SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il dolore nell’arte di Antonio Fogazzaro

Un excursus nella storia dell’arte alla scoperta del dolore salvifico che porta a Dio

Francesca Ferraro
Francesca Ferraro Pubblicato il 09-01-2016

5

Il dolore nell'arte

Il dolore nell’arte

  • Autore: Antonio Fogazzaro
  • Categoria: Narrativa Italiana

Antonio Fogazzaro, scrittore sensibile e raffinato, nasce nel 1842 a Vicenza e nel 1896 è pubblicato il suo capolavoro “Piccolo Mondo Antico” che ha tale successo che il re Umberto I lo stesso anno lo nomina senatore a vita. L’ingresso in Senato avviene, però, soltanto il 14 giugno del 1900, perché il censo, inferiore alle tremila lire, non glielo permette prima. Quando Fogazzaro pronuncia il discorso, “Il Dolore nell’Arte” è l’11 aprile del 1900, quindi, ancora, non ha ancora fatto l’ingresso nell’aula del Senato. In questo discorso si coglie il carattere meditativo, introverso e, nel frattempo, l’animo tormentato e sensibile e si capisce che il mondo da cui proviene è colto e raffinato. All’inizio si sofferma a descrivere un’opera di Vincenzo Vela, la “Desolazione”:

“Una giovane donna, bellissima, dai capelli scomposti, dalle vesti cadenti, siede là sopra un alto seggio, piegato il busto gentile in avanti, puntati i gomiti alle ginocchia, strette le guance fra i pugni chiusi, fissi gli occhi torbidi nel vuoto. Il volto rivela un’intelligenza forte che affonda nella follia. Nessuna cura stringe più costei né del mondo né di sé. Nessun vivente presuma, per esserle stato caro, poterle recar conforto. Ella non torcerebbe un momento gli occhi suoi avidi dalla visione di angoscia che impietra; e tuttavia ci balena che possa repente balzar dal seggio con uno strido, avventurandosi là dove guarda, tanto potente vita spirò nel marmo il grande artista che le pose il nome di Desolazione”

Dello scultore, evidentemente, Fogazzaro ne condivide gli ideali e anche la scelta che porta Vela a realizzare una statua che rappresenta il dolore e non, come più in uso per scopi funerari, immagini di virtù ideali con atteggiamenti rassicuranti e consolatori. Dolore che, come scrive Fogazzaro, quasi porta alla follia. “La Desolazione” ha anche una valenza politica e rappresenta l’Italia prostrata e affranta dopo i moti del 1848. L’opera è realizzata da Vela per un monumento funebre dedicato ai genitori di Giacomo e Filippo Ciani, con i quali ha combattuto nelle cinque giornate di Milano, L’excursus che Fogazzaro percorre nella Storia dell’Arte è attraverso le “sorgenti della ispirazione artistica” che si fondono con la malinconia. Così Laocoonte che si dimena tra le “spire dei draghi” o il “bel guerriero ferito del Campidoglio” ci inducono a contemplarle come opere di struggente bellezza. E così, quando il dolore è rappresentato come “frutto del disordine” e così trattato dai Greci, ci induce a vederne bellezza e grandezza. Esamina la Pietà di Michelangelo e quella dipinta da Van Dyck e le belle madonne di Beato Angelico, Giambellino, Sassoferrato, “dolci creature sacre al dolore”. Riconosce “l’antica potenza fascinatrice del dolore” che ancora oggi suggestiona, piace e commuove. Tratta il tema in maniera ampia, corposa, passando da pittori e scultori a grandi poeti e scrittori, come Lucrezio e Dante. Conclude, da credente:

“mi si rivela intera nel suo sublime disegno la elaborazione del dolore nell’Arte dalle oscure fonti di lei sino alla foce tutta riverberante gli imminenti splendori del regno di Dio”

Il dolore nell'arte

Amazon.it: 0,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il dolore nell’arte

  • Altri libri di Antonio Fogazzaro
Daniele Cortis
Malombra
Piccolo mondo antico
Il santo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Una stella senza luce
Voltare pagina
Il canto di Mr Dickens
La vita intima
La portalettere
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002