SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Piergiorgio Odifreddi


Tutti i libri di Piergiorgio Odifreddi recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Piergiorgio Odifreddi che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Piergiorgio Odifreddi QUI.


Caro papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e scienza
Religioni

Caro papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e scienza di Piergiorgio Odifreddi, Benedetto XVI

Graziella Atzori

Mondadori, 2013 - Dopo la dipartita di Benedetto XVI è attuale e da rileggere come suo lascito "testamentario" l’opera del Papa filosofo che voleva la chiesa più divina che umana, tradizionale, volta al cielo e alle cose ultime.

Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere
Romanzi e saggi storici

Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere di Piergiorgio Odifreddi

Cristina Giuntini

2

Rizzoli, 2014 - Il "De rerum natura", il poema "ritrovato" di Tito Lucrezio Caro, viene, in questo libro, rivisitato, spiegato, integrato, modernizzato dalla vena arguta e ironica di Piergiorgio Odifreddi. Ne risulta una sorta di "collaborazione" pungente e non sempre politically correct, senza peli sulla lingua ma con molta allegria e molto stile.

Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel

Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel di Piergiorgio Odifreddi

Patrizia Falsini

2

Einaudi, 2015 - Ragionare è una facoltà umana, ma ha i suoi processi e i suoi metodi, come qualsiasi altra scienza.

Il matematico impertinente
Scienza

Il matematico impertinente di Piergiorgio Odifreddi

Patrizia Falsini

3

Longanesi, 2005 - La matematica è una materia difficile, i matematici sono una razza curiosa, che Odifreddi ci spiega in maniera molto chiara.

Dizionario della stupidità
Filosofia e Sociologia

Dizionario della stupidità di Piergiorgio Odifreddi

Vincenzo Mazzaccaro

10

Rizzoli, 2016 - Il matematico e fisico Odifreddi, conosciuto dal grande pubblico perché va spesso in televisione a condurre la sua lotta contro la stupidità umana, con il suo illuminismo un po’ molesto, alla fine ha deciso di scrivere un libro.

C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate
Filosofia e Sociologia

C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate di Piergiorgio Odifreddi

Teresa D'Aniello

7

Einaudi, 2001 - Dagli antichi greci che amavano definirli pensieri oltre la logica alle ultime scoperte della fisica, i paradossi sono stati e sono gli enigmi, i misteri, i dilemmi, le illusioni e gli inganni che nel corso della Storia sono stati trasformati da contraddizioni filosofiche a verità, da teorie delle probabilità a teoremi, come le verità che spesso sono nate come paradossi e morte come ovvietà.

Una via di fuga
Scienza

Una via di fuga di Piergiorgio Odifreddi

Teresa D'Aniello

11

Mondadori, 2011 - Un libro dedicato alla geometria, materia spesso considerata arida e fredda e che invece riserva sorprendenti percorsi culturali. È proprio contro questo pregiudizio che il professore Odifreddi la descrive in questo libro come uno strumento fondamentale per poter ampliare le nostre conoscenze delineando la sua influenza nelle arti, nella architettura, nelle scienze e nella natura.

Gli articoli più letti


Dizionario della stupidità

Dizionario della stupidità

Caro papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e scienza

Caro papa teologo, caro matematico ateo. Dialogo tra fede e ragione, religione e (...)

Il matematico impertinente

Il matematico impertinente

Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere

Come stanno le cose. Il mio Lucrezio, la mia Venere

Una via di fuga

Una via di fuga

C'era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate

C’era una volta un paradosso. Storie di illusioni e verità rovesciate

Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel

Il diavolo in cattedra. La logica da Aristotele a Gödel

I lettori più attivi in questa sezione


Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

2 articoli

Patrizia Falsini

Patrizia Falsini

2 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

1 articoli

Cristina Giuntini

Cristina Giuntini

1 articoli

Graziella Atzori

Graziella Atzori

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002