SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Dante e la cultura medievale di Bruno Nardi

Quali erano i libri che leggeva Dante? Quali erano i rapporti con gli autori coevi? Bisogna farsi queste domande per capire un capolavoro come la Divina Commedia.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 10-03-2019

7

Dante e la cultura medievale

Dante e la cultura medievale

  • Autore: Bruno Nardi
  • Categoria: Saggistica

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Bruno Nardi fu uno studioso che analizzò soprattutto i rapporti tra Dante e l’averroismo, tra Dante e Sigieri di Brabante e la possibilità che avesse idee non propriamente ortodosse sulla fede. Per questo l’opera di Dante ha suscitato tante polemiche al suo apparire anche se ora sembra davvero datata. Ma è sempre coinvolgente.

"Dante e la cultura medievale" è un saggio scritto negli anni Quaranta del XX secolo da un insigne dantista, ristampato da Laterza negli anni Ottanta, raccoglie molti contributi sulla filosofia dell’amore di Dante e i suoi rapporti con lo Stilnovismo e, più indietro, con Andrea Cappellano da cui segue tutta la trattatistica amorosa.
Interessante il saggio intorno all’idea di linguaggio presente nel "Convivio", risalente all’idea di lingua naturale e innata.
E anche la parte più discussa dai dantisti e cioè i rapporti del Poeta con l’averroismo e la cultura islamica tramite Sigieri di Brabante con la quale Nardi sembra concordare.
E infine l’immagine di Dante come testimone del degrado etico fiorentino e italiano e l’idea - generosa quanto irrealizzabile sul piano politico, perché superata dai tempi - di un imperatore capace di unire la Cristianità e l’Italia stessa.
Altri saggi si occupano di problemi di autenticità diversi o opere dantesche; sono quindi più tecnici, ma comunque leggibili. Opera obbligatoria.

Dante e la cultura medievale

Amazon.it: 90,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Dante e la cultura medievale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il mostro ama il suo labirinto
In aperta clausura
Questo amore
Baci a occhi aperti. La Sicilia nei racconti di una vita
Sorelle. Una storia di Sara
Il porto segreto. Un'indagine di Valentina Redondo

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002