SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Storia della letteratura

Agosto: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

"Agosto" è una delle ultime poesie scritte dall'autore prima di morire. Nel nostro articolo troverete analisi e contenuto del componimento.

Federica Privitera
Federica Privitera Pubblicato il 01-08-2022
Agosto: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Raymond Carver è conosciuto principalmente per la sua attività di scrittore di prosa, principalmente di racconti. Le sue raccolte sono da molti considerati il manifesto fondante del minimalismo letterario, anche se recenti studi e scoperte tra le carte dell’autore hanno dimostrato che il Carver che noi conosciamo e apprezziamo sia stato, in realtà, l’”invenzione” del suo editor, Gordon Lish.

Carver è però anche un fine poeta: nei suoi componimenti ritroviamo la stessa forza dirompente della vita, con le sue cose semplici e il fascino del quotidiano, tipici delle opere in prosa.

Oggi scopriremo la poesia Agosto, componimento contenuto nella raccolta di poesie pubblicata da minimum fax Tutte le poesie (trad. di Riccardo Duranti e Francesco Durante, marzo 2021). Il testo ideale da leggere nella canicola di queste giornate lunghe e lente.

Tutte le poesie. Testo inglese a fronte
Amazon.it: 28,50 € Vedi su Amazon

Agosto: il testo della poesia

“Agosto. In sei mesi
Non ho letto un libro
a parte una cosa intitolata La ritirata da Mosca
di Caulaincourt.
Comunque sono contento.
Vado in macchina con mio fratello,
beviamo una pinta di Old Crow.
Non abbiamo in mente nessuna meta,
andiamo e basta.
Chiudessi gli occhi per un minuto
Ecco, sarei perduto, ma
potrei stendermi e dormire per sempre
sul ciglio della strada.
Mio fratello mi dà di gomito.
Tra un minuto, chissà, accadrà qualcosa.”

Agosto: parafrasi

Siamo ad agosto. Negli ultimi sei mesi non ho letto alcun libro, fatta eccezione per uno intitolato “La ritirata da Mosca” di August Jean-Gabriel de Caulaincourt. Nonostante questo sono contento. Sono in macchina insieme a mio fratello, ci dividiamo una pinta di Old Crow. Non abbiamo stabilito alcuna destinazione, viaggiamo e basta. Se, invece, chiudessi gli occhi anche solo per un minuto, ecco, allora sì che sarei perduto: potrei sdraiarmi sul ciglio della strada e dormire per sempre. Mio fratello mi tiene sveglio con alcune gomitate sulle costole. Chissà, tra un minuto accadrà qualcosa.

Agosto: analisi del testo e commento

Nella poesia Agosto troviamo tutti gli elementi caratteristici dello stile di Carver: proprio questo componimento rappresenta l’essenza dei suoi versi. I testi sono più piccoli racconti che vere e proprie poesie, i versi lasciano spazio alla prosa, la poesia si amalgama al racconto, tutto diventa un’unica cosa. Anche in Agosto la cifra caratteristica è la semplicità.

Qui il tema centrale è la noia, acuita sicuramente dal periodo dell’anno che scorre lento, ma che è di certo anche metafora della linearità che attanaglia la vita di molti, vissuta di malavoglia, senza uno scopo e senza grandi motivazioni. Eppure in un testo così brutalmente vero - "Non ho letto un libro/a parte una cosa intitolata La ritirata da Mosca/di Caulaincourt" (sembra quasi di ascoltare una conversazione tra due amici) - emerge chiara la profondità romantica delle relazioni, degli affetti: il viaggio in macchina condiviso con il fratello diventa l’occasione perfetta per godere del viaggio insieme a lui, non tanto dell’attesa della meta ("Non abbiamo in mente nessuna meta,/andiamo e basta"). Cosa può esserci di più poetico che il riconoscersi nella vita di un altro, nelle esperienze di un altro, quando queste vengono raccontate e messe per iscritto?

Tutta la genialità di Carver è racchiusa nella verità dei suoi stralci di vita: potremmo attingere a uno qualunque dei suoi scritti per descrivere un nostro stato d’animo nel caso in cui non lo sapessimo spiegare a parole: come rendere la noia e le sue conseguenze meglio dell’espressione “Chiudessi gli occhi per un minuto/ […] potrei stendermi e dormire per sempre”?

Agosto rientra tra le poesie scritte poco prima della morte di Carver. Ci aspetteremmo versi maturi in cui lo scrittore si concentra davvero sulla metrica e lascia da parte il racconto. Invece queste pagine sono le più semplici e le più taglienti che Carver abbia mai scritto, dove senza scendere a patti con la malattia, rimane fino alla fine il cantore di una realtà di cui continua a raccontarcene la sua visione.

Metrica e retorica

La poesia è composta da 15 versi di diversa lunghezza ed è priva di rime. Proprio a conferma di quanto detto nel commento, il componimento non prevede ricerche metriche particolari. Degni di nota solo l’anafora della parola fratello (vv. 6 e 14) e diversi enjambement tra i vv. 10/11, 11/12, 12/13).

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Agosto: testo e analisi della poesia di Raymond Carver

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Raymond Carver Poesia Storia della letteratura News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002