SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Da dove sto chiamando di Raymond Carver

Un insieme di racconti che Raymond Carver selezionò personalmente dalla sua produzione prima di morire.

Alessio Iovino
Alessio Iovino Pubblicato il 11-10-2013

9

Da dove sto chiamando

Da dove sto chiamando

  • Autore: Raymond Carver
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La raccolta Da dove sto chiamando contiene un insieme di racconti che Raymond Carver selezionò personalmente prima di morire, quindi può essere considerata un buon sunto della sua produzione.

Lo scrittore americano si conferma come un maestro della tecnica del minimalismo per cui è giustamente famoso: quasi tutti i racconti sono ridotti all’osso - sia nei contenuti sia nella forma - e ruotano tutti più o meno sugli stessi temi, molti dei quali trovano eco nella stessa biografia dello scrittore. Abbiamo protagonisti sempre alle prese con lavori umili, che spesso eccedono nel bere (la motivazione implicita è: per sopportare l’esistenza che conducono) e ne pagano le dovute conseguenze. Sempre presenti i problemi di coppia: uomini e donne litigano di continuo, si lasciano, si tradiscono, si sopportano, si ubriacano insieme. Nessuno slancio, o quasi, arriva mai ad animarli, a spezzare i limiti della loro vita sterile e ripetitiva. Carver non calca mai la mano; lascia che l’ineluttabile affiori dalla quotidianità, dalle piccole scene della vita di ogni giorno. Per questo i suoi racconti assomigliano ai quadri di Edward Hopper: scene immortalate in un istante di luce freddo e senza scampo.

Carver descrive un’America allo sbando - e non a caso alcuni di questi racconti costituiscono tra l’altro lo scheletro di America oggi, probabilmente uno dei film più deprimenti che siano mai stati diretti, perla di Robert Altman.

Quella descritta è l’America delle persone comuni che non pensano neanche più a sognare. È l’America della rassegnazione e della stanchezza. Dove bisogna vendere vitamine per sbarcare il lunario; dove lo scontro tra le persone per il denaro - per le meschine impellenze di ogni giorno - è sempre in agguato.
Certo Raymond Carver riesce a dare a certe situazioni, a certi oggetti, anche una valenza simbolica che sa andare oltre la pura materialità. Basti pensare alla scena finale del racconto Cattedrale dove una persona cieca insegna a una persona “normale” a vedere realmente attraverso l’immaginazione. Oppure pensiamo al racconto con cui termina la raccolta, L’incarico, ispirato agli ultimi giorni di vita del grande scrittore russo Anton Čechov. Il tappo di champagne che il ragazzo raccoglie alla fine può essere visto come il simbolo dell’eredità che il grande scrittore lascia dietro di sé, che scavalca con facilità la sua morte.

Presi tutti insieme, per le loro intime caratteristiche, i racconti di Raymond Carver possono sembrare fin troppo scialbi e ripetitivi, così privi di colore e di fantasia. Può irritare la monotonia delle situazioni, degli aneddoti o lo scarso uso di una prospettiva più ironica e meno algida.
Eppure, chiuso il libro, queste storie resteranno con ogni probabilità incollate al lettore, che probabilmente troverà facile – in svariate circostanze - ripensare a un racconto di Carver guardando con disincanto il mondo attorno a sé.

Da dove sto chiamando

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Da dove sto chiamando

  • Altri libri di Raymond Carver
  • News su Raymond Carver
Cattedrale
America oggi
Il mestiere di scrivere
Vuoi star zitta, per favore?
Raymond Carver: biografia e libri da leggere

Raymond Carver: biografia e libri da leggere

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Attesa: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Io, Monna Lisa
La colonna silenziosa. I Lancieri di Novara da Verona al fronte del Don

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002