SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La mitologia della Commedia di Renzo Giacopini

Casa editrice Mazziana, 2020 - Indagando il leitmotiv della mitologia nella Commedia, Giacopini si conferma come uno degli studiosi più autorevoli del capolavoro dantesco e come uno dei suoi migliori narratori.

Aldo Scimone
Aldo Scimone Pubblicato il 12-10-2020

29

La mitologia della Commedia

La mitologia della Commedia

  • Autore: Renzo Giacopini
  • Categoria: Saggistica
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Renzo Giacopini è già noto ai lettori come autore di quattro libri dedicati al capolavoro di Dante, e con questo suo ultimo libro, La mitologia della Commedia (Casa editrice Mazziana, 2020), fresco di stampa, si inserisce a buon diritto nella variegata offerta editoriale che da alcuni mesi è presente nelle librerie sulla vita e le opere del nostro Sommo Poeta per le celebrazioni a settecento anni dalla sua morte.

Com’è noto la Commedia non è solo l’intramontabile capolavoro poetico che narra i tre regni ultraterreni, ma è anche specchio dell’anima di ogni uomo, dei suoi vizi e delle sue virtù, una narrazione lirica del suo percorso terreno, filtrata da Dante attraverso la sua personale vicenda umana che, com’è noto, egli condusse in gran parte in esilio, peregrinando in molte parti d’Italia e finendo i suoi giorni lontano dalla sua amata e odiata Firenze. Per raggiungere il suo mirabile fine poetico Dante, uomo del Medioevo, fa ricorso a tutto il suo sapere letterario, scientifico e politico per cui la Commedia è anche il dispiegarsi della sua immensa cultura in cui la mitologia occupa un posto rilevante, che gli permette di creare alcune delle più belle metafore della Commedia.

Renzo Giacopini in questo bel libro si sofferma proprio su tutti i personaggi mitologici descritti da Dante: dei, dee, semidei, eroi, mostri, uomini e donne mortali, le cui vite si intrecciano con quelle divine; ma non si limita soltanto a ricordare le storie dei vari personaggi, bensì riesce con fine arguzia a trasferire gran parte di esse a personaggi e vicende dei nostri tempi come a suoi ricordi personali. Così la storia di Ippolito d’Atene rimanda a quella di Dreyfus e di Enzo Tortora; quella di Ercole alla parabola umana di Primo Carnera, “il gigante dai piedi d’argilla”; quella di Giasone alla trasvolata di Lindberg, e così via, sempre in modo pertinente, quasi a volere rimarcare il paradosso di come anche la nostra epoca, benché sia caratterizzata da grandi progressi scientifici, vive ancora di moderni miti ed eroi. Così, a proposito della vicenda di Ulisse e dei suoi compagni il cui entusiasmo si tramutò in tragedia:

"Noi ci allegrammo, e tosto tornò in pianto;
ché della nova terra un turbo nacque,
e percosse del legno il primo canto."

Giacopini la paragona a quella di Robert Falcon Scott e dei suoi quattro compagni dopo il loro avvistamento del Polo Sud perché:

"Altrettanto rapidamente l’euforia degli esploratori si tramutò nella più profonda costernazione quando scoprirono che, sul ghiaccio, svettava una bandiera norvegese legata ad un pattino da slitta, lasciata da Amundsen che aveva raggiunto per primo il Polo Sud quattro settimane prima."

Belle immagini a colori che spaziano su tutta la storia dell’Arte affiancano la narrazione dei miti, con lo stile elegante e ironico di Giacopini che con questa sua ultima fatica si conferma non solo come uno degli studiosi più autorevoli della Commedia dantesca, ma anche e soprattutto come uno dei suoi migliori “narratori”, nel senso più nobile della parola.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La mitologia della Commedia

  • Altri libri di Renzo Giacopini
Gli Animali della Commedia
Io e Dante
Qualche Pescantina fa. Alla scoperta di un mondo perduto

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
L'età dell'innocenza
Piccole donne
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002