SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro

Che cos’è la fedeltà coniugale? Si può tradire se stessi per non tradire gli altri? È giusto farlo? Fogazzaro ce lo spiega nel suo romanzo.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 20-12-2018

2

Daniele Cortis

Daniele Cortis

  • Autore: Antonio Fogazzaro
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Italiana

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Daniele Cortis” è un romanzo che ho letto su internet alcuni anni fa sempre dello stesso autore di “Piccolo mondo antico”, Antonio Fogazzaro, ma questa è un’opera che ha un tono diverso.
È la storia di un deputato del neonato Stato italiano, Daniele Cortis e del suo amore verso una donna sposata, Giulia. Il rapporto tra i due non si consuma a causa della virtù della donna, ma lascerà un segno su entrambi e metterà in gioco il concetto di fedeltà.

La donna per non tradire il marito deve tradire se stessa, l’uomo per non tradire le proprie ambizioni deve tradire la donna. Tutti e due saranno spezzati da questi tradimenti.
L’impianto dell’opera è molto originale come contenuti, si parla di divorzio, di rapporti tra genitori e figli, anche se questi ultimi sono visti come avvolti in un’atmosfera sacro- sensuale che infastidisce il lettore.
Non so se qualche critico lo abbia detto, ma io ritengo che Fogazzaro sia “un D’annunzio cattolico”. La costruzione del romanzo è tipicamente ottocentesca.
Ci sono scene melodrammatiche e descrizioni troppo dettagliate, che appesantiscono la narrazione. Lettura interessante come archeologia.

Daniele Cortis

Amazon.it: 0,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Daniele Cortis

  • Altri libri di Antonio Fogazzaro
Il dolore nell'arte
Malombra
Piccolo mondo antico
Il santo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Come vento cucito alla terra
Virtù dell'odio. Louis-Ferdinand Céline
Benedetto il frutto
Ci manda San Gennaro
Una vita di elicotteri

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002