocenza

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002