SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dino Risi, l’Italia in analisi di Alessandro Ticozzi

Sensoinverso Edizioni, 2016 - Un’angolazione inconsueta per la filmografia di Risi, questa che tiene presente la capacità risiana di tratteggio dei personaggi; quasi un’anamnesi clinica per gradi cinematografici, redatta con acume & senso dell’ironia.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 27-01-2017

9

Dino Risi, l'Italia in analisi

Dino Risi, l’Italia in analisi

  • Autore: Alessandro Ticozzi
  • Genere: Arte, Teatro e Spettacolo
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2016

Non mi è dato sapere se Alessandro Ticozzi faccia della scrittura il suo mestiere. Me lo auguro, vista la capacità che si evince dai saggi che pubblica con una cadenza che sa di abnegazione. Quest’ultimo su Dino Risi, per esempio (“Dino Risi, l’Italia in analisi”, Edizioni Sensoinverso, 2016). è un fascicoletto, poco più di una cinquantina di pagine, ma dice in sintesi tutto ciò che c’è da dire sul padre fondativo della commedia all’italiana, nel modo pregnante con cui si dovrebbero dire - e scrivere - sempre le cose di cinema. Come evidenzia Valerio Caprara in prefazione:

“Questo saggio di Alessandro Ticozzi è (…) documentato, piano, equilibrato e, soprattutto, utile”

L’intera filmografia di Risi risulta qui inquadrata da inconsueta angolazione analitica, tenendo cioè presente della capacità risiana di tratteggio dei propri personaggi. Se mi è concesso un parallelismo alquanto ardito: quasi un’anamnesi clinica per gradi cinematografici, redatta con acume & senso dell’ironia.

“Stanco di curare gente che non guariva, mi sono dato al cinema”

ebbe a scrivere di se medesimo, riferendosi agli studi e alla pratica psichiatrica che ne hanno caratterizzato parte della vita. L’excursus di Alessandro Ticozzi parte allora da qui, dalla vocazione/discendenza introspettiva che giocoforza segna in impronta tutto il cinema di Risi. Per dirla con le parole dell’autore di questo saggio

“(…) a me pare che pure nelle sue opere più significative i propri studi specifici lo abbiano portato ad analizzare con sarcastico acume i passaggi fondamentali della società italiana del secondo Novecento per ritrovare la propria ispirazione più autentica concentrandosi (…) sui meandri della mente umana”.

In possesso di un sarcasmo pungente e di una naturale facilità registica, Dino Risi ha firmato, negli anni, pellicole divenute capisaldi della storia del cinema italiano (Poveri ma belli, Il sorpasso, I mostri, In nome del popolo italiano, Profumo di donna, Caro papà), confermando le sue doti di regista intelligentemente popolare persino nelle sue pellicole meno omogenee (Vedo nudo, Anima persa, Fantasma d’amore, Sono fotogenico). Questo libro ne restituisce un affresco equilibrato, di cui potrà giovarsi il neofita come l’addetto ai lavori. Il libro è in vendita al modico prezzo di 10,00 euro.

Dino Risi, l’Italia in analisi

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dino Risi, l’Italia in analisi

  • Altri libri di Alessandro Ticozzi
  • News su Alessandro Ticozzi
Identificazione di un attore: il cinema d'autore di Tomas Milian
Le stagioni del nostro impegno
Sull'eclettismo di Luigi Comencini
L'inviato dalla rete 2
Se l'intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Se l’intervista è un modo di parlare di spettacolo (e non solo)

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
La torre della solitudine
Quando eravamo i padroni del mondo. Roma: l'impero infinito
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
L'insonnia dello spirito. Lettere a Petre Tutea (1936-1941)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002