SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Diario di un amore perduto di Eric-Emmanuel Schmitt

E/O, 2021 - La storia dolorosa di un amore perduto, quello per la madre, e la ricerca del padre, figura controversa e poi alla fine pienamente recuperata, sono raccontate con la delicatezza e la compostezza del grande narratore.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 27-03-2021

4

Diario di un amore perduto

Diario di un amore perduto

  • Autore: Eric-Emmanuel Schmitt
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2021

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Lo scrittore e commediografo, attore e amante della musica Eric-Emmanuel Schmitt è uno dei più prolifici autori francesi (naturalizzato belga), tradotto in molte lingue, fiore all’occhiello della casa editrice romana E/O che con la traduzione di Alberto Bracci Testasecca ha pubblicato di lui tutta la produzione. Ho letto molto di questo autore poliedrico, che spazia in diverse direzioni con le sue storie ambientate in diversi paesi, mettendo in scena come su un ipotetico palcoscenico i personaggi più diversi. Ora nel 2021 esce il suo diario, Journal d’un amour perdu, come recita il titolo originale.

Diario di un amore perduto è un libro che parla dei due anni che l’autore ha vissuto, in piena depressione, dopo che è mancata in sua assenza la madre amatissima ultraottantenne. La scrittura di Schmitt ha una potenza straordinaria e la sua capacità di ricreare attraverso un linguaggio piano ma raffinatissimo atmosfere e climi affettivi è una sua caratteristica peculiare. La storia dolorosa di un amore perduto, quello per la madre, e la ricerca del padre, figura controversa e poi alla fine pienamente recuperata, sono raccontate con la delicatezza e la compostezza del grande narratore.

Eppure questo libro, rispetto agli altri di Schmitt, che ho amato moltissimo, mi è sembrato un po’ forzato e ridondante. L’ossessione per la madre, la sua bellezza, il suo fascino, le sue bellissime gambe d’atleta e la sua proverbiale eleganza sono ripetute nel libro fino all’esasperazione. L’autore sfiora lo scontato tema del rapporto edipico, non fa che piangere, singhiozzare sulla perdita di Jeannine, diviene oggetto di preoccupazione per la famiglia e gli amici, dato lo stato di prostrazione nel quale sprofonda dopo la morte improvvisa e solitaria della donna amatissima. Ne risentono il suo lavoro di scrittore, le sue performance teatrali, le sue partecipazioni a convegni, a presentazioni dei suoi libri e inevitabili firma copie.

Viaggi nella memoria dell’infanzia, della giovinezza, del rapporto simbiotico con la madre e più difficile e problematico con il padre sono la trama di molte pagine del libro. Si riprenderà, soprattutto perché altre due vicende si sovrappongono nel passare dei mesi al lutto insanabile: la morte dell’adorata cagnetta Fouki, con cui intratteneva un rapporto profondo ed esclusivo, e la gravissima vicenda sanitaria della figliastra, malata, bisognosa di un trapianto di polmoni, incapace di farlo diventare nonno, come gli aveva promesso.

Quello che mi colpisce comunque nelle opere di Schmitt è la potenza della scrittura, così francese, così chiara. L’uso insistito delle figure retoriche, le anafore, gli elenchi, gli asindeti, che rendono i suoi testi complessi per le implicazioni psicologiche e culturali ma estremamente leggibili:

“Mi piacciono i teatri, tutti i teatri, quelli brutti, quelli piccoli, quelli sontuosi, quelli colossali, quelli intimi, quelli barocchi, quelli austeri, quelli civettuoli, quelli polverosi, quelli rifatti, quelli da rifare, e quelli che non sono stati fatti né da fare…”

Insomma un diario intimo, molto autocentrato, pieno di divagazioni ma sostanzialmente un percorso sentimentale alla ricerca della propria identità, dei segreti di famiglia, delle difficoltà di crescita per un talentuoso intellettuale legato alla mamma in modo forse morboso, ma certamente letterariamente convincente.

Diario di un amore perduto

Amazon.it: 15,67 €

16,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Diario di un amore perduto

  • Altri libri di Eric-Emmanuel Schmitt
  • News su Eric-Emmanuel Schmitt
Elisir d'amore
Oscar e la dama in rosa
Madame Pylinska e il segreto di Chopin
Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano
Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Eric Emmanuel Schmitt a Pordenonelegge

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come viaggiare con un salmone
Quel treno per Inverness
Il delitto della vedova Ruzzolo
Le tempeste della vita. La dottoressa
I pifferai magici. La spensierata corsa dell'umanità verso l'abisso

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002