SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dizionario della stupidità di Piergiorgio Odifreddi

Rizzoli, 2016 - Il matematico e fisico Odifreddi, conosciuto dal grande pubblico perché va spesso in televisione a condurre la sua lotta contro la stupidità umana, con il suo illuminismo un po’ molesto, alla fine ha deciso di scrivere un libro.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 21-10-2016

10

Dizionario della stupidità

Dizionario della stupidità

  • Autore: Piergiorgio Odifreddi
  • Genere: Filosofia e Sociologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Rizzoli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Piergiorgio Odifreddi è uno di quegli scienziati che più ti ripetono che non esiste nessun dio - tutta una credenza popolare - e più ti convincono della veridicità di Padre Pio.
Sembra una sfida perché le cose che dice e che scrive Odifreddi hanno un surplus di iattanza che infastidisce, come se la stupidità degli altri fosse sempre maggiore della sua.

Diviso per lemmi, questo “Dizionario della stupidità” va bene quando alla voce Astrologia, Piergiorgio Odifreddi scrive che le previsioni sui quotidiani sono delle corbellerie, meno bene quando scrive di Padre Pio e delle sue stimmate:

“Che fossero una stupidaggine è confermato dal fatto che il frate se le procurava con l’acido fenico e la tintura di iodio (un disinfettante color russo-bruno che usato in eccesso irrita e corrode) e che sparirono dal cadavere dopo la morte”.

In questo caso, l’assoluta convinzione che Padre Pio fosse un ciarlatano, invece, cozza con la cultura popolare religiosa che mai potrebbe accettare la scientificità di Odifreddi.

Questo dizionario, quindi, non può essere oggetto dell’attenzione delle persone religiose e di fede, perché il pubblico che può trovarlo interessante è composto solo di atei, perché anche le parole religione e cristianesimo sono esempi di massima stupidità.

Non va meglio per i social. Facebook è fatto di stupidi utenti che si pavoneggiano condividendo gli insignificanti dettagli della propria vita.
Si arriva al lemma Cazzate e

“sono cazzate anche quasi tutti gli svaghi che intratteniamo per piacere: i libri e i giornali che leggiamo, la musica che sentiamo, i film e i programmi che vediamo, gli spettacoli e i concerti a cui assistiamo, gli sport che pratichiamo, i giochi che giochiamo, le feste a cui partecipiamo, le discussioni e le gite che facciamo”.

La verità è che Piergiorgio Odifreddi non salva nulla, tutto è stupido se c’è la religione, tutto è stupido nel tempo libero, tutto è stupido nello studio. Benedetto Croce era un pover’uomo. Che poi andrebbe pure bene se condito da ironia, ma lo scienziato si crede chissà chi e finisce nel vicolo cieco dei vanitosi, stupidi anche essi.

Dizionario della stupidità. Fenomenologia del non-senso della vita

Amazon.it: 12,35 €

13,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dizionario della stupidità

  • Altri libri di Piergiorgio Odifreddi
Caro papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e scienza
Il matematico impertinente
C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Vincenzo
    7 novembre 2016, 10:10

    Ho letto alcuni (potrei dire molti) dei suoi libri. Ho una cultura materialistica maturata in gioventù ma sono credente senza che sia avvenuto niente di trascendentale.
    Il suo atteggiamento verso la religione (termine riduttivo) è
    palesemente offensivo verso la religione e verso se stesso.
    Credo che Lei si sia montato la testa in questi anni: forse per troppa televisione? S. Padre Pio si sarà pure divertito con gli acidi ma Lei non si stà divertendo a offendere la scienza? Facendola credere onnipotente (la scienza), ora o un domani, un domani che, all’infinito, asintoticamente le darebbe torto.

  • Cld
    8 novembre 2016, 13:07

    La scienza è quella che ti permette di farti passare un mal di testa con una pillola, oppure è quella che ti permette di sopravvivere grazie all’asportazione di un neo maligno...oppure è quella che ti permette di attraversare l’italia "volando" seduto comodamente su una poltrona tra le nuvole.
    Non sono le preghiere quelle che salvano le persone dalle malattie, dalla fame, dalla guerra...non è con le preghiere che si aiutano i popoli affamati, credendo di sentirsi "vicino" a coloro che soffrono. Troppo semplice credere a tutto questo. Solo l’uomo salva l’uomo, non dio, anzi, purtroppo, è stata uccisa più gente nel nome di dio che per qualsiasi altro motivo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002